Visualizzato 1430 volte, scaricato 40 volte
vicino a Parone, Piemonte (Italia)
Il Bec d’Ovaga si trova in Valsesia, in una posizione molto panoramica. È una vetta che si può raggiungere generalmente durante tutto l’anno, anche in inverno, grazie alla presenza del rifugio Spanna-Osella aperto nel fine settimana; il sentiero anche in presenza di neve è battuto. Con la partenza dall’Alpe Casavei il dislivello è poco più di 800 metri ed è possibile compiere un giro ad anello.
Arrivati con l’auto a Casavei, sopra a Crèvola, si trovano da subito chiare indicazioni in direzione della Res con segnavia 605. Lungo la salita si transita nei pressi dei ruderi dell’Alpe Sella del Taglione, prima di giungere all’Alpe Campo zona di “ripopolamento del leggendario dahu”. Il sentiero continua nel bosco passando dall’alpe Volpera e, dopo aver attraversato il Rio del Campo, perviene all’Alpe del Pastore ove sono presenti una cappelletta, una fontana ed alcuni tavoli in pietra con antiche incisioni. Ora il sentiero sale tortuosamente nel bosco, sempre più rado, sino a raggiungere il rifugio Spanna-Osella. Ancora pochi minuti per percorrere il sentiero a monte del rifugio sino a giungere in cima al Bec d’Ovaga. In vetta, oltre alla croce, sono presenti pannelli informativi che illustrano il panorama ed il libro di vetta. Per il rientro, poco prima dell’Alpe del Pastore, seguendo segnavia 604, si devia in direzione dell’Alpe Faijel e, successivamente, in uno splendido bosco di faggi si transita dalla Sella Faijel della Lepre e Sella della Bora, sino a giungere nella piana di Casavei nei pressi di una cappelletta dedicata alla Madonna dei Poveri e quindi alla macchina, chiudendo l’anello.
Waypoint
Partenza da Alpe Casavei
Foto
Alpe Selva di Taglione
Waypoint
Arrivo ad Alpe Campo
Waypoint
Alpe del pastore
Rifugio custodito
Rifugio Spanna Osella
Waypoint
Deviazione per Alpe Faijel
Waypoint
Sella Faijel della Lepre
Waypoint
Sella della Bora
elisagg 14 giu 2020
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Grazie mille!! Ottimo percorso ben spiegato. Esperienza completata con birretta al rifugio degli alpini!
luca.scappa82 19 ago 2020
Fattibile farlo con bambini di 8 e 13 anni?
Lungo il percorso sono presenti corsi d acqua per far bere i cani?grazie mille
maurobe57 19 ago 2020
Penso sia fattibile, con calma, per bambini di quella fascia di eta. Non sono presenti punti pericolosi, da fare con attenzione il pezzetto dopo il rifugio sino alla cima. Sono presenti almeno due/tre guadi di torrentelli ma, non so dirti quale sia la portata in questa stagione.
luca.scappa82 19 ago 2020
Ok grazie