Visualizzato 2041 volte, scaricato 61 volte
vicino a Montasico, Emilia-Romagna (Italia)
L'inizio della camminata è alla Chiesa San Michele Arcangelo di Montasico.
Si può anche arrivare in corriere e cominciare dalla fermata Montasico Bivio sulla via Vedegheto.
Questa variegata passeggiata attraversa l'area IT4050014 Monte Radicchio, Rupe di Calvenzano.
Si tratta di un’area aspra, dirupata e boscosa, importante soprattutto per i rapaci che la frequentano e vi nidificano. Questo sito è ricoperto prevalentemente da boschi (quasi il 60%), inframmezzati da rupi arenacee, tra le quali scorre la forra del Rio Croara, e da sporadici coltivi (circa il 20%) e altrettante praterie, talora colonizzate da cespuglieti e boscaglie giovani. L'area si caratterizza per la presenza di consistenti affioramenti di arenaria, in particolare presso le Rupi di Calvenzano, che culminano sul Monte Radicchio.
La nostra camminata ci porta proprio vicino ai affioramenti di arenaria sui fianchi di Monte Radicchio.
Iniziamo la camminata con una discesa su una piccola strada asfaltata che porta alla via Vedegheto (BO 69), che seguiamo per 200 metri. Andiamo a sinistra su una strada sterrata.
Da qui seguiamo il CAI 136 per 2 chilometri. Questo percorso è ben segnalato e anche ben mantenuto. Ora camminiamo attraverso pezzi di foresta fino alla cima del Monte Radicchio. Di solito ci sono roveri ma a volte anche castagnole o abeti. Di tanto in tanto saliamo piuttosto ripidamente, ma poiché sono state fatte le scale non è mai difficile.
Dopo circa 3,5 chilometri dall'inizio lasciamo il CAI 136 e giriamo a sinistra. Passiamo alcune aree aperte e un castagneto con alberi molto vecchi.
Dopo questo arriviamo alla cima del monte Radicchio. Da qui seguiamo il CAI 134. Ora godiamo di splendide viste sugli affioramenti di arenaria che sono così caratteristici di questa zona.
Percorriamo quasi un chilometro sul CAI 134 e poi ci dirigiamo verso Vedegheto. Ora attraversiamo un pezzo di foresta con principalmente castagne.
Poco prima di Vedegheto arriviamo sull' asfalto. Ma sono piccole strade quindi non c'è quasi traffico.
Passiamo davanti alla chiesa di Vedegheto (dove c'è acqua potabile) e proseguiamo su via Vedegheto verso Vignola dei Conti. Poco prima di raggiungere questa frazione giriamo a destra in via Vignola dei Conti.
Passiamo ora attraverso un bel pezzo di area agricola dove un certo numero di case sono nello stile tipico dell'Appennino.
Lentamente il paesaggio cambia e arriviamo al Monte Vignola. Qui ci sono molti ruscelli e calanchi. C'è anche di nuovo molta foresta.
Arriviamo al torrente Venola, che attraversiamo con un ponte. Passiamo alcune case dove tengono cavalli e asini. Possiamo attraversare il recinto con i animali senza problemi. Quindi attraversiamo di nuovo il torrente con un ponte. Un po' più avanti passiamo il castello di Montasico. Questo non risulta visitabile.
Poco dopo siamo tornati alla chiesa di Montasico e quindi al punto di partenza.
Qualche dettaglio in più:
Il percorso è ideato in senso orario.
Tempo impiegato: totale = 7 ore 2 minuti di cui in movimento = 3 ore 24 minuti.
Non ci sono tavoli picnic lungo il percorso.
Il percorso è di difficoltà media dal punto di vista tecnico.
Presenza di segnavia bianco-rosso:
CAI 136 km 1,3 > km 3,4
CAI 134 km 4,3 > km 5,2
60% strade sterrate e sentieri del bosco, 40% strade di campagna asfaltate.
Se pensi che sia una bella passeggiata, lascia un feedback. Se hai avuto problemi, scrivimi un messaggio.
Intersezione
Andare a sinistra sul CAI 136 Lasciare l'asfalto
Punto informativo
Sentiero CAI 136 - Rovereto
Waypoint
Tenere destra - Panorama verso Monte Vignola
Punto informativo
Abetaia
Punto informativo
Andare a destra in su
Intersezione
Andare a sinistra - lasciare CAI 136
Foto
Andare diritto - Castagneto con alberi centenari
Intersezione
Andare a destra sul CAI 134
Foto
Affioramenti di arenaria
Vetta
Crinale - belle viste ambi lati
Intersezione
Andare diritto - lasciare CAI 134
Panorama
Vista Monte Vignola
Fontana
Acqua potabile all'interno del cimitero
Fontana
Acqua potabile al lato della chiesa
Intersezione
Tenere destra
Intersezione
Tenere sinistra - inizio zona con un po' di fango
Waypoint
Guado - Arriviamo in un bellissimo pezzo di foresta
Castello
Castello Montasico - non visitabile
invernale 6 feb 2020
Sembra un percorso molto bello ! Noi lo abbiamo già fatto ma non proprio seguendo questo itinerario . Abbiamo percorso quasi sempre sentieri CAI ( da Vedegheto il 209 fino a Montepastore , poi il 138 fino a Montasico e infine il 136 per il ritorno ) . Sabato 8 febbraio proviamo questo , così cambiamo un po' strada , sembra una buona alternativa per non percorrere sempre gli stessi sentieri . Grazie di averlo pubblicato . Ale
invernale 17 feb 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso interessante con un solo tratto un po' impegnativo e con bei punti panoramici . Dopo il ripristino della segnaletica del sentiero BO136 ( fino a poco tempo fa era facile perdere la traccia) il percorso è facile da seguire .
Erik De Groot 18 feb 2020
Grazie per il tuo commento. In effetti, la qualità del CAI 136BO era sorprendentemente buona. Finché dura ......
fabio.bracone 23 mag 2020
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Un altro bel sentiero da Erik, grazie!
Erik De Groot 24 mag 2020
Grazie per la tua recensione Fabio. È bello sapere che ti è piaciuto anche questo percorso.
Maddalena Vigogni 8 nov 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Molte grazie Erik!percorso molto interessane, suggestivo in questa stagione (autunno)
Erik De Groot 8 nov 2020
Grazie per la tua recensione!
È bello sapere che ti è piaciuto il percorso in questa stagione 👍