-
-
1.382 m
760 m
0
3,8
7,6
15,24 km
Visualizzato 2777 volte, scaricato 123 volte
vicino a Segni, Lazio (Italia)
Anello Campo di Segni Monte Lupone.
Sono salito sul Monte Lupone altre volte, ma questo anello merita veramente un voto alto.
Si parte da Campo di Segni, questo stupendo prato di quota, con decine di cavalli, mucche e pecore allo stato brado e si segue la sterrata che lo percorre alle pendici di Punta dei Briganti; si entra nel bosco dove dei massi sbarrano la strada per impedire alle auto di passare, con continui saliscendi poco rilevanti. La sterrata mano mano diventa sentiero e si arriva al punto di confine tra il comune di Segni e quello di Montelanico, indicato da una palina con su scritto "jo fao le esse" (mistero!). Si prosegue con bei passaggi tra le rocce fino al Campo di Montelanico, altro prato in quota con animali al pascolo; si raggiunge un abbeveratoio e più avanti una palina che segnala la deviazione per Monte Lupone sulla destra. Qui inizia un sentiero/non sentiero senza segni che sale attraverso il bosco con diverse vaccarecce. Basta comunque seguire la direzione verso Ovest per ritrovare, dopo circa un chilometro, il sentiero segnato che segue la dorsale di Costa delle Tombelle in lieve salita prima e poi in modo più diretto, fino alla croce di Monte Lupone.
Si scende seguendo i segni, con un bel sentiero nella faggeta fino a Monte Puzzo, poi sono sceso praticamente in diretta, seguendo dei sentierini di animali, fino ad incrociare la direttissima per seguirla fino a Campo di Segni e di conseguenza all'auto.
Sono salito sul Monte Lupone altre volte, ma questo anello merita veramente un voto alto.
Si parte da Campo di Segni, questo stupendo prato di quota, con decine di cavalli, mucche e pecore allo stato brado e si segue la sterrata che lo percorre alle pendici di Punta dei Briganti; si entra nel bosco dove dei massi sbarrano la strada per impedire alle auto di passare, con continui saliscendi poco rilevanti. La sterrata mano mano diventa sentiero e si arriva al punto di confine tra il comune di Segni e quello di Montelanico, indicato da una palina con su scritto "jo fao le esse" (mistero!). Si prosegue con bei passaggi tra le rocce fino al Campo di Montelanico, altro prato in quota con animali al pascolo; si raggiunge un abbeveratoio e più avanti una palina che segnala la deviazione per Monte Lupone sulla destra. Qui inizia un sentiero/non sentiero senza segni che sale attraverso il bosco con diverse vaccarecce. Basta comunque seguire la direzione verso Ovest per ritrovare, dopo circa un chilometro, il sentiero segnato che segue la dorsale di Costa delle Tombelle in lieve salita prima e poi in modo più diretto, fino alla croce di Monte Lupone.
Si scende seguendo i segni, con un bel sentiero nella faggeta fino a Monte Puzzo, poi sono sceso praticamente in diretta, seguendo dei sentierini di animali, fino ad incrociare la direttissima per seguirla fino a Campo di Segni e di conseguenza all'auto.
10 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Gori Mario 3-ago-2019
Salve Carlo, volevo dirti che in realtà in dialetto segnino (sono di segni), il nome sarebbe " glio favo gl'iesse ". Buone escursioni Mario Gori
Gori Mario 3-ago-2019
Dimenticavo: favo sta per faggio
tevereriver 21-ago-2019
La passeggiata è piacevolissima fino ad oltrepassare Campo di Montelanico. Arrivati al bivio per iniziare la salita il sentiero scompare dopo pochi metri, mancano totalmente i segnali e anche quei pochi metri di sentiero che è possibile riconoscere sono coperti di rovi. Quindi arrivati al bivio indicato con un cartello abbiamo cercato il sentiero fallendo l'impresa.
Altra nota negativa: nonostante numerosi siano i pozzi mancano i punti dove fare rifornimento d'acqua.
Se come me, andate con il cane o vi avviate con il cane al guinzaglio o avete un cane ben addestrato dato che sono presenti numerosi animali al pascolo - cavalli, vacche e maiali - ed è buona norma e anche fatto di sicurezza evitare che il cane vada in giro a disturbare il bestiame
Ozujsko (Carlo Romani) 21-ago-2019
X teveriver:
Sulla descrizione è specificato che il sentiero sparisce
"Qui inizia un sentiero/non sentiero senza segni che sale attraverso il bosco con diverse vaccarecce. Basta comunque seguire la direzione verso Ovest per ritrovare, dopo circa un chilometro…"
Ozujsko (Carlo Romani) 21-ago-2019
X gorimario :
Si in dialetto segnino "glio favo gl'iesse" . Ma che significa? A parte "favo" che significa faggio.
Comunque sulla palina c'è scritto "Jo fao le esse", non so che dialetto è, ne cosa significa
Gori Mario 29-ago-2019
C'era un faggio vicino al Pietrone di confine, sulla parte segni a c'era scritta una esse e sulla parte di montelanico una emme che sono ancora visibili, da qui la esse che indica la parte segnina del confine.
Marlow78 17-mag-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella traccia, il paesaggio all'interno del bosco è veramente suggestivo anche nella stagione primaverile. Qualche passaggetto interpretativo per salire sulla cresta delle Tombelle e scendendo sul sentierino sotto Monte Puzzo ma meglio così, altrimenti sarebbe un'altra noiosa traccia per un classico dei Monti Lepini. Peccato per lo scirocco che ha offuscato lo splendido panorama. Grazie per lo spunto!
Ozujsko (Carlo Romani) 17-mag-2020
Daje Andrea!
eleonoraaglitti 17-set-2020
Molto bello.. Perfetta descrizione.. Abbiamo impiegato 7 ore.
Orlando Catinari 16-nov-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso bellissimo peccato le nuvole sul monte lupone!