-
-
1.812 m
946 m
0
1,3
2,5
5,03 km
Visualizzato 699 volte, scaricato 18 volte
vicino a Cartore, Lazio (Italia)
Sito: http://www.borntotrek.it/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/29827788471/
Percorso ad anello qui:
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=51512396
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -
Lunghezza: 11 km (la traccia caricata su Wikiloc è solo Andata)
Dislivello complessivo: 900 mt
Durata: 5h
Grado di difficoltà: E+
Data ultima modifica: Giugno 2020
Punto di partenza: Cartore (950 mt)
Punto di arrivo: Cartore (950 mt)
Tipo di percorso: Andata e Ritorno
Premessa: Le montagne della Duchessa sono una porzione della più ampia zona montuosa composta dal più alto e rinomato Velino a sud est, dalla valle del Puzzillo e dalla piana di campo Felice a nord est e dalla ampia valle del Salto ad ovest, insieme a queste compongono la Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, istituita dallo Stato il 21/7/1987. Obiettivo della riserva quella di preservare la flora e la fauna che popolano queste zone, a tal scopo sono state istituite delle limitazioni in determinati periodi dell'anno, in particolare nel Vallone di Teve dove l'accesso è interdetto dal 15/2 al 15/5 (anno per anno è bene verificare con l’ente il periodo di interdizione).
Dall’autostrada, venendo da Roma, i monti della Duchessa sembrano un’unica grande bastionata che si innalza imponente dalla piana, in realtà la mole è solcata da lunghi spacchi che entrano nel cuore del parco nascondendo una vita animale molto nutrita e una varietà di ambienti eterogenei e selvaggi, uno di questi ambienti è la visibilissima Val di Teve che separa le montagne della Duchessa (provincia di Rieti nella regione Lazio) dal massiccio del Velino (provincia di L’Aquila nella regione Abruzzo).
Il percorso proposto conduce nel luogo più rinomato del gruppo, il Lago della Duchessa che con i suoi 1.788mt di altitudine è uno dei laghi più alti dell’intero Appennino, lago di tipo alpino più a Sud d’Europa. È un lago privo di immissario alimentato dalle nevi e dalle acque meteoriche, per questo è soggetto a notevoli variazioni di livello in base alla stagione. La natura carsica del lago è suggerita dalla sua forma ad otto che fa pensare alla fusione di due doline vicine, tuttavia un'impronta glaciale è rilevabile anche nelle rocce levigate che lo sbarrano a valle.
Il sentiero parte dal magnifico paesino medievale di Cartore e percorre il Vallone di Fua e il Vallone del Cieco di grande soddisfazione ma anche di grande impegno fisico. Il percorso non va sottovalutato, lungo la salita (di quasi 900mt di dislivello) sono presenti tratti molto ripidi, rocciosi e in parte esposti attrezzati con delle catene fisse di sostegno. Una buona predisposizione atletica, buone scarpe e confidenza con gli ambienti di montagna sono raccomandati per affrontare questo percorso.
Descrizione dettagliata, mappe e traccia gps al seguente link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas-2/10-068-lago-della-duchessa-per-la-val-di-fua-da-cartore
Facebook: https://www.facebook.com/groups/29827788471/
Percorso ad anello qui:
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=51512396
- - - lasciate un feedback per migliorare la descrizione - - -
Lunghezza: 11 km (la traccia caricata su Wikiloc è solo Andata)
Dislivello complessivo: 900 mt
Durata: 5h
Grado di difficoltà: E+
Data ultima modifica: Giugno 2020
Punto di partenza: Cartore (950 mt)
Punto di arrivo: Cartore (950 mt)
Tipo di percorso: Andata e Ritorno
Premessa: Le montagne della Duchessa sono una porzione della più ampia zona montuosa composta dal più alto e rinomato Velino a sud est, dalla valle del Puzzillo e dalla piana di campo Felice a nord est e dalla ampia valle del Salto ad ovest, insieme a queste compongono la Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, istituita dallo Stato il 21/7/1987. Obiettivo della riserva quella di preservare la flora e la fauna che popolano queste zone, a tal scopo sono state istituite delle limitazioni in determinati periodi dell'anno, in particolare nel Vallone di Teve dove l'accesso è interdetto dal 15/2 al 15/5 (anno per anno è bene verificare con l’ente il periodo di interdizione).
Dall’autostrada, venendo da Roma, i monti della Duchessa sembrano un’unica grande bastionata che si innalza imponente dalla piana, in realtà la mole è solcata da lunghi spacchi che entrano nel cuore del parco nascondendo una vita animale molto nutrita e una varietà di ambienti eterogenei e selvaggi, uno di questi ambienti è la visibilissima Val di Teve che separa le montagne della Duchessa (provincia di Rieti nella regione Lazio) dal massiccio del Velino (provincia di L’Aquila nella regione Abruzzo).
Il percorso proposto conduce nel luogo più rinomato del gruppo, il Lago della Duchessa che con i suoi 1.788mt di altitudine è uno dei laghi più alti dell’intero Appennino, lago di tipo alpino più a Sud d’Europa. È un lago privo di immissario alimentato dalle nevi e dalle acque meteoriche, per questo è soggetto a notevoli variazioni di livello in base alla stagione. La natura carsica del lago è suggerita dalla sua forma ad otto che fa pensare alla fusione di due doline vicine, tuttavia un'impronta glaciale è rilevabile anche nelle rocce levigate che lo sbarrano a valle.
Il sentiero parte dal magnifico paesino medievale di Cartore e percorre il Vallone di Fua e il Vallone del Cieco di grande soddisfazione ma anche di grande impegno fisico. Il percorso non va sottovalutato, lungo la salita (di quasi 900mt di dislivello) sono presenti tratti molto ripidi, rocciosi e in parte esposti attrezzati con delle catene fisse di sostegno. Una buona predisposizione atletica, buone scarpe e confidenza con gli ambienti di montagna sono raccomandati per affrontare questo percorso.
Descrizione dettagliata, mappe e traccia gps al seguente link:
https://www.borntotrek.it/index.php/percorsi-offcanvas/trekking-offcanvas-2/10-068-lago-della-duchessa-per-la-val-di-fua-da-cartore
La Val di Fua in salita comincia pianeggiante sottobosco costeggiando pareti rocciose sempre più alte, mano mano il sentiero comincia ad inerpicarsi sulla sinistra (destra idrografica della valle) per sentiero a tratti ripido e sconnesso ma mai particolarmente pericoloso fino a raggiungere un tratto attrezzato con catena che aggira un tratto di sentiero scavato nella roccia. Da qui in poi il sentiero diviene meno roccioso sebbene rimanga decisamente ripido
6 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
A.Manzo 20-dic-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
il tracciato è bello ma a tratti parecchio pendente, bene avere una buona gamba. Ottima la descrizione
Barbara.Vit 4-gen-2021
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Luoghi eccezionali
Fanta.F 6-gen-2021
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo posto, percorso a tratti arduo, traccia e descrizione buona!
Antonio.BTT 21-feb-2021
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella la Duchessa, bella traccia, grazie Fabio
Gianluca Camerini 28-mar-2021
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
percorso bello, non difficile ma gran parte in salita
Fabio - Born To Trek 28-mar-2021
Immagino che in questi giorni ci sia ancora molta neve anche nella valle