-
-
1.420 m
738 m
0
2,9
5,8
11,62 km
Visualizzato 3819 volte, scaricato 133 volte
vicino a Serrone, Lazio (Italia)
Si parte da sopra il paese di Serrone(735m) seguendo le indicazioni per San Michele, subito in salita piuttosto ripida, con paline segnaletiche e tabelle topografiche almeno fino all'eremo di San Michele (VI-VII sec), da dove si potrebbe apprezzare un ottimo panorama, ma oggi non è giornata: nuvole basse ostacolano la vista. Si prosegue su sentiero meno curato ma abbastanza evidente fino verso la cima, dove sono state costruite delle case (un vero pugno in un occhio), e si arriva alla Croce Del Popolo o Santa Maria Delle Grazie (1404m), servita addirittura da strada asfaltata. Si segue la larga cresta che in poco meno di un chilometro ci condurrà in vetta al Monte Scalambra(1420m). Qui le nuvole con fasi alterne di apertura, mi hanno permesso di intravedere il possibile panorama su tutta la valle. Si vedono, proprio li sotto, anche i resti di un aereo che volava da Catania a Firenze, precipitato il 26/06/1981 procurando la morte dei quattro passeggeri. Una croce in pietra lungo il tragitto, presso la Sella Inzuglio ne ricorda i nomi.
Dalla sella si inizia a scendere seguendo un sentiero segnato qua e la, con delle targhette affisse sugli alberi (E1), per un primo tratto accompagnati da una recinzione in filo spinato arrugginito ormai a terra (mi perseguita) : fare attenzione, in alcuni punti è mimetizzato con la vegetazione. Si scende più o meno dolcemente con un bel sentiero nel bosco che con qualche tornante e poi in maniera più lineare, a mezza costa, seguendo l'andamento del terreno, ci ricollega al percorso di andata a circa 500 m dall'auto.
Dovrò rifare questo percorso, magari variandolo un po', in condizioni di buona visibilità.
Dalla sella si inizia a scendere seguendo un sentiero segnato qua e la, con delle targhette affisse sugli alberi (E1), per un primo tratto accompagnati da una recinzione in filo spinato arrugginito ormai a terra (mi perseguita) : fare attenzione, in alcuni punti è mimetizzato con la vegetazione. Si scende più o meno dolcemente con un bel sentiero nel bosco che con qualche tornante e poi in maniera più lineare, a mezza costa, seguendo l'andamento del terreno, ci ricollega al percorso di andata a circa 500 m dall'auto.
Dovrò rifare questo percorso, magari variandolo un po', in condizioni di buona visibilità.
5 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Fiore761 4-nov-2018
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso preciso e facile da seguire. L'andata è il percorso classico per il Monte Scalambra, niente di che ma con scenari molto belli e aperti nell'ultima parte verso la vitta. Il ritorno è decisamente facile, un po' lungo, quasi tutto su una sterrata molto ampia.
Marlow78 31-gen-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Finalmente con la stagione di caccia ormai conclusa sono riuscito a terminarlo. Anello molto interessante, traccia ben descritta e facile da seguire.
Ozujsko (Carlo Romani) 31-gen-2020
Daje Marlow
Max Strike 25-feb-2021
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Grazie delle traccia. Oggi poche nuvole ma la solita foschia. Filo spinato sempre lì :) segni dalla vetta in poi non sempre presenti. Ad inIzio percorso la ripida, in giornata così calde, si fa sentire. Nel complesso breve ma bella escursione.
Ozujsko (Carlo Romani) 25-feb-2021
Daje Max!