-
-
503 m
132 m
0
3,3
6,7
13,4 km
Visualizzato 2838 volte, scaricato 104 volte
vicino a Farfa, Lazio (Italia)
Abbazia di Farfa: tante volte sono passato di qua, altre volte sono entrato nel borgo, ma non sapevo che nei paraggi ci fossero sentieri segnati per fare escursioni inaspettatamente interessanti.
Domenica mattina, scorro le mappe sul PC per trovare qualche percorso di interesse da improvvisare. Mi arriva un messaggio sul telefono con una traccia : "ti va di fare questo?". In fretta preparo lo zaino e si parte.
Dall'Abbazia di Farfa il sentiero sale gradatamente aggirando Monte Acuziano, fino ad un fontanile. Da qui parte un sentiero quasi invisibile sulla destra che, con continui cambi di direzione, conduce ai resti dell'Abbazia di San Martino. Un vento fastidioso, non ci abbandona mai. Dall'altura si scorge, arroccata sul Monte Bruzio, Fara Sabina che è il nostro prossimo obiettivo. Riscendiamo per lo stesso percorso e al fontanile ci dirigiamo verso il Passo denominato Quattro Venti (a proposito). Si ricomincia a salire con il sentiero che dopo qualche tornante raggiunge Fara Sabina e ci regala la meritata sosta panino. Un bel caffè al vicino bar e si riparte per scendere verso Toffia. Breve passaggio all'interno del paese molto curato e pulito e si continua a scendere per guadagnare la valle dove scorre il Fosso Carlo Corso che, dopo aver accolto altri affluenti, e aver cambiato nome in Fosso Riana, andrà ad alimentare più a valle, le acque del Tevere Farfa. Si attravera un ponticello traballante e si inizia l'ultimo strappo, costeggiando delle fattorie con rivendite di prodotti locali vari. Si arriva nuovamente all'Abbazia di Farfa.
Domenica mattina, scorro le mappe sul PC per trovare qualche percorso di interesse da improvvisare. Mi arriva un messaggio sul telefono con una traccia : "ti va di fare questo?". In fretta preparo lo zaino e si parte.
Dall'Abbazia di Farfa il sentiero sale gradatamente aggirando Monte Acuziano, fino ad un fontanile. Da qui parte un sentiero quasi invisibile sulla destra che, con continui cambi di direzione, conduce ai resti dell'Abbazia di San Martino. Un vento fastidioso, non ci abbandona mai. Dall'altura si scorge, arroccata sul Monte Bruzio, Fara Sabina che è il nostro prossimo obiettivo. Riscendiamo per lo stesso percorso e al fontanile ci dirigiamo verso il Passo denominato Quattro Venti (a proposito). Si ricomincia a salire con il sentiero che dopo qualche tornante raggiunge Fara Sabina e ci regala la meritata sosta panino. Un bel caffè al vicino bar e si riparte per scendere verso Toffia. Breve passaggio all'interno del paese molto curato e pulito e si continua a scendere per guadagnare la valle dove scorre il Fosso Carlo Corso che, dopo aver accolto altri affluenti, e aver cambiato nome in Fosso Riana, andrà ad alimentare più a valle, le acque del Tevere Farfa. Si attravera un ponticello traballante e si inizia l'ultimo strappo, costeggiando delle fattorie con rivendite di prodotti locali vari. Si arriva nuovamente all'Abbazia di Farfa.
I ruderi di San Martino sono i resti di una imponente abbazia risalente all'XI secolo e mai conclusa. I ruderi si trovano in cima al monte Acuziano (489 m s.l.m.), che fronteggia il monte Bruzio su cui sorge l'agglomerato urbano di Fara in Sabina nella provincia di Rieti. La storia dell'abbazia di Fara in Sabina si lega a quella dell'abbazia di Farfa: fu voluta da san Lorenzo Siro, fondatore anche dell'Abbazia di Farfa, per sostituire quest'ultima, distrutta dopo anni di guerra e devastazione.
(Fonte Wikipedia)
13 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
andrea_keji 29-apr-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ho fatto questo percorso alla fine di aprile, in una giornata non particolarmente soleggiata. Devo dire che è tosto, non adatto a chi immagina di fare una passeggiata rilassante, ad ogni modo in ogni momento si può tornare indietro senza problemi. I tre paesi sono molto carini e suggestivi. Ho notato che nell'ultima parte del percorso (Toffia - Farfa) il percorso non è segnato benissimo. Per chi fosse interessato quando si incontra il primo ponticello, dopo Toffia, proseguendo per la strada che costeggia il fiume in risalita è possibile scendere e magari fermarsi a mangiare sulla riva del fiume. Posto molto calmo e rilassante. Confermo che il percorso è molto ventoso.
Quechua76 2-nov-2019
Grande e caro Carlo.!! Mi incammino qua’,e come sempre e più di sempre,mi affido a te e le tracce che dai possibilità di fare,per me oro che cola...un punto fermo e prezioso.! Quindi vado,torno se Dio vuole😂😂😂e ti faccio sapere
Ozujsko (Carlo Romani) 3-nov-2019
Daje William (Quechua76), questo lo fai a occhi chiusi.
giovcanto 3-nov-2019
È bello e semplice
Quechua76 9-nov-2019
Grande Carlo.!! Vado propio bendato con le tue tracce...e infatti il risultato come ti ho detto sulla pagina di escursioni Nel Lazio è stato tutto molto semplice e da godere come le foto pubblicate..e come sempre cibo per l’anima.! Grazie Carlo grazie calcola sto studiando già..stavolta gran sasso e se hai un consiglio
Quechua76 9-nov-2019
Dicevo Carlo se hai tuo prezioso consiglio,alzando l’asticella prendo e seguo traccia calcola già ho zaino pronto😁diciamo stavolta vorrei andare oltre 2000 che già grazie a Dio ho fatto.!!
Quechua76 9-nov-2019
Confermo e concordo giovcanto.!
Ozujsko (Carlo Romani) 9-nov-2019
William ma sopra 2000 adesso c'è neve, vedo il Terminillo dalla finestra ed è tutto bianco (09/11/2019)
Ozujsko (Carlo Romani) 9-nov-2019
Gran Sasso tanta neve
Quechua76 11-nov-2019
E anche te mio Carlo hai ragione...se puoi per me è sempre oro che cola se mi dai una dritta....lo sai un nome una garanzia,Carlo romani😁(per me referenza primaria),schiappa che sono 😂
Luigi Jacopo Santa Maria 28-nov-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Molto bello e tranquillo
SakkeEU 2-nov-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ottimo percorso, grazie!
loredanaf 22-nov-2020
Qualcuno ha fatto il percorso di recente? Ci sono cani sciolti? Grazie