-
-
970 m
634 m
0
4,5
8,9
17,89 km
Visualizzato 2444 volte, scaricato 121 volte
vicino a Cascia, Umbria (Italia)
tipologia: escursione/ trekking
difficoltà: facile
durata: 5 ore
sviluppo: 17,9 km
dislivello in salita: 734 m
Inizio percorso: basilica Santa Rita a Cascia 666 m.slm
fine percorso: Monteleone di Spoleto porta Spoletina 955 m.slm
segnaletica: gialla di San Benedetto, bianco/rossa CAI
Seconda tappa del cammino di San Benedetto che da Norcia porta a Montecassino: 12 tappe, 300 km totali
Tappa semplice e molto bella. Il sentiero di Santa Rita che percorreremo appena usciti da Cascia è magnifico, in parte scavato nella roccia risale un tratto del fiume Corno.
A Roccaporena, paese natale di Santa Rita, abbiamo salito Scoglio e visitato il paesino, merita farlo.
Abbiamo poi seguito una bella sterrata fino al Colle del Capitano dove abbiamo dormito e mangiato presso uno stupendo agriturismo che consiglio vivamente per la disponibilità delle persone, la qualità del cibo ed un prezzo più che economico.
Mancano ora 4 km circa fino a giungere al paese medievale di Monteleone di Spoleto.
Compagni di viaggio: Rosangela, Flora, Ivana e Franco
difficoltà: facile
durata: 5 ore
sviluppo: 17,9 km
dislivello in salita: 734 m
Inizio percorso: basilica Santa Rita a Cascia 666 m.slm
fine percorso: Monteleone di Spoleto porta Spoletina 955 m.slm
segnaletica: gialla di San Benedetto, bianco/rossa CAI
Seconda tappa del cammino di San Benedetto che da Norcia porta a Montecassino: 12 tappe, 300 km totali
Tappa semplice e molto bella. Il sentiero di Santa Rita che percorreremo appena usciti da Cascia è magnifico, in parte scavato nella roccia risale un tratto del fiume Corno.
A Roccaporena, paese natale di Santa Rita, abbiamo salito Scoglio e visitato il paesino, merita farlo.
Abbiamo poi seguito una bella sterrata fino al Colle del Capitano dove abbiamo dormito e mangiato presso uno stupendo agriturismo che consiglio vivamente per la disponibilità delle persone, la qualità del cibo ed un prezzo più che economico.
Mancano ora 4 km circa fino a giungere al paese medievale di Monteleone di Spoleto.
Compagni di viaggio: Rosangela, Flora, Ivana e Franco
1 commento
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Wiki pi 13-lug-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bel percorso