Attività

Capo Pecora-Scivu

Scarica

Foto del percorso

Foto diCapo Pecora-Scivu Foto diCapo Pecora-Scivu Foto diCapo Pecora-Scivu

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
11,78 km
Dislivello positivo
450 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
448 m
Altitudine massima
201 m
TrailRank 
65 4,7
Altitudine minima
1 m
Tipo di percorso
Anello
Coordinate
561
Caricato
29 luglio 2014
Registrato
luglio 2014
  • Valutazione

  •   4,7 3 recensioni
Condividi

vicino a Portixeddu, Sardegna (Italia)

Visualizzato 18677 volte, scaricato 474 volte

Foto del percorso

Foto diCapo Pecora-Scivu Foto diCapo Pecora-Scivu Foto diCapo Pecora-Scivu

Descrizione dell'itinerario

Distanza: 12 km
Tempo: 6 h
Altitudine minima: 0
Altitudine massima: 191
Sviluppo altimetrico: 430
Difficoltà tecnica: facile
Impegno fisico: facile
Il Trekking parte dal suggestivo promontorio di Capo Pecora, poco più a Nord della spiaggia di Portixeddu, al confine Sud della Costa Verde. Permette di giungere alle selvagge spiagge di Scivu attraversando la "riserva naturale" omonima.
Capo Pecora è un luogo unico per via della composizione granitica delle sue scogliere in una costa dominata dalla roccia calcarea. Il colore rosato del granito si contrappone al turchese profondo del mare dando vita a un litorale roccioso dal sentore preistorico in cui la verdissima macchia mediterranea crea delle belle oasi di colore.
Il vento ha modellato le rocce di granito in morbide e svariate forme, tanto che questa parte di costa viene anche definita il giardino di pietra della località Manago.
Il percorso si snoda a picco sul mare andando verso nord per sentieri, mulattiere, seguendo le rotte delle capre che pascolano su questo altopiano disabitato.
Giunti nel punto più alto del percorso, alla torre di vedetta, è possibile spaziare con lo sguardo verso Nord, scorgendo le spiagge della costa verde, da Scivu a Piscinas.
Si scende rapidamente giù verso il mare su un percorso a serpentina sui pendii coperti di cespugli per giungere all'estesissima spiaggia di Scivu, dalla sabbia "che canta". Calpestando i granelli finissimi si sente un particolare rumore che sembra appunto un suono. L'ambiente è spettacolare poiché la spiaggia è totalmente immersa in un'area disabitata delimitata dalle dune sabbiose da una parte e un mare turchese dall'altra.
Il ritorno avviene sullo stesso percorso fin quasi alla sommità della prima collina per diramarsi verso l'interno nella parte finale, in modo da percorrere un anello e godere di un bel panorama dell'altopiano che si staglia sul mare.

Mostra di più external

Commenti  (3)

  • luigicaddeo 23 ott 2020

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Ottimo percorso da fare anche con persone poco esperte

  • Foto di V.Ale
    V.Ale 30 ott 2021

     

    Grazie!

  • Foto di noemiange
    noemiange 28 gen 2022

     

    Ciao! Ci sono punti critici per chi soffre di vertigini?

Puoi o a questo percorso