-
-
795 m
187 m
0
2,8
5,5
11,09 km
Visualizzato 12799 volte, scaricato 242 volte
vicino a Mergozzo, Piemonte (Italia)
Gita effettuata il 21 Gennaio 2017
Partenza da uno dei 2 parcheggi gratuiti di Mergozzo.
E' possibile fare l'anello di Montorfano anche partendo dalla località di Montorfano o dalla località Pratomichelaccio, ma ho preferito Mergozzo, poichè è un piccolo comune che merita anche una passeggiata tra i suoi stretti vicoli e soprattutto sul lungo lago molto ben fornito di bar e ristoranti in cui è possibile rifocillarsi.
Dal parcheggio, attraverso la via principale di Mergozzo sino al lungo lago. Giro a destra in Piazza Cavour e salgo lungo via Nostrani Celso.
Sulla sinistra trovo la scaletta per una via pedonale. Qui trovo il segnavia del Sentiero Azzurro che sale sino a via Montorfano.Da questo punto, parte la mulattiera di selciato che percorre, in leggerissima salita, il lato sud-est di Montorfano appena sopra la linea ferroviaria, sino ad arrivare sulla strada asfaltata che sale alla frazione di Montorfano.Da segnalare un paio di punti panoramici con panchina da cui è possibile ammirare il bel panorama del laghetto di Mergozzo.
Si prosegue sulla strada asfaltata per 200 metri e si arriva a Montorfano.
Si segue la strada sterrata che attraversa il paese sino alla sbarra metallica dove inizia il sentiero di salita per la cima.
Il dislivello della gita è quasi tutto in questa mulattiera di poco più di 2 km che, con numerosi tornati, sale sino al piccolo pianoro sulla cima di Montorfano.
Verso l'ultimo tratto di salita, passiamo per due bellissimi balconi panoramici attrezzati con parapetto e panchina in legno, dove è possibile ammirare il panorama sud di Montorfano.
Una volta arrivato in cima, trovo i resti di due bunker sotterranei e di alcune trincee della linea Cadorna. E' possibile entrarci, ma lo sconsiglio poichè il pavimento è pieno di calcinacci caduti dal soffitto....
Seguo il sentiero e passo per un cippo di pietra che segnala il punto più alto di Montorfano, ma dato che da qui si vedono solo arbusti, proseguo e si arriva in breve ad un 'altro cippo su un piccolo pianoro roccioso da qui si ha una magnifica vista su Gravellona Toce, la Valle del lago d'Orta a ovest e sull'inizio della Val d'Ossola a nord. Qui mi fermo per il pranzo.
Una volta rifocillato e riposato, proseguo verso sud, riprendo il sentiero e lo seguo in discesa lungo il lato sud-ovest. Anche qui il percorso è una mulattiera ben fatta di selciato che scende con numerosi tornanti sino ad arrivare presso il pianoro boscoso dove ha sede un vecchio fortino militare mai finito e dove troviamo un nuovo bel punto panoramico con vista su Gravellona.
proseguo la discesa lungo il sentiero, passo il bivio col sentiero che scende verso Pratomichelaccio e proseguo seguendo il segnavia per Mergozzo.
Passo la vecchia cava di Granito Verde ed arrivo in breve alle prime case di Mergozzo in via Robianco.Incrocio via Montorfano sullo stesso percorso fatto all'andata e torno sul lungo lago e poi al parcheggio di partenza.
Il percorso da me fatto era per l'80% ghiacciato e con un leggero strato di neve fresca, soprattutto all'ombra sul lato est, che ha reso più difficoltoso il percorso,ma non essendoci difficoltà tecniche, può essere fatto in ogni periodo dell'anno.
Consigliato soprattutto in autunno e primavera.
Tempi:
Poco meno di 2h per l'andata (me la sono presa comoda...) e 1h e 30Min. per la discesa.
Buon Divertimento.
Partenza da uno dei 2 parcheggi gratuiti di Mergozzo.
E' possibile fare l'anello di Montorfano anche partendo dalla località di Montorfano o dalla località Pratomichelaccio, ma ho preferito Mergozzo, poichè è un piccolo comune che merita anche una passeggiata tra i suoi stretti vicoli e soprattutto sul lungo lago molto ben fornito di bar e ristoranti in cui è possibile rifocillarsi.
Dal parcheggio, attraverso la via principale di Mergozzo sino al lungo lago. Giro a destra in Piazza Cavour e salgo lungo via Nostrani Celso.
Sulla sinistra trovo la scaletta per una via pedonale. Qui trovo il segnavia del Sentiero Azzurro che sale sino a via Montorfano.Da questo punto, parte la mulattiera di selciato che percorre, in leggerissima salita, il lato sud-est di Montorfano appena sopra la linea ferroviaria, sino ad arrivare sulla strada asfaltata che sale alla frazione di Montorfano.Da segnalare un paio di punti panoramici con panchina da cui è possibile ammirare il bel panorama del laghetto di Mergozzo.
Si prosegue sulla strada asfaltata per 200 metri e si arriva a Montorfano.
Si segue la strada sterrata che attraversa il paese sino alla sbarra metallica dove inizia il sentiero di salita per la cima.
Il dislivello della gita è quasi tutto in questa mulattiera di poco più di 2 km che, con numerosi tornati, sale sino al piccolo pianoro sulla cima di Montorfano.
Verso l'ultimo tratto di salita, passiamo per due bellissimi balconi panoramici attrezzati con parapetto e panchina in legno, dove è possibile ammirare il panorama sud di Montorfano.
Una volta arrivato in cima, trovo i resti di due bunker sotterranei e di alcune trincee della linea Cadorna. E' possibile entrarci, ma lo sconsiglio poichè il pavimento è pieno di calcinacci caduti dal soffitto....
Seguo il sentiero e passo per un cippo di pietra che segnala il punto più alto di Montorfano, ma dato che da qui si vedono solo arbusti, proseguo e si arriva in breve ad un 'altro cippo su un piccolo pianoro roccioso da qui si ha una magnifica vista su Gravellona Toce, la Valle del lago d'Orta a ovest e sull'inizio della Val d'Ossola a nord. Qui mi fermo per il pranzo.
Una volta rifocillato e riposato, proseguo verso sud, riprendo il sentiero e lo seguo in discesa lungo il lato sud-ovest. Anche qui il percorso è una mulattiera ben fatta di selciato che scende con numerosi tornanti sino ad arrivare presso il pianoro boscoso dove ha sede un vecchio fortino militare mai finito e dove troviamo un nuovo bel punto panoramico con vista su Gravellona.
proseguo la discesa lungo il sentiero, passo il bivio col sentiero che scende verso Pratomichelaccio e proseguo seguendo il segnavia per Mergozzo.
Passo la vecchia cava di Granito Verde ed arrivo in breve alle prime case di Mergozzo in via Robianco.Incrocio via Montorfano sullo stesso percorso fatto all'andata e torno sul lungo lago e poi al parcheggio di partenza.
Il percorso da me fatto era per l'80% ghiacciato e con un leggero strato di neve fresca, soprattutto all'ombra sul lato est, che ha reso più difficoltoso il percorso,ma non essendoci difficoltà tecniche, può essere fatto in ogni periodo dell'anno.
Consigliato soprattutto in autunno e primavera.
Tempi:
Poco meno di 2h per l'andata (me la sono presa comoda...) e 1h e 30Min. per la discesa.
Buon Divertimento.
26 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Pippo71 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Ho fatto questo giro in autunno, ma vedo dalle tue foto che in inverno è meglio.
Complimenti! Bella gita!
chicco90 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Gita corta, ma adatta al periodo invernale.
Elena Sofia 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Panorami bellissimi.
Percorso molto bello. da provare sicuramente.
capasanta 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Montagna bassa, ma molto panoramica.
Molto bello anche il paese di Mergozzo e il suo lago.
SoniaSonia 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Complimenti. Ottima spiegazione.
Bellissime foto come sempre.
tabita85 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bellissima cima all'ingresso della val d'Ossola con panorama a 360°.
Giro facile e adatto a tutti.
Consigliatissimo !!!!
Bellimbusto78 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Molto belle le foto panoramiche di Gravellona, Omegna e il Lago Maggiore...
Il Necchi 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
ho fatto questo giro, ma da Montorfano, l'anno scorso e mi è piacuto moltissimo.
Lo consiglio caldamente.
Stefanom75 23-gen-2017
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Anello semplice e simpatico con panorami mozzafiato.
Andrea&Bronco 24-gen-2017
sembra molto bello, lo metto in lista dei "da fare"
quando lo hai fatto? ghiaccio in questi giorni?
alfiere nero 24-gen-2017
L'ho fatto sabato 21. il fondo del sentiero era ghiacciato con un leggerissimo strato di neve, soprattutto sulla parte che va da Mergozzo al paesino di Montorfano e in salita fino alla cima.
L'altro lato aveva molti tratti senza neve e ghiaccio.
Montagna molto panoramica.Te la consiglio.Buona gita.
Andrea&Bronco 24-gen-2017
ok grazie mille
ramponcini simil catena oppure sei salito senza nulla?
alfiere nero 24-gen-2017
Niente ramponi.Solo bastoncini.
Andrea&Bronco 24-gen-2017
ok, perfetto grazie mille
andrò sicuramente.
davide968 24-apr-2018
Ciao, volevo sapere se ci sono punti a strapiombo....voglio portarci mio figlio di 12 anni, ma soffre le vertigini e vorrei evitare....
Grazie
alfiere nero 24-apr-2018
Ciao.
Si, ci un paio di punti lungo il percorso di discesa, dove una persona che soffre di vertigini potrebbe avere qualche problema. Postazioni panoramiche protette a parte naturalmente....
davide968 24-apr-2018
Ti ringrazio..e allora per domani mi tocca trovare un altra escursione da fare con mio figlio. Lo conosco e in certe situazioni poi si blocca.
alfiere nero 24-apr-2018
Prova a dare un occhiata a questa gita:
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monte-cornaggia-e-sasso-del-pizzo-da-nebbiuno-22433681
Io ho fatto un giro lungo, ma da Nebbiuno potresti salire al Sasso del pizzo e poi andare direttamente al Monte Cornaggia.Non ci sono esposizioni al vuoto particolari che io ricordi.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
davide968 24-apr-2018
Sei stato gentilissimo. Grazie
clenglos 5-giu-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Tout sauf facile surtout la montée! Pente abrupte juchée de rochers et autres résidus pavés de sentier muletier
simoneb0sh 16-ago-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Fatto oggi come trail run, quindi a velocità un po' più elevata. Belli i panorami, purtroppo alcune parti del percorso obbligano a rallentare più per lo stato del tracciato che per la pendenza. Utilissima la traccia gpx perché in alcuni tratti la segnalazione non è perfetta.
Contavalli Sara 2-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella camminata, panorami mozzafiato
Marco Bassi 29-gen-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Trail tranquillo e adatto a tutti senza difficoltà particolari.
Da fare attenzione se il sentiero è innevato.
Sabrina Poppi 7-ago-2020
bello
dapafelo 11-set-2020
Inizio ottobre lo farò insieme ad amici, grazie per la discrezione
Bella Giornata 12-set-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso, per chi sta cominciando non è così facile, c'è un tratto che tira molto e sembra non finire mai e dura almeno un'ora, poi tutto il resto è molto semplice. La vista ripaga molto! La descrizione è accurata. In ogni caso ci sono molti cartelli. Grazie per avermelo fatto scoprire. Ho fatto questo percorso a settembre col sole: perfetto. Il ritorno un po' sdrucciolevole. Consiglio scarponcini alti, no scarpe da Trail se non siete super esperti.