-
-
831 m
549 m
0
3,0
5,9
11,82 km
Visualizzato 3190 volte, scaricato 91 volte
vicino a Bivigliano, Toscana (Italia)
Interessante anello, ricco di storia, immersi fra i boschi di castagni, prevalentemente su sentieri.
Dalla Chiesa di San Romolo a Bivigliano, alla Burraia, alla Badia del Buonsollazzo, al Santuario di Montesenario. Bellissimi gli scorci sul Mugello e il percorso nel bosco, che ricalca in parte la Via degli Dei.
Il percorso è stato proposto dalla Pro loco di Vaglia e 2 guide bravissime.
Tecnicamente non ha delle difficoltà. Consigliati scarponcini da trekking.
Dalla Chiesa di San Romolo a Bivigliano, alla Burraia, alla Badia del Buonsollazzo, al Santuario di Montesenario. Bellissimi gli scorci sul Mugello e il percorso nel bosco, che ricalca in parte la Via degli Dei.
Il percorso è stato proposto dalla Pro loco di Vaglia e 2 guide bravissime.
Tecnicamente non ha delle difficoltà. Consigliati scarponcini da trekking.
La chiesa conserva una pala d'altare, opera di Andrea Della Robbia, rappresentante la Vergine col Bambino, tra i santi Romolo, Jacopo, Giovanni Battista e Francesco d'Assisi. Inoltre vi si trova una statua di legno, rappresentante San Giovanni Battista, attribuita a Michelozzo ed anche due dipinti di Annigoni, che rappresentano Sant'Antonio da Padova e la Madonna del Rosario, ed una tavoletta che rappresenta la natività che risale al medioevo.
La fondazione della Badia del Buonsollazzo è anteriore all’anno Mille e, secondo la tradizione, fu dovuta al voto del conte Ugo di Toscana, il quale, dispersosi nei boschi, fu tratto miracolosamente in salvo.
Il monastero di San Bartolomeo (badia del Buonsollazzo), passato nel 1320 dai benedettini ai cistercensi, venne affidato nel 1706 ai frati trappisti per volere del granduca Cosimo III, e fu completamente ristrutturato.
L’edificio attuale, in solitario abbandono dal 1782 e contornato da maestosi castagni, risale al restauro voluto nel 1706 da Cosimo III dei Medici inglobando il preesistente chiostro del XV secolo.
Il complesso è di proprietà privata e non è visitabile
L'eremo è uno dei più importanti di tutto il territorio e secondo la tradizione fu fondato l'8 settembre 1233, quando nel giorno della Natività di Maria sette monaci fiorentini, abbandonando al vita agiata, si ritirarono a vita eremitica fondando così l'Ordine dei servi di Maria.
Il complesso fu ingrandito e arricchito da Cosimo I De' Medici nel 1539, poi ristrutturato in forme barocche nel 1717 e ancora nel 1888. All'interno della chiesa sono conservati pregevoli dipinti.
Inoltre si possono visitare due grotte che furono le prime abitazioni dei Sette Santi Fondatori. La grotta di San Filippo Benizi è formata da grossi macigni ed è preceduta da un tempietto in pietra eretto nel 1629, dove i pellegrini attingono acqua per avere la protezione del santo.
La vicina grotta di Sant'Alessio Falconieri, morto nel 1310 all'età di 110 anni, è un piccolo antro, con una lapide che ricorda il santo.
Presso il santuario si può acquistare il liquore Gemma, prodotto dai frati a Montesenario.
6 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
cabubi_bo 18-mag-2020
Ho effettuato il percorso ieri (17/05/2020) e l'ho trovato piacevole e fattibile nonostante in alcuni tratti nel bosco abbia trovato fango.
Concordo con il consiglio di calzare scarponcelli da trekking.
Da segnalare che la traccia relativa al solo perimetro del Santuario di Monte Senario risulta leggermente imprecisa ma basta seguire le indicazione per la grotta dei 7 santi e si intuisce facilmente il percorso.
Grazie mille a Mipiacegirare per aver condiviso questa traccia.
Mipiacegirare 18-mag-2020
Grazie! Sono felice che possa essere stato un bel giro, specialmente dopo questo periodo di “clausura” obbligata.
Buon cammino!
Silvia Esposito 20-giu-2020
Ciao! Questo itinerario e'fattibile con passeggino (da sterrato) o meglio marsupio? Grazie
Mipiacegirare 20-giu-2020
Buonasera, non saprei non avendo mai utilizzato nessuno dei due. Posso direi che non ci sono tratti particolarmente stretti o di forte pendio. Sconnessi sì, come lo sono i sentieri nel bosco.
patrizia.cotoneschi 13-lug-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Chiare le spiegazioni e bello il percorso !!!
Mipiacegirare 13-lug-2020
Grazie mille Patrizia! Buon cammino