Cascate dell'Acquacheta
vicino a San Benedetto in Alpe, Emilia-Romagna (Italia)
Visualizzato 6356 volte, scaricato 210 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Alla scoperta delle cascate di Dante attraverso un circuito ad anello che vi porta sino all'origine delle cascate stesse.
San Benedetto in Alpe - Cascate dell'Acquacheta - Romiti - Monte del prato Andreaccio - San Benedetto in Alpe.
Percorso giudicato medio a causa della stagione invernale. Il terreno bagnato ed a tratti scivoloso costringono a prestare molta attenzione soprattutto in fase di discesa dal crinale del Monte del prato Andreaccio.
Sicuramente alla portata di tutti durante il periodo primaverile ed estivo (difficoltà T).
San Benedetto in Alpe - Cascate dell'Acquacheta - Romiti - Monte del prato Andreaccio - San Benedetto in Alpe.
Percorso giudicato medio a causa della stagione invernale. Il terreno bagnato ed a tratti scivoloso costringono a prestare molta attenzione soprattutto in fase di discesa dal crinale del Monte del prato Andreaccio.
Sicuramente alla portata di tutti durante il periodo primaverile ed estivo (difficoltà T).
Waypoint

Sx Origine delle cascate, Dx San Benedetro
Superato il ponte proseguiamo a sx per trovare l'origine delle cascate mentre proseguiamo a dx per ritornare a San Benedetto in Alpe facendo un percorso ad anello.
Commenti (10)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
La seconda parte dell'anello è abbastanza impegnativa, soprattutto la discesa finale
Ciao Simone! Come dici tu, la parte finale è senz'altro costituita da una discesa ripida. Quando la feci io erano presenti "ringhiere" e scale in terra battuta e pietra che avevano reso la discesa meno intensa. Anche tu le hai trovate?
Ciao! si qualche ringhiera in legno c'era. Gli scalini erano di varie altezze, certi abbastanza alti ma niente di troppo difficoltoso dal punto di vista tecnico.
Alla fine della discesa ero abbastanza affaticato nella parte del ginocchio/menisco, sicuramente dovuto anche al mio peso non proprio piuma :)
Ciao Simone, mi spiace se hai trovato il mio giudizio sul sentiero diverso da come te lo aspettavi. Spero che alla fine ti sia piaciuto e ti ringrazio per avermelo fatto notare. Camminando da diversi anni posso avere le gambe un po' abituate. Ti assicuro che le discese sono delle brutte nemiche per le ginocchia. Alle volte, pure io le sento.
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ciaooo!
Appena arrivati a casa dopo una bella giornata in mezzo al bosco!
Si fa bene come difficoltà direi media.
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
un pò impegnativo
Ho fatto il percorso ad anello partendo dal sentiero 409 e terminando con il 407....ovviamente il primo sentiero è tutto in salita e quindi ci siamo molto affaticati ma c'era troppa gente quindi abbiamo preferito stare nei boschi da soli. Facendo il percorso al contrario il tempo in cammino è di 5 ore. Arrivati alle cascate sembrava di essere a Rimini e pochissima acqua. Sempre bello stare nei boschi.
Ciao, il sentiero è segnato?
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Il sentiere, in senso antiorario, si sviluppa principalmente dopo la cascata, lasciando ancora spazio a molta salita, ma soprattutto ad una discesa sottobosco molto stretta su dirupi e senza protezione, oltre che a gradoni impegnativi e alti. Molto meglio sviluppare l’escursione in senso orario, comunque abbastanza impegnativa, assolutamente non adatta a ginocchia e caviglie deboli
Itinerario replicato da più autori per cui replico la medesima recensione
In MTB è impossibile farlo?