Attività

B.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu

Scarica

Foto del percorso

Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
9,79 km
Dislivello positivo
487 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
487 m
Altitudine massima
724 m
TrailRank 
64 3,7
Altitudine minima
298 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
4 ore 37 minuti
Coordinate
924
Caricato
24 ottobre 2017
Registrato
ottobre 2017
  • Valutazione

  •   3,7 1 recensione
Condividi

vicino a Tasonis, Sardegna (Italia)

Visualizzato 2297 volte, scaricato 88 volte

Foto del percorso

Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu Foto diB.cu su Piccinnu - Is Quadroxiu - Riu s. Barzolu

Descrizione dell'itinerario

Breve e selvatico trek in agro di Sinnai, alle pendici del monte Tratzalis e lungo le scoscese fratte de Is Quadroxiu.
Sentieri poco battuti e spesso chiusi dalla vegetazione.
Dall'abitato di Sinnai prendere la strada di penetrazione agraria che porta al bacino lungo il rio Barzolu ma tenere la ds, fino a che la strada diviene sterrata. Se non si dispone di mezzo 4x4 parcheggiare subito dopo casa gialla e rossa.
Il percorso inizia ben tracciato inerpicandosi lungo un declivio, con tratti di vecchie mulattiere e tratti di sentierino. Si supera una vallucola e si arriva ad un piccolo colle.
Da qui si segue una strana recinzione che non chiude nulla, piegando poi verso sin. (NW) in salita. Si raggiunge un piccolo sperone roccioso con un caratteristico passaggio e si raggiunge una cresta. Si segue la cresta in direzione N e poi NE su tracce di sentiero (ho messo alcuni omini in punti strategici ma non fateci troppo affidamento). La cresta punta verso Bruncu su Piccinnu, facendo però una curva verso E, per intersecare un altro sentiero di cresta che bisogna seguire verso N, fino ad arrivare alle pendici del Bruncu su Piccinnu. Si costeggia il sommo sulla ds, verso E e poi NE fino ad arrivare ad un ammasso roccioso panoramico.
Si continua in cresta per poi deviare a sin. (anche qui ho fatto degli omini) e imboccare un sentierino piuttosto infrattato. Cercare di seguire la traccia GPS. La prima volta che son passato di qua è stato abbastanza frustrante: si capiva che esisteva il sentiero ma la vegetazione quasi impediva la progressione. Sono tornato a ripulire un po' ma non aspettatevi una autostrada. La traccia traversa verso N per poi piegare verso ENE ed arrivare ad uno speroncino roccioso con bel panorama verso is Quadroxiu.
Si comincia a scendere su un sentierino a tratti cosparso di rovi (portare cesoie, crescono rapidissimamente!). Si oltrepassa un tratto boscoso e si guada un torrentello, per passare alla ds orografica ed iniziare a percorrere il lato opposto della valle, questa volta verso NW. Si incontrano alcune aie carbonili e qualche bell'esemplare di leccio.
Poi si inizia a scendere, sempre su tracce di sentiero, fino ad un rocciaio. Qui bisogna scendere drasticamente e cercare un sentierino sotto di esso, verso SW. Si arriva finalmente al fondo valle, in prossimità di un grande leccio. Cercare passaggio a SE tra fitta macchia e boschetto, fino a raggiungere una confluenza (wpt. guado con rovi).
proseguire verso SE risalendo una china per raggiungere un bel sentiero che piega verso SW. Si guada due volte il rio Barzolu e, dopo il secondo guado, si inizia a salire su sentiero (riva sin orog.). Il sentiero costeggia il rio aumentando gradatamente di quota, portandoci alla cresta incontrata all'andata. Da qui il percors è lo stesso fatto all'inizio dell'escursione.
Ho provato a fare una variante verso il cuile Prazzeris ma mi son trovato a camminare tra rocce e cespugli poco divertenti. Inoltre questa variante implica il percorrere un bel tratto di strada sterrata, poco interessante.

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 300 m
Foto diImbocco sentiero

Imbocco sentiero

la prima salita lungo il percorso.

IconaIncrocio Altitudine 307 m

A sinistra

prendere tratturo distrutto sulla sinistra sinistra.

IconaIncrocio Altitudine 352 m

Intersezione sterrata

si incontra una sterrata proveniente da valle.

IconaWaypoint Altitudine 375 m
Foto diPiccolo colle

Piccolo colle

IconaWaypoint Altitudine 379 m
Foto diSeguire recinzione a ds

Seguire recinzione a ds

IconaWaypoint Altitudine 437 m
Foto diSperone roccioso

Sperone roccioso

IconaWaypoint Altitudine 474 m
Foto diCresta

Cresta

Da qui si segue una bella cresta panoramica, con vista, verso W, della valle del rio Barzolu.

IconaIncrocio Altitudine 484 m

Bivio. Gira a ds

Qui si incontra il sentiero che si percorrerà al ritorno.

IconaWaypoint Altitudine 532 m
Foto diOmino

Omino

Ho posizionato degli omini di pietra ma in effetti basta seguire la linea di cresta.

IconaIncrocio Altitudine 585 m
Foto diSeconda cresta (verso N)

Seconda cresta (verso N)

Svoltare verso N su un ennesimo sentiero di cresta.

IconaPanorama Altitudine 695 m
Foto diBrubcu su Piccinnu

Brubcu su Piccinnu

Bel punto panoramico

IconaIncrocio Altitudine 700 m
Foto diOmini a sin

Omini a sin

Ho posizionato degli omini di pietra ma non bisogna farci troppo affidamento: il traffico di bestiame potrebbe distruggerli presto.

IconaWaypoint Altitudine 714 m
Foto diInfrattamento

Infrattamento

Qui il sentiero era quasi completamente avvolto dalla vegetazione. Ho ripulito un pochino e adesso almeno non si deve procedere a 4 zampe...

IconaWaypoint Altitudine 708 m
Foto diSperone panoramico Foto diSperone panoramico

Sperone panoramico

Ottimo punto per godere il silenzio di questo paesaggio e fare qualche foto.

IconaAlbero Altitudine 688 m
Foto diTratto boscoso

Tratto boscoso

Un bel tratto sotto il bosco.

IconaIncrocio Altitudine 670 m

Scendere

Una traccia tende a salire, prendere quella che invece scende. Possibili rovi.

IconaFiume Altitudine 661 m

Impluvio con rovi

IconaPanorama Altitudine 631 m
Foto diAia carbonile panoramica

Aia carbonile panoramica

IconaWaypoint Altitudine 602 m

Inizio discesa

Inizio discesa

IconaWaypoint Altitudine 559 m

Rocciaio

Fare molta attenzione in questo punto: bisogna scendere lungo le rocce per continuare su sentiero semi nascosto a SW

IconaAlbero Altitudine 508 m
Foto diGrande leccio

Grande leccio

IconaWaypoint Altitudine 503 m

Passaggio incasinato in boschetto

Passaggio incasinato in boschetto

IconaWaypoint Altitudine 505 m

Confluenza, guado, rovi

IconaWaypoint Altitudine 513 m
Foto diSentiero Foto diSentiero Foto diSentiero

Sentiero

Da qui inizia un bel sentiero che ci conduce, senza troppe difficoltà, alla cresta percorsa all'inizio dell'escursione. Si incontrano le rovine di un antico insediamento.

Commenti  (3)

  • Foto di paoloserra
    paoloserra 24 ott 2017

    tempo di percorrenza?

  • Foto di luca sgualdini
    luca sgualdini 28 ott 2017

    Circa 4 ore, poi dipende un po' dal tuo passo e dalle soste. Portati un paio di cesoie da giardino, in alcuni punti sono cresciuti un po' di rovi.

  • stevlal 19 feb 2024

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Molto bello il paesaggio che si gode nel primo tratto della salita, ampia veduta di tutto il golfo. Il tratto a seguire nella macchia mediterranea poco interessante, carino il bosco, anche la valle del rio Barzolu, fastidiosissimi i rovi prima del secondo guado. Grazie Luca per il tuo apporto.

Puoi o a questo percorso