-
-
2.053 m
1.314 m
0
4,3
8,6
17,24 km
Visualizzato 8322 volte, scaricato 136 volte
vicino a San Pellegrino in Alpe, Emilia-Romagna (Italia)
Con questo percorso si raggiunge la vetta più alta della Toscana...il M.Prado 2054 m. L'ambiente che attraversiamo è tra i più belli del nostro Appennino. Dal casone di Profecchia, in forte salita passiamo in mezzo a delle faggete...sentiero cai n 54, lo seguiamo fino al rifugio Cella proprietà della comunità montana, attualmente affittato a dei pastori, quindi non fruibile. Dal rifugio dobbiamo salire ripidamente sui prati a destra...attenzione i segni si vedono male. Arrivati sul crinale al P.so Bocca di Massa, seguiamo a sinistra il segnavia 00 di crinale...uno spettacolo...
In seguenza tocchiamo le cime dei monti Cella, P.so degli Scaloni. M. Vecchio e in fine il M.Prado (ore 3 dal Casone di Profecchia). Da questo punto il panorama è bellissimo, in particolare la veduta sul M.Cusna.
Dalla cima scendiamo ripidamente fino al laghetto Bargetano, una vera chicca, scendiamo ancora fino a trovare la strada forestale, giriamo a destra seguendo la strada fino al P.so del Lama Lite. Da qui a sinistra arriviamo in 10 minuti al rifugio Battisti. Dopo una breve sosta pranzo, torniamo indietro fino al P.so del Lama Lite, prendiamo a sinistra, poco dopo sulla destra prendiamo il segnavia n 633 S. SP...sentiero Spallanzani. dopo poco troviamo un altro bivio, noi ci teniamo sempre a destra e seguendo l'esile traccia del sentiero a metà costa passando sotto lo Sprone del Prado.Continuiamo sul sentierino che avvolte si fa difficoltoso per alberi caduti e piccoli smottamenti dovuti alle pioggie o alla neve, che qui cade abbondante in Inverno. Finalmente arriviamo a P.so di Bocca, da qui seguiamo il sentiero di salita n 54 che in forte discesa ci riporta al Casone di Profecchia.
In seguenza tocchiamo le cime dei monti Cella, P.so degli Scaloni. M. Vecchio e in fine il M.Prado (ore 3 dal Casone di Profecchia). Da questo punto il panorama è bellissimo, in particolare la veduta sul M.Cusna.
Dalla cima scendiamo ripidamente fino al laghetto Bargetano, una vera chicca, scendiamo ancora fino a trovare la strada forestale, giriamo a destra seguendo la strada fino al P.so del Lama Lite. Da qui a sinistra arriviamo in 10 minuti al rifugio Battisti. Dopo una breve sosta pranzo, torniamo indietro fino al P.so del Lama Lite, prendiamo a sinistra, poco dopo sulla destra prendiamo il segnavia n 633 S. SP...sentiero Spallanzani. dopo poco troviamo un altro bivio, noi ci teniamo sempre a destra e seguendo l'esile traccia del sentiero a metà costa passando sotto lo Sprone del Prado.Continuiamo sul sentierino che avvolte si fa difficoltoso per alberi caduti e piccoli smottamenti dovuti alle pioggie o alla neve, che qui cade abbondante in Inverno. Finalmente arriviamo a P.so di Bocca, da qui seguiamo il sentiero di salita n 54 che in forte discesa ci riporta al Casone di Profecchia.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti