-
-
2.060 m
900 m
0
4,2
8,3
16,62 km
Visualizzato 4462 volte, scaricato 155 volte
vicino a Rendinara, Abruzzo (Italia)
Itinerario suggestivo e poco battuto per ascendere le cinque vette over 2000 dei Monti Ernici meridionali. La partenza è dal paese di Rendinara. Il sentieron°625 inizia alla fine del paese, esattamente nei pressi dell'ultima casa ed è facilmente individuabile per la presenza di un cancello carraio verde e di un cartellone istruttivo (c'è però solo la foto di un'escursionista....mha??). Inizialmente il sentiero è rappresentato da una strada sterrata e la si segue fino alla presenza dell'unica fonte di tutto il percorso, (quindi da tenere in considerazione nel periodo estivo), dalla fonte si prende il sentiero n° 6111b che parte sulla nostra destra orografica esattamente dal cannello da cui esce l'acqua. Il 611b si inerpica nel bellissimo bosco di faggi e ci porterà prima sul Monte la Lota mt 1860 qui abbiamo accumulato 1000 mt di dislivello dalla partenza il 60% del dislivello di tutta l'escursione. Lasciato il Monte Lota in breve arriveremo sul Monte Ginepro mt 2004 prima vetta over 2000 di questa escursione. Da qui si prosegue per cresta salendo sul Monte Brecciaro 1885 continuando sempre sulla bellissima cresta ci portiamo sulla vetta più alta il Monte Passeggio mt.2064. Da qui deviazione sempre per cresta per ascendere il Monte Fragara mt.2005 si torna sui propri passi evitando di risalire sul Passeggio e si sale sul Monte Pratillo mt. 2007 da qui per saliscendi si sale su l Pizzo Deta mt. 2041 montagna chiave di questa superlativa escursione. Inutile a dirlo dal Monte Lota al Pizzo Deta il panorama che spazia a 360° è bellissimo possiamo ammirare il Monte Rotonaria il Monte Monna il Monte Viglio le due inconfondibili piramidi gemelle Velino e Cafornia il Terminillo la Maiella innevata........Lasciamo il Deta per riportarci sul Monte Pratillo (volendo si può evitare di risalirlo all'andata) da dove parte il sentiero che percorre il vallone del Rio dove si incontra il rifugio Fracassi (all'interno oltre alla sporcizia non c'è nulla........) si continua fino a rientrare a Rendinara dove è parcheggiata l'auto. Escursione consigliata.
11 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Gastone Pontecorvo 19-nov-2016
Ottimo percorso. L'ho scelto tra tutti quelli in zona e penso di farlo gia nel prossimo fine settimana.
Drago60 19-nov-2016
Gastone te lo consiglio è bellissimo!
Gastone Pontecorvo 19-nov-2016
Dovremo farlo in senso antiorario però. C'è qualcuno nel gruppo che non è preparato alla sgambata verso il La Lota. In qualche modo scenderemo da quella parte!
Drago60 19-nov-2016
Si certo!
Gastone Pontecorvo 26-nov-2016
Fatta! Giro veramente splendido in una giornata bellissima. abbiamo avuto la buona idea di salire subito a La Lota altrimenti sarebbe stato impossibile scendere. Stava diventando buoi ed il sottobosco era bagnato e ghiacciato.
Grazie ancora per l'idea. Questa è comunque la traccia: http://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=15618918
Drago60 27-nov-2016
Perfetto! giro che consiglio vivamente per la sua bellezza...
stefan074 11-mar-2017
Ieri ho fatto questo stesso giro prendendo come spunto questa traccia.
Ho impiegato 8 h perchè le condizioni della neve mi hanno ostacolato moltissimo, specialmente nel tratto che conduce a La Lota, in cui il seniero nel bosco era invaso da accumoli valanghivi in cui affondavo fino al ginocchio.
Qualche momento di apprensione nella discesa dal Pratillo al vallone del Rio, in cui era richiesta molta cautela per percorrere una cresta piena di neve: secondo me in queste condizioni il sentiero non è percorribile, occorre definire una variante invernale.
Per il resto, tutto bellissimo. Grazie dell'ispirazione!
Gastone Pontecorvo 12-mar-2017
Voglio solo immaginare la bellezza delle cime innevate!
Drago60 12-mar-2017
Il percorso è ottimo! chiaramente le condizioni meteo enfatizzano in positivo o in negativo l'escursione.......
Luigi Cornacchia 6-apr-2018
salve, vorrei sapere se questo sentiero è percorribile in questo periodo (vorre andarci domenica 8 aprile) e se sono necessari ramponi e piccozze. grazie!
Drago60 6-apr-2018
Ciao Luigi al momento su quel versante c'è ancora neve e ti consiglio per ragioni di sicurezza di portare con te ramponi e piccozza......se non dovessi usarli hai portato un paio di Kg in più.....Buon Cammino.....