-
-
1.220 m
900 m
0
2,0
4,0
8,1 km
Visualizzato 1084 volte, scaricato 91 volte
vicino a Cartore, Lazio (Italia)
CdB 4 Cammino dei Briganti, 4a tappa da Cartore (incrocio sentiero 2A) a Rosciolo dei Marsi (la Residenza B&B)
La traccia inizia dal sentiero 2a perché di ritorno dal lago della Duchessa. Facilmente raggiungibile ad 1 km da Cartore sul sentiero verso Rosciolo.
Difficoltà: facile, forse il più facile e anche il più bello dal punto di vista dei panorami. Poco trekking, si cammina su strada bianca e/o asfaltata.
Attrezzatura: scarpa bassa da trekking largamente suffucente, bastoncini, cappello e crema solare (il tratto in salita è ombreggiato, il resto é al sole).
Acqua: 1 litro, la presenza di diverse fonti (vedi waypoint) lungo il percorso non richiede di caricarsi di acqua.
Lungo il percorso si incrociano la chiesa di Santa Maria in Porclaneta e una roverella millenaria da visitare assolutamente:
- la chiesa, di origine benedettina o templare, (anno 1048) chiamare per tempo e concordate un orario per la visita o la trovate chiusa e sarebbe un vero peccato.
- e la roverella monumentale (600 metri più in basso) che dicono essere coeva alla Chiesa e quindi millenaria anch'essa.
Attenzione: cani pastore allo stato brado in prossimità della cima.
Fanno tanto rumore ma una volta vicini comprendono che non rappresentate un pericolo per il gregge e iniziano a scodinzolare.
La traccia inizia dal sentiero 2a perché di ritorno dal lago della Duchessa. Facilmente raggiungibile ad 1 km da Cartore sul sentiero verso Rosciolo.
Difficoltà: facile, forse il più facile e anche il più bello dal punto di vista dei panorami. Poco trekking, si cammina su strada bianca e/o asfaltata.
Attrezzatura: scarpa bassa da trekking largamente suffucente, bastoncini, cappello e crema solare (il tratto in salita è ombreggiato, il resto é al sole).
Acqua: 1 litro, la presenza di diverse fonti (vedi waypoint) lungo il percorso non richiede di caricarsi di acqua.
Lungo il percorso si incrociano la chiesa di Santa Maria in Porclaneta e una roverella millenaria da visitare assolutamente:
- la chiesa, di origine benedettina o templare, (anno 1048) chiamare per tempo e concordate un orario per la visita o la trovate chiusa e sarebbe un vero peccato.
- e la roverella monumentale (600 metri più in basso) che dicono essere coeva alla Chiesa e quindi millenaria anch'essa.
Attenzione: cani pastore allo stato brado in prossimità della cima.
Fanno tanto rumore ma una volta vicini comprendono che non rappresentate un pericolo per il gregge e iniziano a scodinzolare.
1 commento
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
dna.trekk 30-ago-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Traccia utile,facile da seguire .Grazie