Visualizzato 774 volte, scaricato 23 volte
vicino a Sartorano, Emilia-Romagna (Italia)
Facile passeggiata attraverso la tratti di foresta e oltre vigneti e campi agricoli. Lungo il percorso abbiamo delle belle vedute della Valsamoggia e passiamo sopra i calanchi di Montemaggiore.
Il punto di partenza della passeggiata è presso il parcheggio del percorso N6 "I cassetti della memoria" del Comune di Monte San Pietro (Via A. Schweitzer). C'è spazio per parecchie macchine. Nelle vicinanze c'è una fermata dell'autobus delle linee 688 e 689.
I primi chilometri della camminata percorrono un sentiero nel bosco dove attualmente (seconda metà di febbraio) fiorisce principalmente Elleboro verde nel sottobosco. Ogni tanto abbiamo una bella vista sui calanchi del Monte San Giovanni sulla sinistra. Dopo aver camminato nei pressi di Monte San Pietro (3 km dall'inizio), il paesaggio si trasforma in aree aperte con campi agricoli intervallati da vigneti. In questa parte si cammina principalmente su strade asfaltate tranquille e strette e su strade sterrate. Ogni tanto vediamo belle case che ricordano un passato ricco e movimentato (Casa Vallona e Casa a Torre - vedere waypoint).
Dopo circa cinque chilometri dalla partenza percorriamo un crinale, dove abbiamo spesso una bella vista sul Valsamoggia alla nostra sinistra. Camminiamo ancora su strade sterrate e strette strade asfaltate quindi la passeggiata rimane rilassante. Anche lungo questo tratto ci sono occasionalmente pezzetti di bosco, ma camminiamo ancora principalmente in un ambiente aperto con vigneti qua e là. Dopo otto chilometri raggiungiamo Montemaggiore. Nei pressi della chiesa troviamo alcune panchine e un belvedere che è compreso nel percorso N2 "La Via del Vino" del comune di Monte San Pietro.
Ogni volta che sono passato davanti a questa chiesa nelle mie camminate, c'era un anziano che di solito fumava come un camino. Questa volta era apparentemente in preda al panico a causa del COVID perché presto iniziò a gridare che tutti (eravamo in 4, rispettando tutte le normative di distanziamento etc) avrebbero dovuto subito indossare una mascherina. Era difficile conciliare questo "consiglio" con il nostro pranzo a sacco.... Ma siete stati avvertiti!
Poco dopo arriviamo ai calanchi. Li attraversiamo camminando su un crinale, quindi abbiamo una bella vista su entrambi i lati. Ciò che rende questi calanchi speciali è il fatto che sono fianco a fianco con un enorme vigneto. Un contrasto maggiore è difficilmente concepibile.
Subito dopo i calanchi di Montemaggiore riprendiamo a camminare su stradine asfaltata dove a sinistra abbiamo una visuale su pianure e calanchi mentre alla nostra destra abbiamo sempre il bosco sul Monte Avezzano.
Dopo più di un chilometro e mezzo andiamo a destra e la strada si trasforma presto in sentiero nel bosco. Iniziamo ora la nostra ultima discesa fino al punto di partenza. Questo tratto è ancora sui fianchi del Monte Avezzano.
Ad un certo momento arriviamo a una recinzione antipatica. Qui tempo fa il CAI 209 andava diritto. Ma oggigiorno dobbiamo tenere la destra. Un piccolo pezzo è stato transennato da privati, interrompendo il percorso originario. Purtroppo questo accade fin troppo spesso in questi giorni, sembra che nessuno debba rispettare le strade storiche.
Il nostro percorso segue le nuove indicazioni del CAI 209, che non risultano aggiornate sul sito della R.E.E.R.
Il nostro ultimo tratto di ritorno passa quindi un bel pezzo di vigneto prima di percorrere un breve tratto sulla via Landa e raggiungere il punto di partenza.
Qualche dettaglio in più:
Il percorso è ideato in senso orario.
Tempo impiegato: totale = 5 ore 25 minuti di cui in movimento = 3 ore 35 minuti
Presenza di tavoli picnic: assente, ma ci sono alcune panchine nei pressi della Chiesa di Montemaggiore.
Presenza di acqua potabile: assente
Il percorso è molto facile dal punto di vista tecnico. Buon allenamento richiesto.
Ci sono lunghi tratti senza ombra sul percorso. Quindi questo percorso non è consigliato durante i caldi mesi estivi.
Presenza di segnavia bianco-rosso:
CAI 209: km 0,1 > 3,5
CAI 207: km 4,4 > 6,1
CAI 205: km 8,0 > 10,5
CAI 209: km 10,5 > 13,0
L'itinerario contiene anche tratti dei percorsi tematici del Monte San Pietro:
N2 "La Via del Vino": km 8 > 8,7
N6 "I cassetti della memoria": km 0 > 3,6
(Complimenti al Comune di Monte San Pietro per i percorsi interessanti e l'ottimo sito web!)
Se pensi che sia una bella passeggiata, lascia un feedback. Se hai avuto problemi, scrivimi un messaggio.
Ricorda che ci vuole molto meno tempo per scrivere un commento o una recensione che per creare e pubblicare un percorso! Ma solo cosi la informazione rimane aggiornata.
Waypoint
Barriera - siamo sul CAI 209 e sentiero N6 (I cassetti della Memoria)
Intersezione
Tenere destra
Intersezione
Tenere sinistra sulla Via Enrico de Nicola
Waypoint
Casa Vallona - Lasciare CAI 209 - fine percorso N6
Sito Patrimonio Mondiale
Casa a Torre
Sito religioso
Montemaggiore - Chiesa
Panorama
Calanchi Montemaggiore
Intersezione
Tenere destra - in alto (Più avanti il sentiero è franato)
Intersezione
Andare a destra
Approvvigionamento
Guardastelle
Intersezione
Andare a destra
Intersezione
Tenere sinistra
Waypoint
Deviazione dal CAI '209' digitale - inizio zona vigneti
Waypoint
Punto riflessione
Rischio
Via Landa - strada trafficata!
Victor Mazzetta 28 lug 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bella passeggiata, tecnicamente non complessa, ma che richiede un minimo di preparazione data la lunghezza
Traccia molto ben fatta e descrizione puntuale e precisa
Erik De Groot 28 lug 2021
Grazie per la recensione e i commenti Victor. È bello sapere che trovi la descrizione adeguata!
Luca Tartaro 25 apr 2022
Giro bellissimo, con diversi punti asfalto ma sono tutte stradine dove non passa mai nessuno.
Un grande vantaggio è che si tratta di un percorso che si può fare anche dopo fortissime piogge, come abbiamo fatto noi oggi. Non c'era un filo di fango.
Come sempre grazie ad Erik per quello che fa per la comunità dei "camminatori".
Erik De Groot 26 apr 2022
Grazie per il commento, sono completamente d'accordo Luca 👍👍. Questa è una di quelle passeggiate che si può fare anche quando il tempo è brutto.
Pubblico i miei percorsi in questo modo perché spero che cosi sia possibile di fare una bella passeggiata senza preoccupazioni anche per chi non conosce la zona.