Anello Monte Navegna -Castel di Tora - Vallecupa - Cascate Vallocchie Castel di Tora
vicino a Castel di Tora, Lazio (Italia)
Visualizzato 4268 volte, scaricato 144 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Anello Monte Navegna,partendo da Castel di Tora(dove si parcheggia comodamente),raggiungendo rapidamente la vetta del monte a 1508mt.slm, e scendendo verso Vallecupa, e visitare le Cascate Vallocchie,per poi tornare a Castel di Tora.
Con il mio INSEPARABILE "amico a 4 zampe"(Teppa) ho rifatto questo anello (all'inverso),in un bel percorso di 17km che permette di salire sul Navegna, con una salita a tratti "ripida & faticosa" che in meno si 5km porta in vetta(specialmente nei primi 2,5km,che sconsiglio di fare in discesa nel periodo invernale rischi scivolamenti),e con i restanti che permette di effettuare una discesa ben diluita,mentre l'ambiente che si attraversa è molto vario, ed anche il panorama è veramente suggestivo, specialmente in quota dove si vede il lago del Turano dall'alto.
Lungo il percorso ci sono due fonti ben distribuite,con acqua fresca: una in discesa a Vallecupa,a quota 1100 metri e prima dei 6 km finali(un po di più se si decide di andare alle cascate), e l'altra in salita a quota 1270 mt circa,e dopo circa 3,5 km dalla partenza(entrambe ottime per il rifornimento).
Nella parte che da Fonte Reina che porta all'inizio del sentiero in discesa di Vallecupa bisogna prestare attenzione ad intercettare la bandierina CAI(segni molto logori),perché l'attraversamento del prato è attraverso erba molto alta d'estate,mentre nel periodo invernale non ci sono problemi. (Consiglio comunque di dare un'occhio al gps).
Arrivati quasi al paese, si può decidere se dirigersi al traguardo,oppure di fare una visitina(consigliatissima)alle cascatine di Vallocchie allungando di una kilometrata,ma che rendono tutto il percorso più appagante & completo.
La traccia inizia e finisce in un comodo parcheggio auto (all'inizio del percorso,nel paese,subito dopo il primo bivio, è presente anche un fontanile)....BUON DIVERTIMENTO.
[Escursione a cura del " Gruppo escursionistico montano #LaMuvra sezione Lazio]
●●●●●●●●●●●●●●
(Annuncio importante di "Disclaimer":
•Le informazioni contenute nei percorsi My wikiloc sono dati, opinioni ed esperienze dell'autore. Queste informazioni non possono mai essere considerate sufficienti per svolgere uno dei percorsi o delle attività descritte.
•Inoltre da tenere in considerazione che per motivi meteorologici, recinzioni, muri, ecc., Il percorso potrebbe essere inaccessibile per qualche tempo dopo la pubblicazione.
•Per la pratica di sport d'avventura, escursionismo, alpinismo, ecc ..., sono necessarie adeguate condizioni fisiche oltre ad avere conoscenze tecniche e materiale adeguato, oltre a conoscere l'ambiente, le caratteristiche di ogni luogo e consultare le previsioni meteo. In caso contrario, se non abbiamo conoscenze sufficienti per svolgere queste attività con garanzie, dobbiamo assumere i servizi di un professionista o seguire un corso di formazione offerto da club e federazioni.
•L'autore non è responsabile per le conseguenze che possono derivare dalla mancanza di tutto o parte di quanto sopra, così come dall'uso improprio delle informazioni che appaiono qui.)
Con il mio INSEPARABILE "amico a 4 zampe"(Teppa) ho rifatto questo anello (all'inverso),in un bel percorso di 17km che permette di salire sul Navegna, con una salita a tratti "ripida & faticosa" che in meno si 5km porta in vetta(specialmente nei primi 2,5km,che sconsiglio di fare in discesa nel periodo invernale rischi scivolamenti),e con i restanti che permette di effettuare una discesa ben diluita,mentre l'ambiente che si attraversa è molto vario, ed anche il panorama è veramente suggestivo, specialmente in quota dove si vede il lago del Turano dall'alto.
Lungo il percorso ci sono due fonti ben distribuite,con acqua fresca: una in discesa a Vallecupa,a quota 1100 metri e prima dei 6 km finali(un po di più se si decide di andare alle cascate), e l'altra in salita a quota 1270 mt circa,e dopo circa 3,5 km dalla partenza(entrambe ottime per il rifornimento).
Nella parte che da Fonte Reina che porta all'inizio del sentiero in discesa di Vallecupa bisogna prestare attenzione ad intercettare la bandierina CAI(segni molto logori),perché l'attraversamento del prato è attraverso erba molto alta d'estate,mentre nel periodo invernale non ci sono problemi. (Consiglio comunque di dare un'occhio al gps).
Arrivati quasi al paese, si può decidere se dirigersi al traguardo,oppure di fare una visitina(consigliatissima)alle cascatine di Vallocchie allungando di una kilometrata,ma che rendono tutto il percorso più appagante & completo.
La traccia inizia e finisce in un comodo parcheggio auto (all'inizio del percorso,nel paese,subito dopo il primo bivio, è presente anche un fontanile)....BUON DIVERTIMENTO.
[Escursione a cura del " Gruppo escursionistico montano #LaMuvra sezione Lazio]
●●●●●●●●●●●●●●
(Annuncio importante di "Disclaimer":
•Le informazioni contenute nei percorsi My wikiloc sono dati, opinioni ed esperienze dell'autore. Queste informazioni non possono mai essere considerate sufficienti per svolgere uno dei percorsi o delle attività descritte.
•Inoltre da tenere in considerazione che per motivi meteorologici, recinzioni, muri, ecc., Il percorso potrebbe essere inaccessibile per qualche tempo dopo la pubblicazione.
•Per la pratica di sport d'avventura, escursionismo, alpinismo, ecc ..., sono necessarie adeguate condizioni fisiche oltre ad avere conoscenze tecniche e materiale adeguato, oltre a conoscere l'ambiente, le caratteristiche di ogni luogo e consultare le previsioni meteo. In caso contrario, se non abbiamo conoscenze sufficienti per svolgere queste attività con garanzie, dobbiamo assumere i servizi di un professionista o seguire un corso di formazione offerto da club e federazioni.
•L'autore non è responsabile per le conseguenze che possono derivare dalla mancanza di tutto o parte di quanto sopra, così come dall'uso improprio delle informazioni che appaiono qui.)
Waypoint
Commenti (19)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Ottima traccia, bellissimo percorso ad anello... Ma nella tua descrizione definisci la salita iniziale "leggermente faticosa".. Io la definirei "molto faticosa" e impegnativa.
Buongiorno. Effettivamente la salita è rapida e faticosa(difatti "sconsiglio di fare in discesa nel periodo invernale"),ma calcola che "ho visto & fatto di peggio". Comunque, è sempre bello condividere i "consigli & valuta
..."consigli & valutazioni" sulla montagna (difatti chiedo sempre informazioni),quindi "modificheró" la parte in questione, sulla descrizione(grazie).
Difatti,il19giugno" ho portato un gruppetto,ed una volta arrivati al primo fontanile ho preso il.sentiero sulla destra che porta all'innesto sul sentiero che parte da Ascrea,proprio per bypassare il "salitone",creando una "variante" alla "salita diretta". (Di seguito ti metto il link). Ciao,ed a presto...e come diciamo noi:"SALI E SUPERA TE STESSO!!"
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/anello-monte-navegna-17kmcastel-di-tora-variante-sorriso-vetta-vallecupa-vascate-vallecchie-76216351 (Anello Monte Navegna 17km(Castel di Tora-'variante Sorriso'-Vetta-Vallecupa-Vascate Vallecchie)) su #wikiloc
Naturalmente poi le difficoltà variano da persona a persona comunque comunque come dici tu l'importante è salire e superare se stessi... Buone escursioni ciao grazie
Dajeeeee...grazie!!!!
La devo fare consigli per il percorso he non perdersi
Non ci si perde perché è tutto abbastanza segnato da bandierine e tratti di sentiero ben intuibile.
L'unico tratto poco intuibile e dopo fonte reina, ma d'estate per via dell'erba alta. Tutto il resto non ci sono problemi, e con l'aiuto della traccia gps si va spediti.
Graaandeeeee
Ti ringrazio
Ciao scusa potresti indicare il numero del sentiero cai che hai seguito per la discesa?
Al momento non ricordo, ma se apri le foto ci dovrebbe essere in foto...comunque è tutto molto semplice
Sisi ho visto adesso tutte le indicazioni, grazie mille!
Daje
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
La direttissima che passa davanti al cimitero e va su dritta è ripidissima, ma anche la discesa verso la fonte e poi verso Castel di Tora non scherza
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso seguito in data 12/05/2024 in una gironata calda di primavera inoltrata. Concordo con il consiglio di fare il giro antiorario iniziando la mattina presto con piu fresco(in primavera/estate) nella salita impegnativa dove si consuma il notevole dislivello in pochi chilometri. Percorso vario, si avvicendano boschi e radura, e che regala scorci da cartolina sul lago del Turano. Sentiero ben battuto e alcune tracce sul percorso in salita rinnovate di recente. Grazie a "Scipione" del nostro gruppo "Animali Montani" come al solito per la magnifica descrizione correlata alla traccia GPS con la quale è impossibile perdersi.
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ho fatto il percorso seguendo questa traccia che è risultata essere tracciata con precisione. Lo consiglio