Un percorso adatto a tutti,organizzato per una giornata rilassante in momenti d’interesse naturalistico,culturale, storico e paesaggistico, nella Valle del Miscano. La Valmiscano con le valli dell’Ufita e della Cervaro, rappresenta geograficamente il più settentrionale dei passaggi lungo i quali erano impostate le vie di collegamento che solcavano questa parte di territorio della Campania interna in senso longitudinale e trasversale, incrocio delle vie naturali di transito da Roma per il Tavoliere delle Puglie ,già frequentate in epoca preistorica. Importanti ed espressive sono le testimonianze archeologiche del periodo sannitico individuate nel territorio di Casalbore.Il Tratturo Pescasseroli-Candela o “ Via della Lana “ millenario, destinato alle trasmigrazioni degli armenti e greggi dall’Abruzzo alla Puglia e viceversa. La presenza d’importati e antiche Dogane site tra Buonalbergo (BN) Monte Chiodo e Tavernola, Casalbore (Borgo Antico –taverna Tre Fontane) e Greci, denota l’importanza storica di quest’area interna, incrocio naturale delle vie di comunicazione e di traffico. Presso la dogana di Tavernola, si conservano due lapidi, riferite al pagamento del passo, e sono datate 1627-1713.(d'istituzione Aragonese già nel 1447, fù soppressa nel 1806, durante l'occupazione francese del regno di Napoli) Questa sede doganale dominava su un Tratturo importante proveniente dalla Benevento (Valle del Calore – detto pure dei tabaccari), costeggiava il fiume Miscano, risaliva verso Casalbore affiancandosi alla via Traiana e s’immetteva sul Tratturo principale , Pescasseroli-Candela nei pressi del Riposo della transumanza di S.Spirito.In età romana alcuni di questi antichi Tratturi furono ricalcati da nuovi tracciati viari come l’Appia-Traiana, la via Erculia e la Minucia.La via da Benevento, per Aequum Tuticum e Brindisi, era detta Traiana.Lungo tale tracciato, incontriamo vari ruderi di ponti, tra cui quello delle Chianche, il più importante, a sei arcate a tutto sesto in mattoni bipedale, mentre il calpestio è formato a lastre di pietra poligonali (chianche) da cui prende il nome.In una di queste si nota un incavo, che la leggenda vuole sia l’impronta del ginocchio della Madonna. Sì perché, poco prima del ponte adiacente alla Via Traiana incontriamo il Santuario della Madonna della Macchia. Chiesetta rurale con Statua lignea di epoca bizantina XII sec.,rappresenta la Vergine con imbraccio il bambino. Importante è la cima di monte Chiodo, dove alcuni studiosi hanno individuato l’antica Cluvia sannitica, citata da Tito Livio (libro IX-XI) centro strategico durante le guerre sannitiche .Fu contesa con alterne vicende, tra gli eserciti romani e sanniti con sanguinosi scontri tra Monte Chiodo, vallone S.Spirito e Necropoli Spineto. Sul percorso incontriamo la Taverna della transumanza di Monte Chiodo (gli autogril del passato) antichi ristori che offrivano vitto e alloggio ai pastori, viandanti, cavalieri, principi, eserciti,pellegrini e per tutti quelli che percorrevano il Tratturo o le vie antiche dell’epoca. La dolcezza del paesaggio che s’incrocia nel proseguire il percorso viene scandita dai colori dei campi coltivati, dalle case sparse sui crinali, dalle masserie isolate, dalle aie e cortili attraversati da tratturelli, tutti elementi che annunciano i silenzi, i profumi e la solitudine delle massaie. In dette Masserie è ancora possibile sentire la fragranza dei cibi genuini di un tempo, ormai remoto, gustare il prosciutto con il pane fatto in casa, riassaporare ricotta e formaggi, fare la scorta di ortaggi.
N.B.- il percorso parte dalla Masseria Sant'Elia (eco agriturismo).
Waypoint
Necropoli Sannita tombe a tumulo località Spineto Casalbore
Tra le necropoli attestate al IV° - VII° sec. a.C., il sentiero antico che conduceva alla Città di Cluvia su Monte Chiodo,insediamento di grande interesse archeologico-storico-naturalistico risalenti al neolitico.su questo sentiero e zone limitrofe fu teatro di numerose battaglie tra cui quella romano-sannitica.
Waypoint
Vetta di Monte Chiodo, resti della citta sannitica di Cluvia
Monte chiodo resti delle cinta murarie della città sannitica di Cluvia, distrutta dai romani dopo sanguinose battaglie per circa un secolo.In fondo dalle foto si nota il canalone del vallone S.Spirito verso la necropoli di Spineto, teatro delle battaglie, in quanto nodo strategico di viabilità conteso dai due.Nel 321 a.C., i romani furono terribilmente battuti e non poterono giungere in Puglia.Essi, allora occuparono Lucera passando attraverso l'Abruzzo. Da Lucera marciarono in senso inverso su Cluvia con più forze,espugnando la Città,uccidendo circa 20.000 sanniti che la difendevano.Abbattuta Cluvia i romani ne popolarono le campagne con gente portata da altri lembi d'Italia, formando così le colonie. In queste zone trapiantarono Corneliani e Bebiani- All'epoca importante nodo della viabilità con il valicaturo di M.Calvello, tracciato superiore per Isernia-Lucera.
Waypoint
muretti in pietra sull'antica via di Sanniti
L'antica via dei sanniti con il panorama di fronte la necropoli
Waypoint
incrocio con il Tratturo Pescasseroli-Candela per Casalbore
Foto varie del tratturo di alcuni tratti verso la Valmiscano, si nota la sua larghezza, in aluni tratti dove è interamente conservato misura sessanta trapassi napoletani (111 metri), e lungo 212 chilometri.Lungo l'itinerario si incontrano animali al pascolo, masserie,fontane,grotte, croci viarie,borghi ecc.
Waypoint
Taverna della trasnumanza di monte Chiodo con il largario per la sosta delle bestie e dei pastori
Taverna della transumanza di Monte Chiodo, edificio di pregevole fattura in fase di ristrutturazione, in pietra locale, con antistante un ampio spazio per la sosta delle bestie.Nell'interno le ampie volte a botte ed altri ampi locali per il ricovero delle bestie con mangiatoie,foraggio e fontana con acqua perenne,disponeva di punto ristoro con alloggio,per tutti i viandanti (gli autogril del passato) Imponente stazione di posta sul Tratturo Pescasseroli-Candela a servizio della transumanza. Ricordiamo che questo Tratturo è lungo circa 212 chilometri e largo nei punti dove è rimasto interamente conservato 60 trapassi napoletani (111 metri) geograficamente segue da nord a sud lo spartiacque Tirreno-Adriatico assecondando la natura.
Waypoint
Antiche masserie e casini di caccia
Lungo il percorso riusciamo ancora ad ammimare vecchie masserie con varie infrastrutture del tempo, stalle e fienili,pollai,jazzi,cortili,mandre,pagliai,caselle,casini di caccia con torre colombaie,fontanili e pozzi,grotte,mete di fieno ecc.
Waypoint
centro di Buonalbergo con la bella piazza e borgo in pietra
Centro abitato ben conservato con palazzi gentilizzi di pregevole fattura in pietra con archivolti, suggestivi vicoletti e piazzette lastricati in pietra locale,portali con arco a tutto sesto e soffitti a botte.
Waypoint
Incrocio antica via Traiana proveniente da Benevento e diretta a Brindisi
Waypoint
Santuario Madonna della Macchia
Il Santuario è ubicato quasi a ridosso dell'Appia-Traiana,la Statua lignea di epoca bizantina del XII sec.è di pregevole fattura.
Waypoint
Via Traiana ponte delle Chianche
Waypoint
oliveti secolari e paesaggi agresti
Waypoint
Località Tavernola sito archeologico.In questo luogo possiamo notare i resti di una taverna sede passo doganale
Importante fermata di posto doganale della transumanza,braccio del Tratturo principale, sito a sud detto di "Tavernola o tratturo dei tabaccari" sfociava nella Valle del Calore.In questo passo si conservano due lapidi in pietra,riferite al pagamento del passo delle merci e degli animali datate (1627-1713),d'istituzione Aragonese già nel 1447, fu soppressa nel 1806 durante l'occupazione francese del regno di Napoli.
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 6 gen 2013
Lungo il percorso riusciamo ancora ad ammimare vecchie masserie con varie infrastrutture del tempo, stalle e fienili,pollai,jazzi,cortili,mandre,pagliai,caselle,casini di caccia con torre colombaie,fontanili e pozzi,grotte,mete di fieno ecc. /outdoor-trails/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800729
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 6 gen 2013
Quasi su tutte le antiche masserie venivano costruite con la torre colombaia. Non era altro che una mansarda di oggi dove venivano allevati e custoditi i colombi così detti casarecci. Negli anni 50 tutto era economia e creava reddito, nel senso che il contadino lo vendeva come carne, per attività sportiva, all'epoca si praticava il tiro a piccione, nonchè vendita del letame per gli orti come concime. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800729/photo-1788614
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 7 gen 2013
L'antica via dei sanniti che dalla località Tesoro-Spineto porta nel vallone di S.Spirito e pendici di monte Chiodo https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721/photo-1775377
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 7 gen 2013
Santuario con all'interno la statua lignea di epoca Bizantina del XII ° sec.della Madonna della Macchia di pregevole valore, sull'Appia-Traiana, antica via che da Benevento portava a Brindisi.La leggenda narra che la statua sia stata portata dai crociati di ritorno dalla Terra Santa e, nascosta in una macchia.Fu ritrovata da una pastorella muta che, alla vista della sacra immagine, ritrovò la parola. https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721/photo-1775382
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 7 gen 2013
Sul percorso nelle masserie, ancora oggi le massaie nonne,impastano la farina per i prelibati piatti di pasta fatta in casa, pizze rustiche, pane fragrante e profumato, dolci casarecci. https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721/photo-1778166
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 7 gen 2013
Spettacolare paesaggio della Valmiscano, con tanto verde,aria fresca e pulita,natura e voglia di camminare lentamente, come le stagioni.
La nostra filosofia: offrire un soggiorno eco-compatibile, la massima disponibilità a far conoscere al meglio luoghi e cultura del nostro territorio, i suoi sapori particolari il tutto condito con la nostra cortesia. Camminare con calma, fermarsi e sentire l'energia della terra, liberandosi dai costringimenti dello stress quotidiano e ritrovando gioia ed allegria. Vi aspettiamo – https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721/photo-1778171
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Siamo sulla via Traiana 110 dc.e precisamente al Ponte delle Chianche, opera importante e rappresenta il modo di costruire della Roma imperiale.Era formato da sei arcate, di cui solo tre si conservano in originale, a tutto sesto in mattoni bipedale, mentre il calpestio è formato da lastre di pietra poligonali (chianche) da cui il ponte prende il nome.In una di queste si nota un incavo, che la leggenda vuole sia l'impronta del ginocchio della Madonna. https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721/photo-1778204
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Necropoli sannita della località di Spineto, una tomba a tumulo aperta. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800723/photo-1777871
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Tumulo della necropoli a Spineto https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800723/photo-1777881
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
In cima a monte Chiodo, si evidenziano le mura di cinta.Alcuni studiosi hanno individuato sul monte l'antica Cluvia sannitica, citata da Tito Livio (libro ix-xi), centro strategico durante le guerre sannitiche.Fu contesa con alterne vicissitudini, tra gli eserciti romani-sanniti con sanguinosi scontri. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800724/photo-1777902
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Antica via dei sanniti che dalla necropoli, dopo aver superato il torrente Santo Spirito, conduce a monte Chiodo https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800724/photo-1777906
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Un tratto erboso della via " Dove dormano i Sanniti " verso la Necropoli di Spineto. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800724/photo-1777924
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Un panorama della Valmiscano https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800725/photo-1777948
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Antica via sannitica con muretti in pietra https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800725/photo-1777950
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Un tratto del Tratturo Regio https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1777957
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Il Pescasseroli-Candela in direzione della Taverna di monte Chiodo https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1777960
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Escursionisti sul Tratturo https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1777962
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
una bella passeggiata sul Tratturo https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1777968
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Mucche transumanti in transito https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1787079
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 11 gen 2013
Masseria Sant'elia del XVII° sec., costruita interamente in pietra locale, sita lungo la via della transumanza. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800726/photo-1787092
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Escursione sul tratturo in visita alla Taverna della transumanza di monte Chiodo (XVI sc) in fase di restauro (gli autogril di una volta) https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1777996
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
La taverna di monte Chiodo prima del restauro https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1778001
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Taverna monte Chiodo prima del restauro https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1778026
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Interno della taverna, si notano gli ampi locali adibiti a ricovero di animali https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1778034
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Antiche foto di pastori, in transumanza effettuano la mungitura delle pecore;si nota il gregge con la rete. Il tratturo Pescasseroli-Candela in località Santo Spirito(Casalbore) ha tuttora il "Riposo della Transumanza", circa 6 ettari di terreno di demanio, dove sostavano con le greggi, anche per più giorni, per far riposare gli animali,effettuavano la mungitura e la "quagliata del latte", la tosatura. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1778035
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Bagnatura delle pecore, si effetuava prima dela tosatura.In zona avevamo vari posti per bagnarle: sul vallone di S.Spirito vicino alla Taverna di Buonalbergo, Sotto Pietra Picciola a Casalbore e Malvizza di sotto verso Ariano. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800727/photo-1778036
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
L'antica masseria armentizia https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800729/photo-1788577
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Località Santo Spirito sul Tratturo Regio (Casalbore) riposo della transumanza. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800729/photo-1788599
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Casella di contadini intenti a fare colazione https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800729/photo-1788604
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 12 gen 2013
Bel manufatto di pietra locale di un'antica fontana con lavatoi, dove le massaie lavavano i panni, le coperte, la lana ecc. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800730/photo-1788475
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Statua lignea della Madonna della Macchia, di epoca Bizantina XII°sc. rappresenta la vergine con in braccio il bambino, di pregevole fattura.Laleggenda narra che la statua sia stata portata dai crociati di ritorno dalla Terra Santa e nascosta in una macchia, fu ritrovata da una pastorella muta che, alla vista della sacra immagine,ritrovò la parola. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800732/photo-1788678
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Resti del ponte Ladorne della via Traiana, vicino al percorso https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800732/photo-1788687
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Via Traiana, un'arcata del ponte delle Chianche https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800733/photo-1788699
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Un trekking del CAI in transito sulla via Traiana che incrocia il percorso, divenuto un cammino " Micaelico" diretto a Monte Sant'Agelo in Puglia https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800733/photo-1788703
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Fiori sul percorso https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800733/photo-1788705
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Ponte delle Chianche, il calpestio è formato da lastre di pietra poligonali (chianche) da cui il ponte prende il nome.Su una di queste si nota un incavo, che la leggenda vuole sia l'impronta del ginocchio della Madonna, all'interno del santuario poco distante. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800733/photo-1788713
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Siamo sempre al ponte delle Chianche della via Traiana, escursionisti in visita, di un trekking da noi organizzato https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800733/photo-1788722
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Il verde e l'ambiente naturale che si può toccare durante il percorso https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800735/photo-1788734
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Un termine lapideo del Tratturo Pescasseroli-Candela,nelle vicinanze della Taverna https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800735/photo-1788753
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Antica foto di un pastore della transumanza https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800735/photo-1788767
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 13 gen 2013
Siamo sul braccio del tratturo di Tavernola. Importante posto doganale della transumanza,posta a sud del Tratturo Pescasseroli-Candela (detto di Tavernola o dei tabaccari) sfociava nella valle del Calore, sull'Appia antica.In questo passo presso i resti dell'antica taverna si conservano tuttora due lapidi,riferite al pagamnento del passo delle merci e degli animali datate (1627-1713)D'istituzione Aragonese già nel 1447, fu soppressa nel 1806, durante l'occupoazione francese del regno di Napoli. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800735/photo-1788773
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 31 gen 2013
In questo passo presso i resti dell'antica taverna si conservano tuttora due lapidi,riferite al pagamnento del passo delle merci e degli animali datate (1627-1713)D'istituzione Aragonese già nel 1447, fu soppressa nel 1806, durante l'occupoazione francese del regno di Napoli. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-buonalbergo-percorso-tra-i-segni-del-passato-masserie-taverne-santuari-viabilita-ant-3800721#wp-3800735/photo-1788832