-
-
1.957 m
714 m
0
4,2
8,5
16,96 km
Visualizzato 2581 volte, scaricato 58 volte
vicino a Vico nel Lazio, Lazio (Italia)
Anello Vico Nel Lazio - Monna - Monte Rotonaria
Monti Ernici, duri e selvaggi...una meraviglia!
Si parte dalla strada che da Vico Nel Lazio porta a Trisulti e dopo un breve tratto d'asfalto, si inzia la salita su carrareccia tra la macchia ormai bruciata dagi incendi dell'estate scorsa che hanno lasciato il segno per buona parte del percorso. Si sale costantemente per i primi 7 chilometri da circa 700m a 1950m; abbastanza dura speciamente verso la fine, in prossimità della vetta della Monna. Si incontrano un paio di fonti, la prima è più un abbeveratoio, alla seconda si può bere e fare scorta d'acqua (Fonte dell'Olmo). Sulla Monna panorama che spazia a 360 gradi, praticamente su tutti o quasi i monti del Lazio e anche sul Gran Sasso e la Maiella, peccato per un po' di foschia che ha limitato la visibilità.
Stupenda la faggeta tra la Monna e Monte Rotonaria che in questo periodo regala una serie di colori incredibile e la vista dalla croce di Monte Rotonaria praticamente a picco sulla Certosa di Trisulti oltre 1100 metri più in basso toglie quasi il fiato.
Monti Ernici, duri e selvaggi...una meraviglia!
Si parte dalla strada che da Vico Nel Lazio porta a Trisulti e dopo un breve tratto d'asfalto, si inzia la salita su carrareccia tra la macchia ormai bruciata dagi incendi dell'estate scorsa che hanno lasciato il segno per buona parte del percorso. Si sale costantemente per i primi 7 chilometri da circa 700m a 1950m; abbastanza dura speciamente verso la fine, in prossimità della vetta della Monna. Si incontrano un paio di fonti, la prima è più un abbeveratoio, alla seconda si può bere e fare scorta d'acqua (Fonte dell'Olmo). Sulla Monna panorama che spazia a 360 gradi, praticamente su tutti o quasi i monti del Lazio e anche sul Gran Sasso e la Maiella, peccato per un po' di foschia che ha limitato la visibilità.
Stupenda la faggeta tra la Monna e Monte Rotonaria che in questo periodo regala una serie di colori incredibile e la vista dalla croce di Monte Rotonaria praticamente a picco sulla Certosa di Trisulti oltre 1100 metri più in basso toglie quasi il fiato.
7 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
roberto ianni 24-mag-2020
Si bellissimo anello è un po' che penso di farlo
Ozujsko (Carlo Romani) 24-mag-2020
Daje Robbè che la vita è breve
Claudio Capitani 30-ago-2020
Carlo te vojo bene, però secondo me dovresti aggiungere nella descrizione che l'ultimo tratto è fatto prevalentemente su fuori sentiero.. anche anche perché potrebbe essere pericoloso per persone meno esperte perché potrebbero perdersi.
Ozujsko (Carlo Romani) 30-ago-2020
Ciao Claudio, è passato molto tempo ma non mi sembra che il ritorno fosse fuori sentiero. Magari non ho seguito scrupolosamente il sentiero, forse poco battuto e mi sono fidato delle tracce lasciate da animali. Tu l'hai fatto ultimamente? Hai avuto difficoltà nel seguire la traccia?
roberto ianni 31-ago-2020
Si Carlo c'ero anche io con Claudio e alla fine siamo impazziti a seguire il tracciato dopo la Rotonaria seguendo la tua traccia abbiamo visto che non hai seguito il sentiero Italia ma hai preso il 308, e fin qui tutto regolare, ...poi pero' il sentiero lo hai lasciato più' volte e alla fine definitivamente ci siamo trovati più' volte a girare su noi stessi ,dirtuna ha voluto che guardando sulla mappa abbiamo notato la provinciale a due passi e abbiamo lasciato il tuo percorso che deviava ancora, comunque e' andata bene anzi con l'occasione ti dico una cosa che certamente non puoi sapere perche' forse e' molto recente , da vico verso la monna sul sentiero nel bosco abbiamo incontrato gruppi di alberi caduti proprio sul percorso principale ostruendolo completa
roberto ianni 31-ago-2020
Completamente tanto che abbiamo dovuto scavalcare gli alberi perdendo tempo ma tu questo ovvio non potevi saperlo, noi siamo stati sul tuo percorso sabato . Ciao
Ozujsko (Carlo Romani) 31-ago-2020
Ciao Roberto, probabilmente è cambiato qualcosa, come mi confermi. Generalmente quando faccio dei fuori sentiero lo indico sulla descrizione, in modo che chi dovesse affrontare il percorso sa bene a cosa va incontro. Grazie comunque della segnalazione. Ciao.