Cascate Su Pisciale (Berchidda, Sassari)
vicino a Piras, Sardegna (Italia)
Visualizzato 989 volte, scaricato 41 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Tempo di percorrenza: 6 ore (comprese le soste)
Lasciata l'auto su un'ampia piazzola della SP138, inizia un percorso ad anello che si sviluppa in un incantevole contesto boschivo, composto da querce da sughero, corbezzoli e mirto. Dimenticatevi dei segnali perché non ne troverete, eccezion fatta per qualche raro "omino di pietra" nei pressi della cascata.
Prima di parlarvi della cascata, ci tengo a fare una premessa. Prima di avventurarmi su questo percorso, ne ho verificato la fattibilità poiché, come detto, non esistono indicazioni che conducono alle cascate, se non tramite la geolocalizzazione sulle mappe. Per questo motivo, il GPS è indispensabile per non perdersi in questo vasto territorio. Il percorso attraversa (presumibilmente) proprietà private, come indicano i vari cancelli e reti metalliche che si incontrano lungo il tragitto. Tuttavia, sono facilmente oltrepassabili grazie ai passaggi per le persone presenti ai loro lati. Anche quando si giunge al waypoint "rete", sembrerà impossibile proseguire, ma seguendo la traccia e addentrandosi leggermente nel bosco, si troverà l'unico punto in cui la rete è valicabile. Considerando tutto, credo che il percorso sia pensato per essere visitato da esterni, poiché dalle ricerche effettuate risultano tracce (le stesse che ho seguito io) disponibili da diversi anni, con numerose visualizzazioni e download. Nonostante ciò, si ha la sensazione di essere un intruso in casa altrui, ulteriore motivo per essere rispettosi del luogo attraversato. Sarebbe ideale se venissero individuati e segnalati con una minima cartellonistica gli itinerari percorribili per chi desidera passeggiare.
Detto ciò, le cascate di Su Pisciale offrono uno spettacolo naturale mozzafiato, incastonato in un angolo di natura incontaminata. Le acque limpide scendono con un fragore che spezza il silenzio del bosco, creando un'atmosfera di pura magia. Circondate da una rigogliosa vegetazione di querce da sughero, corbezzoli e mirto, le cascate si presentano come un'oasi di pace e tranquillità, lontane dal caos e dal frastuono della vita quotidiana.
Il contesto è un vero paradiso per gli amanti della natura: le rocce levigate dall'acqua, i giochi di luce che filtrano tra le fronde degli alberi, e il suono continuo e rilassante dell'acqua che scorre creano un’esperienza sensoriale unica. Il luogo è completamente isolato, con la sensazione di essere fuori dal mondo moderno, dato che qui il segnale del telefono è assente, regalando un'esperienza di immersione totale nella natura.
La cascata è perfetta per chi cerca un angolo di pura bellezza, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio della natura invita a rallentare il passo e godersi il momento. Le piscine naturali ai piedi delle cascate offrono un'opportunità per rinfrescarsi nelle giornate più calde, rendendo la visita ancora più speciale. Su Pisciale non è solo una destinazione, ma un luogo da vivere, ammirare e rispettare, immersi in un contesto paesaggistico di rara bellezza.
Immersi in un contesto naturalistico straordinario, completamente isolati dal resto del mondo (qui i telefoni non ricevono segnale), regna una pace assoluta. Il giro è stato splendido, ricco non solo di una foresta affascinante ma anche di panorami mozzafiato. Tuttavia, viste le condizioni non sempre ottimali del sentiero, è poco raccomandato a chi non abbia almeno un minimo di spirito d'avventura!
Buoni passi!
Waypoint
01 Intersezioni
02 Sul sentiero
Avvicinamento cascate
Per giungere al punto di "Fine salita cascata", bisogna risalire per la cascata costeggiando il lato sinistro. Non esiste nulla di segnalato, dovrete solo orientarvi (dandovi anche una mano con il GPS quando serve) e passando nei punti che reputate "migliori". Arrivati in cima alla cascata direzionatevi col GPS in direzione della strada ed individuate il sentiero migliore da poter intraprendere.
Fine salita cascate
01 Punto panoramico
Rete
Verso la rete
Ci sono state persone che, una volta giunti alla rete, hanno preferito tornare indietro non solo per l'impossibilità di poterla saltare ma anche per poterla costeggiare. Altri, invece, l'hanno in qualche modo costeggiata passando all'interno del bosco e trovando l'unico punto in cui si può passare. A mio modesto parere, una volta passato questo punto vi sentirete molto più tranquilli e non ospiti in casa altrui.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)