Sito:
http://www.borntotrek.it/ Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/29827788471/ traccia fatta a mano estratta da un giro più lungo:
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=85131874 - - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -
Lunghezza: 11,5 km
Dislivello complessivo: 900mt
Durata: 4h
Gradi di difficoltà:
EE+ (con caschetto) Data ultima modifica: Settembre 2021
Punto di partenza e arrivo: SS17bis area di parcheggio nei pressi Fonte di Assergi e l’ovile di Monte Paradiso (1.560mt)
Tipo di percorso: Andata e ritorno
Gruppo Montuoso: Gran Sasso d’Italia
Premessa: La via Cieri è una magnifica via di salita alle impervie zone del monte Infornace. Inaugurata nell’agosto del 1986 la via è dedicata a Raffaele Cieri Pugliese, medico degli alpini, decorato con medaglia di bronzo al valore militare. Un alpino come Adelelmo Brancadoro, capitano e decorato con la medaglia d’argento al valor militare a cui è dedicato l'itinerario che corre a poca distanza verso il Prena.
La via risale le frastagliate e rocciose coste di Sferruccio poste a sud del Monte Prena e dell’Infornace considerato in passato come un’anticima ovest del Prena. In questo dedalo di rocce si delineano tre belle vie, le più orientali vie Brancadoro e dei Laghetti che salgono al Prena e la via Cieri che sale all’Infornace. Nonostante siano tutte e tre vie molto rocciose e ripide la via Cieri presenta difficoltà più contenute tanto da poter essere non considerata una via semi alpinistica bensì un trekking nel quale è consigliato l’uso del caschetto.
La bellezza delle vie di questo versante è allo stesso tempo un grande pericolo, di fatto le vie si snodano lungo una forra che, in caso di mal tempo, si riempie rapidamente d'acqua e fango che scende a valle. Un'idea della portata della forra può esser data dalla quantità di pietrisco scaricato su Campo Imperatore da questa zona (il ghiaione de La Canala). La via è dunque pericolosissima con il maltempo e si trasforma in pochi secondi da magnifica via a trappola mortale, è importante valutare bene le condizioni meteorologiche prima di affrontare la scalata.
Il monte Infornace, sebbene sia considerato una cima minore, è un over 2.000 di tutto rispetto e permette all’escursionista di immergersi in ambienti di alta montagna molto impervi e rocciosi ai quali è alternativamente possibile accedere solo attraverso percorsi più lunghi o più impervi. La vetta dell’Infornace è parte della lunga dorsale occidentale del Gran Sasso percorsa nella sua interessa da un magnifico itinerario quale il sentiero del Centenario, uno dei sentieri più belli ma anche più impervi dell’intero Appennino.
Dalla vetta dell’Infornace si possono valutare diverse vie di discesa; è possibile raggiungere la vetta del monte Prena attraverso un breve tratto attrezzato e zone rocciose per poi discenderne la via normale fino al Vado di Ferruccio e poi giù per la miniera di Bitume, oppure se si ha gamba e competenza percorrere parte del Sentiero del Centenario verso ovest valutando varie vie di discesa (ad es. la discesa dal Vado di Piaverano oltre le Torri di Casanova). Nella presente descrizione si propone l’alternativa più facile e rapida ovvero ripercorrere a ritroso la via Cieri, difatti la via può essere percorsa comodamente in entrambi i sensi, viene spesso usata come via di discesa dai sentieri alpinistici limitrofi, percorrerla sia in salita che in discesa è l’unico modo per accedere alla vetta senza avere con se attrezzatura alpinistica.
Sebbene sia una via senza passaggi di roccia difficili rimane comunque una via parzialmente impegnativa consigliata a persone con esperienza pregressa di trekking con buon allenamento e confidenza con gli ambienti rocciosi, inoltre va ricordata l’importanza di affrontare il percorso solo con condizioni meteorologiche ottimali.
Descrizione: Dall’area di parcheggio si prosegue lungo la strada sterrata evidente che percorre la Piana di Campo Imperatore raggiungendo la Fonte S.Lorenzo (secca) per poi aggirare il monte Paradiso costeggiando il lato destro (sinistra orografica) della pietraia de La Canala che si segue fino a giungere sotto le pareti dell’Infornace e del Prena dove si entra nel letto sabbioso de La Canala addentrandosi nel vallone. Si segue quest'ultimo fino ad una casetta idrica con due alberelli, oltre questa si prosegue...
Continua a leggere la descrizione dettagliata, scaricare mappe topografice e la traccia GPS al seguente Link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas/238-trk-332-cieri-centenario-torri-di-casanova-piaverano Altre tracce in zona Via dei Laghetti al Monte Prena https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas/13-098-laghetti-prena Via Cieri, Centenario e discesa dal Vado di Piaverano https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas/238-trk-332-cieri-centenario-torri-di-casanova-piaverano
A.Manzo 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Una via bella, meno male che c'è la Cieri come via di fuga estiva e invernale!
Antonio.BTT 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Bellissima Via in bellissima compagnia!
Fabri Pasca 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
il Gran Sasso regala sempre belle avventure
Er Biondo 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
ma tu c'eri sulla Cieri? :)
il mantra che è durato stupidamente per tutta l'escursione
Barbara.Vit 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Bella via, non alpinistica ma nemmeno da fare in infradito
82paolo 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Secondo me un percorso che non deve mai mancare nel carnet di un "Appenninista Gran Sassista"
p.diabolik 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Un percorso degno della penna più ispirata delle sorelle Giussani! fare le curve per arrivare a Campo Imperatore in jaguar rende tutto più emozionante
Fanta.F 1 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Traccia affidabile e descrizione perfetta con tante curiosità interessanti