-
-
348 m
221 m
0
3,7
7,4
14,83 km
Visualizzato 1943 volte, scaricato 78 volte
vicino a Barbarano Romano, Lazio (Italia)
Un percorso che avevo già fatto, ma che non ricordavo così ricco di sorprese. Dal comodo parcheggio si attraversa l'arco che determina l'entrata del paese vecchio di Barbarano e si prosegue per il viottolo che lo attraversa tutto. In prossimità della fontana si prende a sinistra, la ripida discesa che esce dal paese attraverso un'antica porta molto caratteristica. Si scende fino a raggiungere il fosso sottostante e lo si costeggia. Poco dopo si incontra la prima mola e qualche centinaio di metri più avanti la seconda. Attraversando il ponte si raggiungerebbero, seguendo il Fosso del Neme, la necropoli di San Giuliano, ma noi abbiamo preferito prendere a sinistra la tagliata che sale in località Caio; alte pareti di tufo che sovrastano il sentiero, lo rendono affascinante e misterioso. Riscendiamo al Biedano e proseguiamo sul sentiero che in certi punti, causa piccole frane, diventa più tecnico ma mai troppo difficile; siamo alla terza mola, dove il salto del torrente forma un laghetto. Dalla parte opposta del ponte che attraversa il Biedano, c'è un tunnel, una specie di corridoio, scavato nel tufo, con dei finestroni che si affacciano sul letto del fiume, che merita assolutamente di essere percorso. Riprendiamo il cammino e dopo circa un chilometro di sentiero che definirei piuttosto dinamico, date la variazioni continue di piccoli saliscendi e guadi, siamo alla quarta mola; altro laghetto, altro ponte. Circa un chilometro più avanti, siamo al Ponte Romano che visiteremo più tardi, ora saliamo al paese di Blera, dove ci concediamo una ricca pausa e mangiamo i nostri panini; dopo un bel caffè siamo di nuovo pronti per riprendere il cammino e riscendiamo al Ponte Romano, detto anche Ponte del Diavolo, per fotografarlo ed ammirarlo da tutti i lati; tre arcate murate a secco più di 2000 anni fa. Siamo sull'antica Via Clodia che sale, attraversato il ponte, percorrendo un bel sentiero che segue il Fosso di Santa Serisia, fino alla vecchia ferrovia, ormai dismessa, Orte-Civitavecchia; la percorreremo fino quasi a Barbarano, che raggiungeremo scendendo ancora al fosso dove chiuderemo l'anello e ripercorreremo al contrario un tratto del percorso di andata che ci condurrà prima al paese e poi al parcheggio.
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
alessio.dapice 1-giu-2020
Grazie!
marisub 14-giu-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso articolato e ben segnalato con varietà di punti d’interesse
Lara Napolitano 21-dic-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso! Grazie mille