-
-
1.238 m
201 m
0
4,0
7,9
15,88 km
Visualizzato 8440 volte, scaricato 176 volte
vicino a San Gaetano, Veneto (Italia)
4.444 scalini! - La scalinata più lunga del mondo! (Wikipedia) - Questo itinerario unisce l'ascesa per la famosa gradinata della Calà del Sasso con la discesa del 'Sentiero del Vu' , una opera militare della prima guerra mondiale. Questo itinerario segue i sentieri n.778 per la Calà del Sasso, sent. nr.800 sino alla cima d'Astiago, il sentiero 775 'Del Vu' sino al raccordo con l'Alta Via del Tabacco -AVT, poi si segue quest'ultima sino a raccordarsi nuovamente con la Calà del Sasso.
Il parcheggio è in Valstagna, una valle confluente sulla dx orografica della Val Brenta, al secondo tornante della strada per Foza-Asiago; vi sono due piazzali ai lati della strada per parcheggio auto.
Si segue la stradina sterrata con divieto di transito sino alla sorgente della Fonte Bessele, ove, alla sinistra di un gazebo in legno (bacheche illustrative) inizia la scalinata della Calà del Sasso. Si sale per la scalinata incontrando alla quota m. 381 il bivio dell'Alta via del Tabacco che percorreremo poi al ritorno. (In seguito incontriamo il bivio con il sent. 778bis, alternativa breve per compiere un percorso ad anello) Quasi a metà gradinata una ardita e singolare guglia, il cui profilo assomiglia ad un volto di una nonna. Si esce dalla scalinata presso un bel prato con gazebo e poi si segue a sinistra verso est (sent. n.800) la strada bianca che si abbandona alla quota di m.950 (indicazioni) seguendo un sentiero molto largo che ci porterà al rif. Lazzaretti (privato), mt.1092.
Si superano le malghe Posta di Sopra infilandosi proprio tra di esse (non seguire le indicazioni su palo) salendo per la bella costa erbosa che porterà sulla Cima d'Astiago dove è stata costruita una orribile cisterna d'acqua. Si scende alle sottostanti casere aggirando il colle verso est dove chi vuole può gia visitare molte postazioni d'artiglieria della prima guerra mondiale (segnaletica). Si prosegue ora per il sentiero n.775 'Del Vu' che porta alla forcella Val d'Ancino, una posizione strategica ricca di gallerie e fortificazioni.(foto). Giù per sentiero molto largo proprio in cresta, ripido e pieno di fogliame che richiede attenzione e passo fermo sino al rifugio in grotta (sella della Grottona m.798).Si scende sino ad incontrare la diramazione del sent. n.775 e quì si prende la diramazione verso nord.
Alla quota m.544 ci raccordiamo con l'Alta via del Tabacco che seguiremo verso Nord. La traversata presenta saliscendi per circa 250mt. ma il sentiero è sempre molto buono anche se attraversa talvolta brevi tratti pittosto esposti.
Non vi è acqua nè fontane lungo il percorso, solamente la Fonte Bessele all'inizio della Calà del Sasso. Dislivello circa 1300 metri - circa 6.30 ore per l'anello completo.
Cartografia: Tabacco Nr.50 Altopiano dei sette Comuni 1:25000 GPS UTM
Il parcheggio è in Valstagna, una valle confluente sulla dx orografica della Val Brenta, al secondo tornante della strada per Foza-Asiago; vi sono due piazzali ai lati della strada per parcheggio auto.
Si segue la stradina sterrata con divieto di transito sino alla sorgente della Fonte Bessele, ove, alla sinistra di un gazebo in legno (bacheche illustrative) inizia la scalinata della Calà del Sasso. Si sale per la scalinata incontrando alla quota m. 381 il bivio dell'Alta via del Tabacco che percorreremo poi al ritorno. (In seguito incontriamo il bivio con il sent. 778bis, alternativa breve per compiere un percorso ad anello) Quasi a metà gradinata una ardita e singolare guglia, il cui profilo assomiglia ad un volto di una nonna. Si esce dalla scalinata presso un bel prato con gazebo e poi si segue a sinistra verso est (sent. n.800) la strada bianca che si abbandona alla quota di m.950 (indicazioni) seguendo un sentiero molto largo che ci porterà al rif. Lazzaretti (privato), mt.1092.
Si superano le malghe Posta di Sopra infilandosi proprio tra di esse (non seguire le indicazioni su palo) salendo per la bella costa erbosa che porterà sulla Cima d'Astiago dove è stata costruita una orribile cisterna d'acqua. Si scende alle sottostanti casere aggirando il colle verso est dove chi vuole può gia visitare molte postazioni d'artiglieria della prima guerra mondiale (segnaletica). Si prosegue ora per il sentiero n.775 'Del Vu' che porta alla forcella Val d'Ancino, una posizione strategica ricca di gallerie e fortificazioni.(foto). Giù per sentiero molto largo proprio in cresta, ripido e pieno di fogliame che richiede attenzione e passo fermo sino al rifugio in grotta (sella della Grottona m.798).Si scende sino ad incontrare la diramazione del sent. n.775 e quì si prende la diramazione verso nord.
Alla quota m.544 ci raccordiamo con l'Alta via del Tabacco che seguiremo verso Nord. La traversata presenta saliscendi per circa 250mt. ma il sentiero è sempre molto buono anche se attraversa talvolta brevi tratti pittosto esposti.
Non vi è acqua nè fontane lungo il percorso, solamente la Fonte Bessele all'inizio della Calà del Sasso. Dislivello circa 1300 metri - circa 6.30 ore per l'anello completo.
Cartografia: Tabacco Nr.50 Altopiano dei sette Comuni 1:25000 GPS UTM
8 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
califan 26-ott-2012
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo!!
Pierobe 28-dic-2012
Molto bello l'ho fatto in Dicembre (oggi) ma è vivamente consigliato nel periodo da Aprile a Settembre
Ne scaricato un GPS più preciso
Grazie per le dritte
armandojack 13-ago-2013
Ho fatto lo stesso giro 3 anni fa, molto bello, impegnativo visto che era in Agosto sotto un sole cocente! Bello il sentiero del Vu e la traversata dell'Alta via del tabacco. Ciao
Gianluca92its 14-ago-2013
Si riesce a fare in mtb? i 4.444 scalini li ho visti fare in discesa e sono fattibilissimi ma il resto del percorso com'è?
armandojack 14-ago-2013
Secondo me ci sono troppi punti delicati da fare a piedi, vedi il sentiero del Vù, La traversata dell'alta via del tabacco che porta ai 4444 scalini non è delle migliori con punti stretti ed esposti. La scalinata comunque l'ho fatta in salita e fino al Col d'Astiago ci si arriva facilmente...
aeQuitas 25-mar-2014
Bel percorso molto caratteristico
barbarapeg 25-set-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Percorso fatto ieri seguendo proprio questa traccia, davvero molto bello! Il sentiero del Vù fatto in discesa è piuttosto impegnativo, le foglie secche lo rendevano insidioso. Lo sconsiglierei in giornate piovose in quanto diventerebbe piuttosto scivoloso.
Rickrun69 15-nov-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Escursioni bellissima e abbastanza tecnica, molto suggestiva per gli scorci che regala!