Attività

Cascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini

Scarica

Foto del percorso

Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
12,16 km
Dislivello positivo
556 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
556 m
Altitudine massima
756 m
TrailRank 
85 5
Altitudine minima
419 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
4 ore 41 minuti
Coordinate
174
Caricato
3 dicembre 2023
Registrato
novembre 2023
  • Valutazione

  •   5 2 recensioni
Condividi

vicino a Malacalzetta, Sardegna (Italia)

Visualizzato 671 volte, scaricato 49 volte

Foto del percorso

Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini Foto diCascate Muru Mannu, cascata Riu Linas, cascata riu Cannisonis, cascata Arrusarbus, Baita Porcella, Baracca Brandolini

Descrizione dell'itinerario

Il sentiero è ad anello, per lo più ricalca i tracciati delle ex carbonaie che attraversavano il sottobosco, presenti in tutto il territorio di Villacidro.
Obiettivi dell'escursione sono le cascate di Arrusarbus, Riu Linas, riu Cannisonis e l'ancor più famosa di Muru Mannu. Visiteremmo anche la baita Porcella e Baracca Brandolini.

Si arriva da Villacidro, prendendo la strada secondaria che costeggia il lago di Montimannu (Lago di Leni), per poi prendere il tornante a destra dopo 10 km circa, direzione Cantine Ferraris. Inizia la carrareccia che ci porterà nella parte interna del sottobosco, in direzione cantine Ferraris, bisogna superarle e continuare fino al termine della carrareccia (dopo 4/5 km circa dal tornante), in corrispondenza di uno spiazzo rialzato nei pressi di un serbatoio artificiale per presa d'acqua. (Copiate e incollate su Maps coordinate parcheggio: 39.409688,8.641673) (WP1). Meglio utilizzare un SUV o 4x4, la strada non è delle migliori.

Dopo poche decine di metri incontriamo i cartelli (WP2) e prendiamo il sentiero CAI112 direzione Muru Mannu, lasciandoci a sinistra la deviazione per Piscina Irgas (altra cascata fantastica da vedere). Proseguiamo fino ad incontrare l'intersezione dei sentieri CAI109 per Muru Mannu e CAI112 per Ovile Linas e baita Porcella, (WP3), prendiamo il 112.

Il sentiero attraversa il sottobosco, con diversi guadi (attualmente in secca) (WP4, WP5, WP6), perlopiù in salita sino al punto panoramico WP7, dal quale possiamo ammirare la cascata di Muru Mannu in lontananza. Da qui il sentiero prosegue in discesa; dal punto panoramico prendere il sentiero che sta sulla sinistra, nonostante vi sia una bandierina nella roccia a destra (sembra si debba salire), ci si inoltra nel bosco e dopo una piccola discesa ripida si riprende il sentiero in basso, nel sottobosco WP8. Si prosegue sino all'intersezione WP9, giriamo a sinistra (è presente una freccia fatta con le pietre al centro dell'intersezione) lungo una forte discesa ed incontriamo l'intersezione WP10, giriamo a destra e attraversiamo il rio Figus (WP11).

Lungo il sentiero incontriamo il WP12, intersezione con il tracciato che ci consente di raggiungere la cascata di Arrusarbus. Lasciamo l'omino sulla sinistra e proseguiamo cosi da vedere prima la baita Porcella. Dopo aver superato il tornante WP13, deviamo a destra (WP14) per fare tappa veloce alla Baracca Brandolini (WP15) e poi riprendendo il sentiero raggiungiamo la Baita Porcella (WP16), dove si può ammirare tutta la vallata sottostante e le vette di fianco. La baita si caratterizza per lo stile alpino, falde spioventi e due livelli interni; le condizioni sono precarie, però dato l'ampio spiazzo può essere un ottimo punto per posizionare le tende e sfruttare il barbecue in pietra di fianco alla baita. Nelle vicinanze è presente anche l'Ovile Linas che si potrebbe visitare.

Riprendiamo il cammino e torniamo al punto WP12, dunque giriamo a destra e scendiamo fino a raggiungere la cascata Arrusarbus (WP17) attiva date le piogge dei giorni precedenti. Risaliamo e proseguiamo sino all'intersezione WP10, lasciamo il CAI112, e proseguiamo ora lungo il sentiero che ci condurrà all'intersezione con il CAI109, per poi dirigerci alle restanti cascate.

Nella prima parte del tracciato possiamo ammirare dei bei panorami e delle rocce particolari (WP18), in equilibrio, poi dopo una serie di tornanti (WP19 e WP20), scendiamo nei pressi del Rio Arrusarbus che guadiamo diverse volte (WP21, WP22, WP23, WP23A) fino ad incontrare l'intersezione con il sentiero CAI109 (WP24), svoltiamo a destra per le cascate.

Attraversiamo più volte il Riu Cannisoni (WP25 e WP26) fino a raggiungere le cascatelle dell'omonimo rio e del Riu Linas, (WP27 e WP28) in corrispondenza dell'intersezione dei due rii; è inoltre possibile proseguire lungo il letto del riu Linas per arrivare dopo un centinaio di metri alla più grande Cacata Riu Linas. Proseguiamo sul 109, attraversiamo il Riu Cannisoni e saliamo sulla parte alta dell'omonima cascata (WP29), per poi dirigerci verso la casata di Muru Mannu (WP30). Il percorso non è semplice, passaggi esposti e a tratti stretto, prestare attenzione. Riusciamo ad arrivare a circa 100 m dalla parte bassa della cascata in corrispondenza di alcune sporgenze strette e scivolose, in quanto il percorso era troppo rischioso data la pioggia e le pareti scivolose per proseguire. Nei periodi di secca è possibile continuare tramite il letto del rio fino ai piedi della cascata. Tempo fa era presente una corda d'aiuto.

Riprendiamo dunque il sentiero fino all'intersezione WP24 e proseguiamo verso Sud (WP24A) lungo il CAI109, che terminerà in corrispondenza del WP3, nei pressi del parcheggio. Il sentiero è per lo più pianeggiante con diversi guadi (WP31, WP32, WP33).

Il tracciato è ben segnalato e riconoscibile, adatto a tutti, solo la prima parte in salita è un pò faticosa ed inoltre l'ultimo tratto per la cascata di Muru Mannu è difficoltoso. Il sottobosco è molto suggestivo e spesso si incontrano le piazzole, ex carbonaie. Buon cammino.

Waypoint

IconaParcheggio Altitudine 397 m
Foto di1) Parcheggio Foto di1) Parcheggio Foto di1) Parcheggio

1) Parcheggio

IconaIncrocio Altitudine 418 m
Foto di2) Cartelli Foto di2) Cartelli Foto di2) Cartelli

2) Cartelli

IconaIncrocio Altitudine 429 m
Foto di3) Cartelli Foto di3) Cartelli Foto di3) Cartelli

3) Cartelli

IconaFiume Altitudine 453 m
Foto di4) Attraversare rio Foto di4) Attraversare rio

4) Attraversare rio

IconaFiume Altitudine 564 m
Foto di5) Attraversare rio

5) Attraversare rio

IconaFiume Altitudine 635 m
Foto di6) Attraversare rio

6) Attraversare rio

IconaPanorama Altitudine 700 m
Foto di7) Panorama, continuare sulla sinistra Foto di7) Panorama, continuare sulla sinistra Foto di7) Panorama, continuare sulla sinistra

7) Panorama, continuare sulla sinistra

IconaWaypoint Altitudine 651 m
Foto di8) Sottobosco Foto di8) Sottobosco Foto di8) Sottobosco

8) Sottobosco

IconaIncrocio Altitudine 647 m
Foto di9) Intersezione, a sinistra Foto di9) Intersezione, a sinistra Foto di9) Intersezione, a sinistra

9) Intersezione, a sinistra

IconaIncrocio Altitudine 630 m
Foto di10) Intersezione, a destra Foto di10) Intersezione, a destra

10) Intersezione, a destra

IconaFiume Altitudine 631 m
Foto di11) Attraversare riu Figus

11) Attraversare riu Figus

IconaIncrocio Altitudine 659 m
Foto di12) Intersezione sentiero Arrusarbus Foto di12) Intersezione sentiero Arrusarbus

12) Intersezione sentiero Arrusarbus

IconaWaypoint Altitudine 688 m
Foto di13) Tornante Foto di13) Tornante Foto di13) Tornante

13) Tornante

IconaIncrocio Altitudine 728 m
Foto di14) A destra per Baracca Brandolini Foto di14) A destra per Baracca Brandolini

14) A destra per Baracca Brandolini

Foto di15) Baracca Brandolini Foto di15) Baracca Brandolini Foto di15) Baracca Brandolini

15) Baracca Brandolini

Foto di16) Baita Porcella Foto di16) Baita Porcella Foto di16) Baita Porcella

16) Baita Porcella

IconaCascata Altitudine 666 m
Foto di17) Cascata Arrusarbus Foto di17) Cascata Arrusarbus

17) Cascata Arrusarbus

IconaWaypoint Altitudine 629 m
Foto di18) Rocce in equilibrio Foto di18) Rocce in equilibrio

18) Rocce in equilibrio

IconaWaypoint Altitudine 589 m
Foto di19) Tornante Foto di19) Tornante

19) Tornante

IconaWaypoint Altitudine 573 m
Foto di20) Tornante Foto di20) Tornante

20) Tornante

IconaFiume Altitudine 548 m
Foto di21) Attraversare rio, cascatelle Foto di21) Attraversare rio, cascatelle

21) Attraversare rio, cascatelle

IconaFiume Altitudine 543 m
Foto di22) Attraversare rio

22) Attraversare rio

IconaWaypoint Altitudine 539 m
Foto diSeguire omini, roccia scoscesa

Seguire omini, roccia scoscesa

IconaFiume Altitudine 518 m
Foto di23) Attraversare rio, sotto bosco Foto di23) Attraversare rio, sotto bosco Foto di23) Attraversare rio, sotto bosco

23) Attraversare rio, sotto bosco

IconaFiume Altitudine 514 m
Foto di23A) Attraversare rio

23A) Attraversare rio

IconaIncrocio Altitudine 506 m
Foto di24) Intersezione CAI109 Foto di24) Intersezione CAI109

24) Intersezione CAI109

IconaFiume Altitudine 515 m
Foto di25) Attraversare rio Foto di25) Attraversare rio

25) Attraversare rio

IconaFiume Altitudine 519 m
Foto di26) Attraversare rio Foto di26) Attraversare rio

26) Attraversare rio

IconaCascata Altitudine 528 m
Foto di27) Cascata Riu Cannisonis Foto di27) Cascata Riu Cannisonis

27) Cascata Riu Cannisonis

IconaCascata Altitudine 523 m
Foto di28) Cascata Riu Linas Foto di28) Cascata Riu Linas

28) Cascata Riu Linas

IconaCascata Altitudine 534 m
Foto di29) Cascate Foto di29) Cascate

29) Cascate

IconaCascata Altitudine 578 m
Foto di30) Cascata Muru Mannu Foto di30) Cascata Muru Mannu

30) Cascata Muru Mannu

IconaFiume Altitudine 506 m
Foto di24A) Intersezione e proseguiamo atraversando il rio

24A) Intersezione e proseguiamo atraversando il rio

IconaFiume Altitudine 496 m
Foto di31) Attraversamento rio, rocce 'stratificate' Foto di31) Attraversamento rio, rocce 'stratificate'

31) Attraversamento rio, rocce 'stratificate'

IconaFiume Altitudine 488 m
Foto di32) Attraversamento rio

32) Attraversamento rio

IconaFiume Altitudine 473 m
Foto di33) Attraversamento rio

33) Attraversamento rio

IconaFiume Altitudine 469 m
Foto di33) Attraversamento rio

33) Attraversamento rio

Commenti  (8)

  • Foto di Eulalia 75
    Eulalia 75 3 gen 2025

    Grazie per questa bellissima traccia! L’abbiamo percorsa oggi, abbiamo incontrato un po’ di pioggia che ha reso solo più suggestiva la bellezza dei luoghi! Complimenti perché le tue tracce sono sempre dettagliate e molto chiare.

  • Foto di paolopiras
    paolopiras 3 gen 2025

    Grazie mille, sono contento che abbiate percorso questa traccia in maniera fluida.

  • Foto di mirtolino07
    mirtolino07 4 gen 2025

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Ottima descrizione del percorso, in particolare la meticolosità con cui vengono segnalati i passaggi più difficili (un mare e in montagna la prudenza non è mai troppa). Paesaggi fantastici!!

  • Foto di paolopiras
    paolopiras 4 gen 2025

    Grazie mille 🙂. Sono contento che il lavoro sul campo e a tavolino serva a poter raggiungere questi bellissimo scorci di Sardegna in maniera consapevole.

  • Foto di Fabrizio D.
    Fabrizio D. 19 gen 2025

    Complimenti ottima traccia. Percorsa oggi con una piccola deviazione, o meglio, dopo aver visitato la cascata di Muru Mannu abbiamo visitato la cascata Rio Linas…

  • Foto di paolopiras
    paolopiras 19 gen 2025

    Molto bella anche quella, noi per mancanza di tempo abbiamo fatto solo quelle descritte. Sono contento che abbiate seguito la mia traccia, buoni passi.

  • Foto di Fabrizio D.
    Fabrizio D. 19 gen 2025

     

    Paolo una domanda, barracca brandolini non è l’ovile Linas?

  • Foto di paolopiras
    paolopiras 19 gen 2025

    L'ovile Linas, o Casa Linas, sta circa 100/200 m a ovest di Baita Porcella.

Puoi o a questo percorso