-
-
621 m
-5 m
0
2,6
5,2
10,4 km
Visualizzato 366 volte, scaricato 17 volte
vicino a Cala Gonone, Sardegna (Italia)
Percorso noto e che si puo' definire storico per via delle stupende testimonianze pastoralizie in esso contenute,ma ahime,molte volte ignorate dai trekkers più distratti in quanto alcune di queste strutture rimangono un po distanti dal sentiero principale.
Con piccole deviazioni non difficili si possono ammirare i coiles costruiti dalle sapienti mani di Billia Mereu (Onnamarra ed il panoramicissimo Ischina de Coileddu) oltre il vetusto alapinnau di Lupiro,sconosciuto a molti.
Girove Longu (Saccederano in IGM) risulta di passaggio mentre ho trascurato i resti del coile di Sedda Eranu in quanto oramai ridotti a ben poca cosa.
Il percorso presenta un dislivello importante per cui occorreranno all'incirca 6 ore per percorrerlo tutto.
Non presenta difficoltà di sorta ma son sicuro che alla fine faranno male piedi e gambe anche ai più allenati.
Buoni passi.
NOTA:chiaramente il percorso è reversibile ma la maggior parte dei punti d'interesse è tra cala luna ed Onnamarra ;ne consegue che converrà affrontare questa prima parte con le gambe fresche magari affacciandosi dal belvedere di Nosculi.
Da Onnamarra in poi un lungo tratto è dentro il bosco per cui poco panoramico.
In ultimo usciti dal bosco di Girove Longu potrete godervi i panorami sul mare e Cala Sisine a favore di luce lungo una parte di sentiero terrazzato veramente spettacolare.
Di norma gli ultimi battelli per Cala Gonone partono alle 17 per cui se avrete il piede svelto potrete farvi anche un meritato bagno.
Altri riferimenti:SENTIERI di Matteo Cara Escursione 7 ediz.Fabula
Con piccole deviazioni non difficili si possono ammirare i coiles costruiti dalle sapienti mani di Billia Mereu (Onnamarra ed il panoramicissimo Ischina de Coileddu) oltre il vetusto alapinnau di Lupiro,sconosciuto a molti.
Girove Longu (Saccederano in IGM) risulta di passaggio mentre ho trascurato i resti del coile di Sedda Eranu in quanto oramai ridotti a ben poca cosa.
Il percorso presenta un dislivello importante per cui occorreranno all'incirca 6 ore per percorrerlo tutto.
Non presenta difficoltà di sorta ma son sicuro che alla fine faranno male piedi e gambe anche ai più allenati.
Buoni passi.
NOTA:chiaramente il percorso è reversibile ma la maggior parte dei punti d'interesse è tra cala luna ed Onnamarra ;ne consegue che converrà affrontare questa prima parte con le gambe fresche magari affacciandosi dal belvedere di Nosculi.
Da Onnamarra in poi un lungo tratto è dentro il bosco per cui poco panoramico.
In ultimo usciti dal bosco di Girove Longu potrete godervi i panorami sul mare e Cala Sisine a favore di luce lungo una parte di sentiero terrazzato veramente spettacolare.
Di norma gli ultimi battelli per Cala Gonone partono alle 17 per cui se avrete il piede svelto potrete farvi anche un meritato bagno.
Altri riferimenti:SENTIERI di Matteo Cara Escursione 7 ediz.Fabula
Dirigersi verso la falesia in mezzo alla vegetazione (occhio ai rovi).
Giunti a bordo falesia spostarsi verso sx attraversando un varco fra due rocce (foto)
Subito vedrete il coile del tipo Alapinnau.
1 commento
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
enpisanu 14-set-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Escursione stupenda, coiles bellissimi da vedere assolutamente e trattare col massimo rispetto