-
-
1.683 m
312 m
0
56
111
222,44 km
Visualizzato 20842 volte, scaricato 693 volte
vicino a San Giuseppe, Liguria (Italia)
ALTA VIA DEI MONTI LIGURI. Da FERRANIA (Savonna) a VALICO DEI SOLINI (La Spezia)
Distanza: 228.670 km. Calo accumulato: 6.669 metri Tempo: 10 giorni (50 ore e 47 minuti)
L'Alta Via dei Monti Liguri (AVML o solo Alta Via) è un itinerario escusionistico di 442 km lungo la linea "Spartiacqua" che delimita il versante costiero della Ligura-Padana
E 'nato ufficialmente nel 1983 da un progetto congiunto del Centro Studi Unioncamere Liguri, il Club Alpino Italiano e la Federación Italiana Escursionismo. Alta Via è protetta dalla Legge Regionale il 25 gennaio 1993
Il suo percorso è suddiviso in 44 tappe di varia lunghezza e difficoltà e contrassegnate da segni rosso-bianco-rossi con le lettere AV nella parte bianca. Il punto occidentale è a Ventimiglia, mentre il punto orientale è a Ceparana, nella piana di Sarzana, al confine con la Toscana
Il percorso attraversa il parco naturale regionale del Beigua, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, il Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo e il parco naturale regionale dell'Aveto. Il punto più alto dell'Alta Via è il Monte Saccarello (2201 m slm)
L'Alta Via può essere raggiunta a piedi e in gran parte a cavallo e in btt. Anche una parte dell'AV è possibile viaggiare in auto o in moto quando coincide con la strada o le piste
Distanza: 228.670 km. Calo accumulato: 6.669 metri Tempo: 10 giorni (50 ore e 47 minuti)
L'Alta Via dei Monti Liguri (AVML o solo Alta Via) è un itinerario escusionistico di 442 km lungo la linea "Spartiacqua" che delimita il versante costiero della Ligura-Padana
E 'nato ufficialmente nel 1983 da un progetto congiunto del Centro Studi Unioncamere Liguri, il Club Alpino Italiano e la Federación Italiana Escursionismo. Alta Via è protetta dalla Legge Regionale il 25 gennaio 1993
Il suo percorso è suddiviso in 44 tappe di varia lunghezza e difficoltà e contrassegnate da segni rosso-bianco-rossi con le lettere AV nella parte bianca. Il punto occidentale è a Ventimiglia, mentre il punto orientale è a Ceparana, nella piana di Sarzana, al confine con la Toscana
Il percorso attraversa il parco naturale regionale del Beigua, il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, il Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo e il parco naturale regionale dell'Aveto. Il punto più alto dell'Alta Via è il Monte Saccarello (2201 m slm)
L'Alta Via può essere raggiunta a piedi e in gran parte a cavallo e in btt. Anche una parte dell'AV è possibile viaggiare in auto o in moto quando coincide con la strada o le piste
2 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
mario tincani 27-mag-2017
Diciamoci la verità: questa è un'A.V.M.L. percorsa con molta libertà, almeno x la provincia di S.P.
Ho fatto recentemente il tratto Ceparana-colla Craiolo (colla dei Faggi) ,e ho constatato che dal passo del Rastrello è
stato saltato il monte Antessio e il monte Cissò. Dal 100 croci si imbocca una sterrata al di sotto del sent. segnato come A.V. fino Pian Pintardo e colmo dei colmi non si sale sullo Zatta ma si fa la S.P. fino al Bocco.
Ho idea che questo sia stato fatto in m.b.e non a piedi: l'A.V.è quella segnata con le bandierine bianco-rosse e nient'altra.
jagasso 29-mag-2017
Es el seu problema creure el que vulgui.