-
-
660 m
95 m
0
2,9
5,7
11,43 km
Visualizzato 3374 volte, scaricato 101 volte
vicino a Canneto, Toscana (Italia)
Descrizione Percorso
Un'escursione di media difficoltà che parte dal Rio Buti e si sviluppa all'interno dei monti della Calvana. Il paesaggio varia molto, passando da fitte boscaglie a sentieri più aperti da cui si potrà ammirare un panorama meraviglioso.
Consiglio di parcheggiare nel punto iniziale della traccia.
Un tratto del percorso (sentiero 40/A) ha difficoltà EE (Escursionisti Esperti) ma si può aggirare facilmente come descritto sotto.
Sequenza Waypoint
1. Primo crocevia
Il primo incrocio lungo il nostro percorso. Continuare sul sentiero 42, direzione San Leonardo.
2. In prossimità di San Leonardo
Scatto durante il sentiero 42, in avvicinamento al piccolo borgo di San Leonardo.
3. Bivio Foce ai Cerri
Seguire il sentiero 42 verso Foce ai Cerri. Il cartello si trova davanti a delle abitazioni e potrebbe non essere visibile immediatamente. Da qui inizia il tratto in salita più duro.
4. Verso Foce ai Cerri
Ancora sentiero 42 verso Foce ai Cerri. Da qui inizia un tratto in cui avere un pò di attenzione. Siamo in pieno bosco e spesso il sentiero è scivoloso e in pendenza.
5. Foce ai Cerri
Siamo arrivati finalmente a Foce ai Cerri. Adesso il percorso continua sul sentiero 20 in direzione Il Crocicchio.
6. Crocevia Il Crocicchio
Continuare sul sentiero 40 in direzione Filettole o Campo al Prete.
7. Campo al Prete
A Campo al Prete si trova un ampio spiazzo in cui riposare e mangiare qualcosa. Il nostro percorso continua sul sentiero 40/B.
8. Verso il Rio Buti
Inizia adesso un tratto in cui fare la massima attenzione, cioè il sentiero 40/A. Si tratta di un sentiero con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Secondo la mia opinione il sentiero non è complicatissimo, sono presenti corde di acciaio che possono aiutare. Ci sono però alcuni punti piuttosto esposti, in cui lo spazio per passare è un pò ristretto. Lo sconsiglio vivamente per coloro che soffrono di vertigini e possono farsi prendere dal panico. Se si vuole evitare questo sentiero, da Campo a Prete basta continuare il sentiero 40 e raggiungere il punto in cui abbiamo parcheggiato.
Dettagli Tecnici
Un'escursione di media difficoltà che parte dal Rio Buti e si sviluppa all'interno dei monti della Calvana. Il paesaggio varia molto, passando da fitte boscaglie a sentieri più aperti da cui si potrà ammirare un panorama meraviglioso.
Consiglio di parcheggiare nel punto iniziale della traccia.
Un tratto del percorso (sentiero 40/A) ha difficoltà EE (Escursionisti Esperti) ma si può aggirare facilmente come descritto sotto.
Sequenza Waypoint
1. Primo crocevia
Il primo incrocio lungo il nostro percorso. Continuare sul sentiero 42, direzione San Leonardo.
2. In prossimità di San Leonardo
Scatto durante il sentiero 42, in avvicinamento al piccolo borgo di San Leonardo.
3. Bivio Foce ai Cerri
Seguire il sentiero 42 verso Foce ai Cerri. Il cartello si trova davanti a delle abitazioni e potrebbe non essere visibile immediatamente. Da qui inizia il tratto in salita più duro.
4. Verso Foce ai Cerri
Ancora sentiero 42 verso Foce ai Cerri. Da qui inizia un tratto in cui avere un pò di attenzione. Siamo in pieno bosco e spesso il sentiero è scivoloso e in pendenza.
5. Foce ai Cerri
Siamo arrivati finalmente a Foce ai Cerri. Adesso il percorso continua sul sentiero 20 in direzione Il Crocicchio.
6. Crocevia Il Crocicchio
Continuare sul sentiero 40 in direzione Filettole o Campo al Prete.
7. Campo al Prete
A Campo al Prete si trova un ampio spiazzo in cui riposare e mangiare qualcosa. Il nostro percorso continua sul sentiero 40/B.
8. Verso il Rio Buti
Inizia adesso un tratto in cui fare la massima attenzione, cioè il sentiero 40/A. Si tratta di un sentiero con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Secondo la mia opinione il sentiero non è complicatissimo, sono presenti corde di acciaio che possono aiutare. Ci sono però alcuni punti piuttosto esposti, in cui lo spazio per passare è un pò ristretto. Lo sconsiglio vivamente per coloro che soffrono di vertigini e possono farsi prendere dal panico. Se si vuole evitare questo sentiero, da Campo a Prete basta continuare il sentiero 40 e raggiungere il punto in cui abbiamo parcheggiato.
Dettagli Tecnici
Orario inizio: 10/14/2017 09:48
Orario fine: 10/14/2017 15:38
Distanza: 12 km (05:50)
Tempo movimento: 02:42
Velocità media: 2,06 km/h
Velocità media mov.: 4,44 km/h
Altitudine minima: 94 m
Altitudine massima: 659 m
Velocità di salita: 244,5 m/h
Velocità di discesa: -305,5 m/h
Dislivello positivo: 740 m
Dislivello negativo: -853 m
Tempo di salita: 03:01
Tempo di discesa: 02:47
Inizia adesso un tratto in cui fare la massima attenzione, cioè il sentiero 40/A. Si tratta di un sentiero con difficoltà EE (Escursionisti Esperti). Secondo la mia opinione il sentiero non è complicatissimo, sono presenti corde di acciaio che possono aiutare. Ci sono però alcuni punti piuttosto esposti, in cui lo spazio per passare è un pò ristretto. Lo sconsiglio vivamente per coloro che soffrono di vertigini e possono farsi prendere dal panico. Se si vuole evitare questo sentiero, da Campo a Prete basta continuare il sentiero 40 e raggiungere il punto in cui abbiamo parcheggiato.
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
flafla73alias 4-set-2018
http://irintronauti.altervista.org/il-pozzo-della-morte/
BobanZvonimir e Gli Affumicati 1-ago-2020
Oggi abbiamo seguito parte del tuo percorso. Grazie Rikhesha!
BobanZvonimir e Gli Affumicati 1-ago-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso descritto perfettamente!