Attività

Appiano sulla Strada del Vino (Eppan)

Scarica

Foto del percorso

Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan) Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan) Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan)

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
18,63 km
Dislivello positivo
759 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
759 m
Altitudine massima
739 m
TrailRank 
64
Altitudine minima
398 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
3 ore 48 minuti
Tempo
5 ore 6 minuti
Coordinate
3853
Caricato
18 febbraio 2025
Registrato
febbraio 2025
Condividi

vicino a Eppan, Trentino-Alto Adige (Italia)

Visualizzato 71 volte, scaricato 1 volte

Foto del percorso

Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan) Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan) Foto diAppiano sulla Strada del Vino (Eppan)

Descrizione dell'itinerario

Percorso ad anello da Eppan passando per:
- Castello Appiano (10.0 km)







Wikipedia

Ricerca
Appiano sulla Strada del Vino
comune dell'Alto Adige, Italia
Lingua
Scarica PDF
Segui
Modifica
Appiano sulla Strada del Vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano sparso di 14 886 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. La sede municipale è nella frazione di San Michele (St. Michael in Eppan).

Appiano sulla Strada del Vino
comune
(IT) Appiano sulla Strada del Vino
(DE) Eppan an der Weinstraße
Appiano sulla Strada del Vino – Stemma
Appiano sulla Strada del Vino – Veduta
Il Municipio di Appiano, posto nella frazione San Michele
Localizzazione
Stato
Italia (bandiera) Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Provincia
Bolzano
Amministrazione
Sindaco
Wilfried Trettl (lista civica Bürgerliste Eppan) dal 16-5-2010 (3º mandato dal 20-9-2020)
Lingue ufficiali
italiano, tedesco
Data di istituzione
16-10-1920
Territorio
Coordinate
46°27′19.2″N 11°15′32.58″E
Altitudine
416 m s.l.m.
Superficie
59,45 km²
Abitanti
14 959[3] (31-03-2024)
Densità
251,62 ab./km²
Frazioni
Cornaiano/Girlan, Frangarto/Frangart, Gaido/Gaid, Ganda/Gand, Missiano/Missian, Monte/Berg, Monticolo/Montiggl, Pradonico/Perdonig, Riva di Sotto/Unterrain, San Michele/St. Michael (sede comunale), San Paolo/St. Pauls[1]
Comuni confinanti
Andriano, Bolzano, Borgo d'Anaunia (TN), Caldaro sulla Strada del Vino, Nalles, Ronzone (TN), Sarnonico (TN), Senale-San Felice, Terlano, Vadena, Cavareno (TN)
Altre informazioni
Cod. postale
39057;
39050 (San Paolo)

Prefisso
0471
Fuso orario
UTC+1
Codice ISTAT
021004
Cod. catastale
A332
Targa
BZ
Cl. sismica
zona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Cl. climatica
zona F, 3 058 GG[5]
Nome abitanti
(IT) appianesi
(DE) Eppaner[2]
Patrono
Arcangelo Michele
Giorno festivo
29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaAppiano sulla Strada del VinoAppiano sulla Strada del Vino
Appiano sulla Strada del Vino – Mappa
Posizione del comune di Appiano sulla Strada del Vino nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Le frazioni di San Paolo (in primo piano) e Cornaiano, viste da castel Boymont
Geografia fisica
modifica
Appiano sulla Strada del Vino è anche denominata la "Terra dei castelli, laghi e vini" (in tedesco Eppan – Burgen, Seen, Wein) ed è situata a pochi chilometri da Bolzano. È zona nota per i suoi vini pregiati e ampi frutteti attorno alle diverse località che compongono questo comune.

180 tra fortezze, castelli e manieri[6] caratterizzano il paesaggio di Appiano e dintorni lungo la Strada del Vino: una vasta zona coltivata a vigna, la più estesa dell'intero Alto Adige, nella quale s'inseriscono nove paesi vinicoli.

Sul territorio comunale si trovano i due Laghi di Monticolo ("Grande" e "Piccolo"), di origine glaciale. Hanno uno scarso ricambio d'acqua a causa della mancanza di veri e propri immissari.

Origini del nome
modifica
Il toponimo è attestato per la prima volta da Paolo Diacono attorno al 590 come "Appianum", quando i Franchi occuparono la zona allora appartenente al ducato longobardo di Trento.[7] Il primo abitante di Appiano di cui si sa il nome, è un tale Fritari de Apiano, nominato nel 845 in una disputa rogata a Trento e chiamato teutiscus (tedesco).[8] Altre menzioni sono del 1116 come "de Piano",[9] del 1139-1145 come "de Ebpan"[10], del 1169 come "Eppan"[11] e del 1240 come "de Apiano". Il toponimo deriva presumibilmente dal nome di persona romano Appius o Appianus.[12][13]

Attorno al 1800 una fonte tedesca riporta la forma Deutschmichael auf dem Eppan (traducibile in "San Michele tedesco presso Appiano"),[14] contrapposta al Welschmichael (San Michele italiano) da riferirsi a San Michele all'Adige nel vicino Trentino.

Storia
modifica
Origine
modifica
La ricerca archeologica ritiene che il paese sia un importante insediamento già della cultura di Luco-Meluno.[15]

Il primo personaggio, menzionato dalle fonti documentali, è un tal Fritari de Apiano, elencato assieme a un Launulfus de Baovarius nel placito notarile redatto a Trento nell'845.[16] Questo farebbe intendere che nel primo medioevo, in seguito alle invasioni barbariche vi sia presente un'immigrazione di Baiuvari.

Con l'accordo di pace di Schönbrunn il 14 ottobre 1809 Appiano, assieme alla parte meridionale del Tirolo, viene annessa al Regno d'Italia e aggregata al Dipartimento dell'Alto Adige e la lingua italiana diviene lingua amministrativa.

Dopo la sconfitta di Napoleone (1813) Appiano torna all'Impero austriaco.

Nel frattempo, nel 1810, venne istituito il comune di Appiano, soppresso nel 1817 e nuovamente istituito nel 1849.

Nel 1919, in seguito alla prima guerra mondiale, viene annesso assieme a tutto il Tirolo meridionale, al Regno d'Italia.

Dall'8 settembre 1943, in seguito all'occupazione nazista, rientra nella Zona d'operazioni delle Prealpi.

Nel 1973 il comune aggiunge al proprio nome la dicitura "sulla Strada del Vino".

Simboli
modifica
Lo stemma comunale riprende l'emblema di Castel d'Appiano, di proprietà dei conti di Appiano (Grafen von Eppan) fin dal XII secolo.[17] Viene raffigurata nella parte sinistra mezza stella ad otto raggi e la luna crescente a destra, entrambe di colore oro su sfondo azzurro. Lo stemma è stato adottato nel 1967.[18]

(DE)
«In Blau ein goldener halber Achtzackenstern, daran angeschlossen links eine goldene, nach links offene Mondsichel.»

(IT)
«D'azzurro, alla mezza stella di otto raggi d'oro, sinistrata da un crescente d'oro, rivoltato.»

Monumenti e luoghi d'interesse
modifica
Architetture religiose
modifica
Chiesa della Conversione di San Paolo nella frazione di San Paolo
Architetture civili
modifica
Castel Englar
Castel Matschatsch
Architetture militari
modifica
Ad Appiano si trovava la caserma Arturo Mercanti eretta nella seconda metà degli anni Trenta;[19] venne dismessa e ceduta definitivamente alla Provincia di Bolzano nel giugno 2013, secondo il III accordo di programma per l'attuazione di intesa firmata dall'allora Ministero della Difesa e dalla Provincia autonoma di Bolzano nel 2007.[20]

Siti archeologici
modifica
È stata rinvenuta una villa romana risalente al IV secolo d.C., gli scavi archeologici hanno avuto inizio nel 2005 e sono terminati nel 2010 e la villa verrà aperta al pubblico.[21]

Società
Economia
Infrastrutture e trasporti
Sport
Amministrazione
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Ultima modifica 2 mesi fa di Egidio24
Wikipedia
Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
Informativa sulla privacy Condizioni d'usoDesktop

Waypoint

IconaFoto Altitudine 402 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 413 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 410 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 415 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 408 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 446 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 462 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 471 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 487 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 493 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 530 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 543 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 574 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 605 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 614 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 631 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 601 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 614 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 648 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 734 m
Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 669 m
Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 632 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 649 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaCastello Altitudine 600 m
Foto diCastello Foto diCastello Foto diCastello

Castello

IconaCastello Altitudine 625 m
Foto diCastello Appiano Foto diCastello Appiano Foto diCastello Appiano

Castello Appiano

IconaCastello Altitudine 628 m
Foto diCastello Appiano Foto diCastello Appiano Foto diCastello Appiano

Castello Appiano

IconaPanorama Altitudine 622 m
Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 469 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 461 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 602 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaCastello Altitudine 608 m
Foto diCastello Foto diCastello Foto diCastello

Castello

IconaCastello Altitudine 615 m
Foto diCastello Foto diCastello Foto diCastello

Castello

IconaPanorama Altitudine 636 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFoto Altitudine 644 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaLago Altitudine 647 m
Foto diLago Foto diLago Foto diLago

Lago

IconaPanorama Altitudine 610 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaWaypoint Altitudine 609 m
Foto diWaypoint Foto diWaypoint Foto diWaypoint

Waypoint

Commenti

    Puoi o a questo percorso