Attività

Caldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola

Scarica

Foto del percorso

Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
14,62 km
Dislivello positivo
857 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
857 m
Altitudine massima
1.671 m
TrailRank 
72 4,7
Altitudine minima
993 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
4 ore un minuto
Coordinate
1866
Caricato
24 luglio 2018
Registrato
luglio 2018
  • Valutazione

  •   4,7 2 recensioni
Condividi

vicino a Caldirola, Piemonte (Italia)

Visualizzato 9256 volte, scaricato 235 volte

Foto del percorso

Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola Foto diCaldirola - Rifugio Orsi - Monte Ebro - Monte Giarolo - Caldirola

Descrizione dell'itinerario

Domenica 15 luglio 2018 cerchiamo riparo dalla calura senza andare troppo distante.

Partiti da Caldirola proseguiamo su asfalto vero il Villaggio La Gioia e poi ancora alla Colonia Provinciale, dove la strada finisce e comincia il sentiero 106 "Caldirola - Monte Ebro".
Entrati nel bosco, la salita (dolce ma costante sin da Caldirola) si fa a tratti più dura...ma la graditissima ombra fa perdonare tutto.
Dopo un breve tratto più aperto ci rituffiamo nel bosco per raggiungere il rifugio Ezio Orsi, struttura ristrutturata nel 2004 e posta al crocevia di vari sentieri.
Qua è possibile una sosta, ma prima di entrare è necessario togliersi le scarpe...come si usava una volta nei rifugi "duri e puri" :)
Noi siamo solo all'inizio del nostro giro, per cui tiriamo dritti sul 106 che passa rasente la staccionata sul lato sinistro del rifugio, incontra una fontana e riprende a salire, ora più deciso, per superare l'ultimo dislivello verso il Monte Ebro.
Questo è sicuramente il tratto più duro di tutta la passeggiata, ma è quasi sempre all'ombra di un bosco umido.
Solo quasi, perchè l'ultimo pezzo è per prati, seguendo l'esile ma evidente traccia del 106, che finalmente raggiunge il crinale.
Qua ci sovrapponiamo col sentiero 200 (il mitico ABS, Anello Borbera - Spinti, che prima o poi conto di fare) e svoltiamo a sinistra, dove, superata l'ultimissima rampa, arriviamo sulla cima dell'Ebro.
Il panorama a 360 gradi mi lascia sempre stupito, nonostante sia venuto qua molte volte.
Foto di rito e torniamo indietro sui nostri passi, seguendo ora il 200 che percorre il magnifico crinale che separa la Val Borbera (a sinistra) dalla Val Curone (a destra).
Anche qua i panorami si sprecano ed è senza dubbio uno dei luoghi più belli di tutta la provincia di Alessandria.
Per prati e dolci discese passiamo il Monte Casfrone e il Monte Panà, dopo di che un ripido tratto (terreno sciolto, prestare attenzione) di fa perdere 100 metri di quota in un attimo, ma ne recuperiamo circa la metà per arrivare al Monte Groppà.
Qua arriva la seggiovia che parte dal Villaggio La Gioia di Caldirola, che in estate è molto utilizzata da chi fa downhill in mountain bike.
Al contrario, quello che non è mai stato utilizzato è il bar / ristorante / rifugio adiacente, costruito non molti anni fa ma mai entrato in funzione...e che mostra già le prime crepe.
Proseguiamo in leggera discesa prima dello strappetto finale che ci porta sul Monte Giarolo, dove la statua del Cristo Redentore si erge tra una serie di ripetitori radio/televisivi.
Mi vengono in mente le parole di un amico un po' brontolone, che una volta definì queste antenne "segni di una moderna religione pagana e volubile".
Altra "foto di vetta" e non ci resta che scendere, ripercorrendo a ritroso un breve tratto di 200 per prendere il 107 "Caldirola - Monte Giarolo" che scende dolcemente a tornanti (noi abbiamo tagliato i primi seguendo una traccia di mountain bike) in una bella pineta per poi diventare carrozzabile pietrosa che scende più veloce verso Caldirola, dove l'anello si chiude.

Waypoint

IconaFoto Altitudine 1.180 m
Foto diLa partenza del 106

La partenza del 106

La partenza del 106

IconaFoto Altitudine 1.347 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 1.397 m
Foto diIl rifugio Ezio Orsi

Il rifugio Ezio Orsi

Il rifugio Ezio Orsi

IconaFoto Altitudine 1.489 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 1.562 m
Foto diPrati verso il Monte Ebro

Prati verso il Monte Ebro

Prati verso il Monte Ebro

IconaFoto Altitudine 1.644 m
Foto diIl crinale che sale verso l'Ebro

Il crinale che sale verso l'Ebro

Il crinale che sale verso l'Ebro

IconaFoto Altitudine 1.694 m
Foto diMonte Ebro

Monte Ebro

Monte Ebro

IconaFoto Altitudine 1.684 m
Foto diIl crinale, direzione Monte Giarolo

Il crinale, direzione Monte Giarolo

Il crinale, direzione Monte Giarolo

IconaFoto Altitudine 1.606 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 1.436 m
Foto diUn tratto del percorso

Un tratto del percorso

Un tratto del percorso

IconaFoto Altitudine 1.496 m
Foto diMonte Groppà col rifugio mai aperto

Monte Groppà col rifugio mai aperto

Monte Groppà col rifugio mai aperto

IconaFoto Altitudine 1.545 m
Foto diMonte Giarolo

Monte Giarolo

Monte Giarolo

IconaFoto Altitudine 1.426 m
Foto diDiscesa nella pineta

Discesa nella pineta

Discesa nella pineta

IconaFoto Altitudine 1.140 m
Foto diLa pietrosa carrozzabile

La pietrosa carrozzabile

La pietrosa carrozzabile

IconaFoto Altitudine 1.034 m
Foto diArrivo a Caldirola

Arrivo a Caldirola

Arrivo a Caldirola

Commenti  (4)

  • Foto di Christian Rizzetto
    Christian Rizzetto 15 feb 2021

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Fatta con le ciaspole è un pò più difficile da seguire. Ma spettacolare.

  • Foto di Antre Cap
    Antre Cap 9 feb 2022

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Zona meravigliosa, per pochi intenditori che prediligono gli Appennini. Sulla cresta vista incantevole.

  • donkeyshot141071 18 mag 2024

    si può percorrere al contrario in modo da pranzare al rifugio Orsi?

  • Foto di Samantha Cella
    Samantha Cella 16 set 2024

    Salve il percorso è ben segnalato?

Puoi o a questo percorso