-
-
294 m
164 m
0
2,1
4,1
8,24 km
Visualizzato 5230 volte, scaricato 173 volte
vicino a Canale Monterano, Lazio (Italia)
Percorso completo che non può mancare tra quelli del Lazio.
L'itinerario inizia dal Parcheggio Diosilla, uno dei due parcheggi liberi per l'accesso della riserva.
Subito sulla sinistra della mulattiera che porta alla riserva è indicata la discesa alla cascata. La cascata si presenta su una parete rossastra è molto spettacolare. Il percorso prosegue per un sentiero immerso in un verde incredibile fino al Fosso del Bicione dove si apre uno scenario completamente diverso: pietre affioranti, solfatara e accessi a miniere in disuso. Si prosegue salendo per uno stretto sentiero in salita indicato da un cartello per l'antica Monterano. Lungo la salita si incrocia il Cavone che è fenditura tra le rocce, vecchio passaggio ora interdetto, da vedere. Si prosegue sul nostro sentiero fino ad arrivare ad uno spiazzo alla entrata di Monterano, qui lo spettacolo è stupendo, si aprono davanti i ruderi del vecchio acquedotto e i primi ruderi dell'antica città. Si prosegue sulla ampia strada a sinistra leggermente in salita che porta alla Piazza della Fontana ottagonale e quindi ai ruderi del paese. Proseguiamo in uscita dal centro storico diroccato imboccando un piccolo sentiero molto stretto in discesa sul lato opposto da dove siamo saliti. Sul fondovalle all'altezza della vecchia solfatara si prosegue superando un cancello di legno fino ad arrivare al fiume Mignone. Qui per un po bisogna attraversare le rocce rocce del greto del fiume. Successivamente si dovranno affrontare due guadi di cui consiglio di portarvi dei sandali o scarpe da mare. Bella esperienza. Subito dopo il secondo guado si imbocca la strada sterrata poi la mulattiera dritta verso il parcheggio.
L'itinerario inizia dal Parcheggio Diosilla, uno dei due parcheggi liberi per l'accesso della riserva.
Subito sulla sinistra della mulattiera che porta alla riserva è indicata la discesa alla cascata. La cascata si presenta su una parete rossastra è molto spettacolare. Il percorso prosegue per un sentiero immerso in un verde incredibile fino al Fosso del Bicione dove si apre uno scenario completamente diverso: pietre affioranti, solfatara e accessi a miniere in disuso. Si prosegue salendo per uno stretto sentiero in salita indicato da un cartello per l'antica Monterano. Lungo la salita si incrocia il Cavone che è fenditura tra le rocce, vecchio passaggio ora interdetto, da vedere. Si prosegue sul nostro sentiero fino ad arrivare ad uno spiazzo alla entrata di Monterano, qui lo spettacolo è stupendo, si aprono davanti i ruderi del vecchio acquedotto e i primi ruderi dell'antica città. Si prosegue sulla ampia strada a sinistra leggermente in salita che porta alla Piazza della Fontana ottagonale e quindi ai ruderi del paese. Proseguiamo in uscita dal centro storico diroccato imboccando un piccolo sentiero molto stretto in discesa sul lato opposto da dove siamo saliti. Sul fondovalle all'altezza della vecchia solfatara si prosegue superando un cancello di legno fino ad arrivare al fiume Mignone. Qui per un po bisogna attraversare le rocce rocce del greto del fiume. Successivamente si dovranno affrontare due guadi di cui consiglio di portarvi dei sandali o scarpe da mare. Bella esperienza. Subito dopo il secondo guado si imbocca la strada sterrata poi la mulattiera dritta verso il parcheggio.
6 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
dandy81 22-ott-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Traccia ottima.Mi e'stata utile.grazie.
GabbianoJona 22-ott-2019
Mi fa piacere. Contento di averla condivisa.
massimo.biancolillo 8-nov-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella passeggiata, peccato non si possa completare il giro a causa di un torrente senza un punto di attraversamento
Francesco Arzedi 29-nov-2020
Percorso semplice e molto caratteristico, segnalato male nei 2 punti in cui si guada il fiume. Ma grazie ad altre persone Ci siamo levati le scarpe e attraversato il fiume, esperienze bellissima
Francesco Arzedi 29-nov-2020
Percorso semplice per tutti e ricco di verde, bosco, ruderi antichi e guadi da attraversare. Ben segnalato nella prima parte, un po' meno quando bisogna attraversare il fiume. Conviene levarsi le scarpe ed attraversare a piedi nudi.
Bellissima la parte con i ruderi. Adatto anche ai più piccoli.
GiampaoloM 1-gen-2021
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bel percorso ricco di spunti e viste interessanti, dalle cascate all'inizio, alla zolfatara con tanto di grotta, per poi passare all'antica monterano. tutto molto bello, scenografico e mai difficile. menzione a parte il passaggio sul fiume, sono andato in inverno ed i guadi non sono stati pert me praticabili, sta di fatto che vale la pensa comunque far il percorso fino al fiume dove c'è un atmosfera molto suggestiva e si può poi tranquillamente risalire per dove si è scesi.