Cascate di Carpinone - I salti del Fiume Carpino
vicino a Carpinone, Molise (Italia)
Visualizzato 1536 volte, scaricato 25 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
- Cascata del Carpino
- Cascata Schioppo
- Castello Caldora. Il percorso è stato effettivamente registrato il 14/05/24, modificato e caricato il giorno dopo (vedi anche l'altra traccia caricata).
Il Carpino è un fiume della Provincia di Isernia che ha origine dal monte Totila (1359m) da una sorgente a 750m nel comune di Sessano del Molise. Attraversa i comuni di Carpinone, Isernia, e altri della stessa provincia per poi unirsi al Sordo nel fiume Cavaliere e diventare un affluente del Volturno. Carpinone fu fondato nell'VIII secolo dai Longobardi e incluso nel ducato di Bojano. Secondo un documento dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno. Il castello fu eretto nell'XI secolo, a forma di pentagono irregolare, delimitato da 5 torri, sopra il burrone che dà sul fiume Carpino. Nel 1223 per volere di Federico II di Svevia il castello fu distrutto da Ruggero da Pescolanciano e ricostruito poi nel XIV secolo dalla famiglia d'Evoli. Nel primo ventennio del XV secolo fu abitato da Jacopo Caldora e poi dal figlio Antonio, che vi stabilì la propria residenza, sino alla guerra contro Alfonso V d'Aragona e suo figlio Ferrante, che gli confiscarono i feudi in Abruzzo e Molise. Nel 1442 Antonio perse gran parte dei suoi domini nella battaglia di Sessano e il castello di Carpinone finì in mano ad altri feudatari, tra cui i Pandone Conti di Venafro, Francesco e poi Pandolfo Pandone. La stazione ferroviaria di Carpinone si trova sulla linea per l'Abruzzo. Questo tratto di ferrovia viene chiamato anche la Transiberiana d’Italia avendo la stazione di Rivisondoli (AQ) più alta d’Italia, dopo quella del Brennero.
PERCORSO: Parcheggiata l'auto sulla strada statale 85 Venafrana vecchio tratto, a poche decine di metri dal ponte sul fiume Carpino imbocchiamo il sentiero che costeggia il fiume per circa 2 km, fino a giungere alla grotta detta di San Michele in loc. Cappella. Proseguiamo sul sentiero fino a guadare (recentemente è stato costruito un ponticello) sulla sinistra fino alla spiaggia rio coste dove c'è un primo salto. Il sentiero alle spalle della centrale Enel è chiuso e dobbiamo ritornare indietro fino alla strada asfaltata. dopo poco saliamo lungo la mulattiera a sinistra in via Noce del Nibbio. Spuntiamo in Piazza Mercato e prendiamo via Fosso, che passa sotto le mura. Al bivio, scendiamo a destra verso parco delle cascate/san donato. Dopo una sosta, la discesa alla cascata del Carpino sotto la centrale, risaliamo e attraversato il ponte andiamo alla sorgente San Cataldo. Di lì, rimanendo sulla strada in direzione sud, vediamo il paese dal basso e poi prendiamo la salita sterrata a sinistra, che presto prende a scendere alla cascata dello Schippo. torniamo indietro e proseguiamo sulla strada asfaltata, passiamo sul Torrente Tura e rientriamo al centro storico. Da piazza Mercato, questa volta saliamo alla cittadella fin dov'è possibile, poi riscendendo via Marconi, passiamo a risalire al colle di fronte e ritorniamo in via Roma.
Waypoint

Partenza gruppo area cimiteriale Carpinone
Per chi arriva con auto propria, può parcheggiare sopra la stazione o al centro sportivo, ci sono dei segnali Parcheggio Visitatori.

Ponte sul Carpino SS85
già sulla ss85 dal ponte si vede il corso del fiume che segiuremo.
inizio sentiero
a Dr, inizio carrareccia



Guado per la cascata della spiaggia Rio Coste
Attualmente troverete un comodo ponticello in legno, non si devono più fare acrobazie per guadare. Una volta, bisognava...(Guadare il Carpino sui massi creati apposta. Delle ceste metalliche riempite di sassi ed una corda tra le sponde aiutano a guadare).


Cascata della Spiaggia. Centrale Aventino I°
Cascatella alla spiaggia rio coste. In effetti abbastanza profondo da farci il bagno. Si ritorna poi indietro, il sentiero che si inerpica alle spalle della Centrale Enel è stato chiuso. Condurrebbe in poco tempo al bivio per la cascata di Carpinone e Parco delle cascate, ma effettivamente non è sicuro. Meglio tornare al bivio con via Noce del Nibbio e risalire in paese.


a Sn in salita sulla mulattiera
prendi la mulattiera in salita via Noce del Nibbio verso il centro.



Piazza Mercato/Bar
Risaliti in piazza Mercato, sosta bar. Alcuni residenti si danno da fare per abbellire degli scorci del centro storico.



Via Fosso
seguire le mura di via Fosso fino al bivio, a destra a scendere verso il parco delle cascate.



Parco delle Cascate. Vecchia Centrale
Dal parco, prendere il sentiero per cascata di carpinone. Il parco è ben attrezzato per una piacevole sosta. contattare: 3313918943 - parcodellacascata@gmail.com

Bivio: A sn centro storico- a Dr cascata di Carpinone
a questo punto obbligo a scendere alla cascata a dr. Diritto si sarebbe congiunto con il sentiero proveniente dalla Spiaggia Rio Coste.



Cascata del Carpino
i due flussi della cascata, quello naturale e quello originato dal bacino idroelettrico



a Sn.
ritornati sulla strada, al successivo bivio, salire a sn. Lungo la strada, poco più avanti sulle destra, il torrente Tura confluisce nel Carpino.



ponte sul Torrente Tura
a quest'incrocio passando lungo il Carpino, vediamo dove riceve il torr. Tura.



Largo Immacolata Concezione
in largo Immacolata, vicino alla stazione. La linea Isernia - Sulmona, detta "Transiberiana d'Italia"
Sorgente San Cataldo
Commenti (3)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho scoperto Carpinone ad agosto del 2023 posto incantevole, ci sono ritornato con molto piacere, ed tra qualche settimana accompagneremo il nostro gruppo in escursione. Peccato per lo stato dei sentieri.
Bella zona. Possibile fare percorsi adatti a tutti, dal più breve all'anello completo.
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella zona. Possibile fare percorsi adatti a tutti, dal più breve all'anello completo.