-
-
1.471 m
727 m
0
4,2
8,3
16,63 km
Visualizzato 2336 volte, scaricato 94 volte
vicino a Vallepietra, Lazio (Italia)
Poco prima di arrivare a Vallepietra, si prende la stradina sulla sinistra con indicazione Cimitero fino a superare un primo ponticello; si prosegue fino ad incontrare un secondo ponticello in prossimità di un incrocio. Si può lasciare l'auto li, oppure prendere a sinistra fino alla fine dell'asfalto : circa 600/700 metri.
Si inizia a camminare su sterrata che costeggia sulla sinistra orografica lo scrosciante Fosso dei Muralli (acqua limpidissima); la sterrata diventa sempre più sconnessa fino a trasformarsi in sentiero che sale in maniera sempre più marcata. Il fosso diventa Fosso del Vallone e si continua a seguire più o meno vicino guadandolo un paio di volte prima di lasciarlo definitivamente intorno ai 1080 metri; si continua a seguire il sentiero abbastanza segnato che si inerpica fino ai 1420 metri dove si addolcisce e per circa 5 chilometri si mantiene in quota più o meno stabile con qualche saliscendi poco rilevante. Da qui si inizia a scendere prima in maniera moderata e poi, dopo la sella di Colle Crocione Rotondo, in maniera piuttosto decisa. Si arriva a Fonte delle Vaglie da dove si inizia a costeggiare l'omonimo fosso, con un bellissimo sentiero tecnico con parecchi facili guadi che ci farà ammirare una interminabile serie di cascatelle tra cui la Cascata delle Vaglie con tre salti che ho stimato di circa 7,5,3 metri, comunque spettacolare. Da li a poco, passate alcune vecchie costruzioni, ci ritroveremo sul sentiero di andata, ormai distanti dall'auto solo poche centinaia di metri.
Salendo, a circa 1200 metri ho iniziato ad incontrare neve e per i primi 10 minuti : "che spettacolo", poi per le due ore successive : "che palle". Devo assolutamente rifare questo percorso in primavera o estate, sono sicuro che sarà molto più godibile.
In prossimità di Colle Campitelli, ho iniziato a vedere impronte credo di tre lupi e per un po' le ho seguite, ma si allontanavano troppo dalla traccia, per cui sono tornato indietro.
Si inizia a camminare su sterrata che costeggia sulla sinistra orografica lo scrosciante Fosso dei Muralli (acqua limpidissima); la sterrata diventa sempre più sconnessa fino a trasformarsi in sentiero che sale in maniera sempre più marcata. Il fosso diventa Fosso del Vallone e si continua a seguire più o meno vicino guadandolo un paio di volte prima di lasciarlo definitivamente intorno ai 1080 metri; si continua a seguire il sentiero abbastanza segnato che si inerpica fino ai 1420 metri dove si addolcisce e per circa 5 chilometri si mantiene in quota più o meno stabile con qualche saliscendi poco rilevante. Da qui si inizia a scendere prima in maniera moderata e poi, dopo la sella di Colle Crocione Rotondo, in maniera piuttosto decisa. Si arriva a Fonte delle Vaglie da dove si inizia a costeggiare l'omonimo fosso, con un bellissimo sentiero tecnico con parecchi facili guadi che ci farà ammirare una interminabile serie di cascatelle tra cui la Cascata delle Vaglie con tre salti che ho stimato di circa 7,5,3 metri, comunque spettacolare. Da li a poco, passate alcune vecchie costruzioni, ci ritroveremo sul sentiero di andata, ormai distanti dall'auto solo poche centinaia di metri.
Salendo, a circa 1200 metri ho iniziato ad incontrare neve e per i primi 10 minuti : "che spettacolo", poi per le due ore successive : "che palle". Devo assolutamente rifare questo percorso in primavera o estate, sono sicuro che sarà molto più godibile.
In prossimità di Colle Campitelli, ho iniziato a vedere impronte credo di tre lupi e per un po' le ho seguite, ma si allontanavano troppo dalla traccia, per cui sono tornato indietro.
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
LupoGrigioAlfa 30-mag-2018
Prossimo we proverò a farlo
Quechua76 18-set-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Dico,ripeto,e sottoscrivo grazie Carlo punto di riferimento per schiappette come me che camminano😁,certezza nei tracciati,sempre belli e veritieri in tutto come dici te cibo per l’anima😉...100% devo solo prendere zaino e mettermi in viaggio. Grazie ancora Carlo per questo tracciato che rifarò ancora
Ozujsko (Carlo Romani) 18-set-2019
Grazie a te Quechua, ma sono convinto che non sei una "schiappetta", altrimenti non cercheresti percorsi di un certo impegno.
DAJE!!!
Quechua76 18-set-2019
Troppo buono Carlo...🙏🏻detto da te e’ un onore.!