Visualizzato 855 volte, scaricato 27 volte
vicino a Casania, Toscana (Italia)
Dal monte Castagnolo andando in direzione sud ovest scende un bel crinale panoramico movimentato da varie quote fra le quali le più importanti sono rappresentate dal monte Girello e il monte Cipolla.
Il monte Girello sulle carte risulta essere la quota 733 che si trova vicino al Cipolla ma non si tratta del vero Girello in quanto i locali hanno sempre identificato questa cima con la quota 925 che si trova vicino al Castagnolo...fra il Castagnolo e il Girello poi è presente un'altra quota, la 948, che in realtà è il vero Castagnolo (la più nota e frequentata quota 1003 è quindi solo il Castagnolo convenzionale!).
Dal vero Girello scende invece verso sud est una bella, panoramica e non difficile cresta detta anche "del Manico del Paiolo" che in questa escursione è stata risalita.
La partenza è dal cimitero dell'abitato di Casania (MS) dove è più facile trovare il posto per parcheggiare l'auto.
Risaliti al soprastante paese si prende un sentiero non CAI ma perfettamente visibile bollato da segni rossi che collega Casania a Resceto.
Arrivati alla piccola Cava Tecchia dei Corvi (dismessa) un ottimo punto di riferimento visibile anche da lontano è rappresentato da una cabina elettrica...è da questo punto che si lascia il sentiero e si inizia a risalire la cresta.
La cresta inizia subito rocciosa e abbastanza ripida ma non difficile con passi obbligati che non vanno oltre il 1° grado +.
Si superano in successione due grandi risalti su roccia ottima e si prosegue sul filo roccioso in costante ma mai ripida salita sempre ben definito.
Più in alto si incrociano alcuni sentieri ma si ignorano continuando a salire mirando alla mole rocciosa del monte Girello...man mano che si sale la cresta perde sempre più fisionomia e diviene sempre meno definita.
Arrivati nei pressi della base del Girello la salita diretta è praticamente impossibile vista la presenza dell'imponente parete rocciosa quindi si va di poco verso sinistra e si sale sfruttando il pendio ripido e su terreno un pò instabile fra le rocce.
Nella parte alta appena possibile si traversa leggermente verso destra e si sale sulla cima del Girello (925 metri) percorrendo l'ultimo tratto della bella, panoramica e facile cresta rocciosa facendo attenzione alla nostra destra in quanto la parete precipita verticale per molti metri.
Dalla cima si scende in direzione sud ovest per cresta rocciosa con difficoltà contenute aggirando più in basso il filo scendendo di poco a sinistra in quanto è presente un salto. A seguire si percorre il bel crinale (molto esposto a destra) e si superano in successione le quote 863 e 857 senza difficoltà.
Andando oltre in lontananza si intravede la quota 733 che erroneamente sulle carte è definita "monte Girello" in quanto, per i locali, il Girello è sempre stata la quota 925 che abbiamo risalito in precedenza.
La quota 733 appare rocciosa e insuperabile ma man mano che ci si avvicina si intravede un passaggio sulla destra...una rampa abbastanza ripida ma facile e ben evidente in quanto usata dalle capre come passaggio.
Raggiunta la sommità della quota 733 si prosegue sul filo roccioso senza difficoltà fino a giungere all'ultima quota del crinale che stiamo percorrendo rappresentata dal monte Cipolla (700 metri).
Anche il Cipolla presenta una parete verticale alta circa 15 metri che si può aggirare andando verso destra e una volta superate le rocce, appena possibile, si risale il breve pendio fino alla cima dalla quale bella è la veduta su tutta la cresta percorsa.
Si prosegue senza più difficoltà e si entra in un bel bosco di pini che si percorre per poco fino ad intercettare il piacevole sentiero CAI 154 che seguiremo fino a Casania passando dalla cava (o grotta) dell'Onice che merita senz'altro una visita.
Waypoint
Sentiero per la cava della Tecchia dei Corvi
Partiti dal cimitero di Casania si arriva al paese e si prende il sentiero non CAI ma ben visibile e bollato di rosso che porta alla cava della Tecchia dei Corvi. Nella foto veduta di Casania mentre si risale il sentiero
Waypoint
Sentiero per la cava della Tecchia dei Corvi
Dal sentiero veduta dei due caratteristici risalti della cresta del Manico del Paiolo che andremo a risalire e illuminato dal sole il monte Girello
Waypoint
Sentiero per la cava della Tecchia dei Corvi
Ancora una veduta sui primi due risalti della cresta
Waypoint
Sentiero per la cava della Tecchia dei Corvi
Una bella veduta sul Pizzo di Gronda
Waypoint
Sentiero per la cava della Tecchia dei Corvi
Il sentiero che proseguirebbe fino a Resceto passa dalla cava della Tecchia dei Corvi. Si raggiunge la cabina elettrica della ex cava
Waypoint
Cabina elettrica cava della Tecchia dei Corvi
Arrivati alla cabina si costeggia la costruzione da sinistra e si sale direttamente sull'inizio della cresta
Waypoint
Cresta sud est Girello
Un' altra bella veduta sul Pizzo di Gronda appena iniziata la salita della cresta
Waypoint
Cresta sud est Girello
Si sale il primo risalto. La cresta si fa quasi subito rocciosa e a tratti un pò ripida con passaggi obbligati di 1°+ max
Waypoint
Cresta sud est Girello
Si sale il primo risalto. La cresta si fa quasi subito rocciosa e a tratti un pò ripida con passaggi obbligati di 1°+ max
Waypoint
Cresta sud est Girello
Dopo il primo risalto la cresta sale moderatamente e alterna parti rocciose da fare con attenzione a parti erbose. Nella foto veduta del Girello
Waypoint
Cresta sud est Girello
Alla nostra sinistra risalendo la cresta
Waypoint
Cresta sud est Girello
Si risale un secondo risalto. Nella foto retrospettiva sul primo risalto superato
Waypoint
Cresta sud est Girello
Dopo la cresta spiana. Se ne percorre il filo roccioso con alcuni passaggi da fare con un pò di attenzione ma non difficili
Waypoint
Cresta sud est Girello
Retrospettiva sul secondo risalto superato e sulla panoramica cresta che stiamo percorrendo
Waypoint
Cresta sud est Girello
Man mano che si sale la cresta si fa sempre meno definita. La mole rocciosa del Girello è sempre più vicina
Waypoint
Salita monte Girello
Arrivati quasi alla base della parete rocciosa del nostro monte si inizia a salire prendendolo da sinistra. Frontalmente e destra la parete non è salibile e precipita
Waypoint
Salita monte Girello
Se ne risale il pendio ripido fra rocce e su terreno instabile scegliendo i passaggi migliori
Waypoint
Salita monte Girello
Risalito il fianco sinistro appena possibile si traversa leggermente a destra e se ne percorre l'ultimo tratto di filo roccioso, facile e divertente
Waypoint
Cima monte Girello
Waypoint
Discesa monte Girello
Andando in direzione ovest si scende dalla cima seguendo la cresta rocciosa, non difficile ma da fare con attenzione
Waypoint
Crinale Girello - Cipolla
Discesi dalla cresta rocciosa del Girello (un solo punto aggirato da sinistra per la presenza di un salto) si percorre il filo del crinale. Nella foto veduta sulla quota 863
Waypoint
Quota 863 crinale Girello - Cipolla
Si risale senza problemi la quota 863. Nella foto veduta del Girello e della cresta fatta in discesa, a destra il fianco che invece abbiamo risalito
Waypoint
Quota 857 crinale Girello - Cipolla
Si continua sul filo di cresta (che alla nostra destra precipita) risalendo la quota 857 . Nella foto veduta sulla vicina quota 863 e poco più lontano sul Girello
Waypoint
Crinale Girello - Cipolla
Percorrendo il crinale. Nella foto veduta sulla rocciosa e apparentemente invalicabile quota 733 che sulle carte erroneamente è scritto monte Girello e più lontana l'ultima quota rappresentata dal monte Cipolla
Waypoint
Salita quota 733
Si arriva nei pressi della quota 733 che sulle carte è erroneamente definita "monte Girello". Apparentemente invalicabile si sale invece facilmente da destra seguendo tracce di capra su terreno abbastanza ripido ma non difficile
Waypoint
Salita quota 733
Si sale sulla quota 733 aggirando la parete rocciosa seguendo una traccia di capre alla fine della quale si arriva sulla sommità
Dalla quota 733 veduta sulla cresta percorsa finora
Waypoint
Crinale Girello - Cipolla
Proseguendo su cresta facile si arriva all'ultima quota del crinale (700 metri) che scende dal Girello (più esattamente dal Castagnolo). Si tratta del monte Cipolla che dobbiamo aggirare da destra seguendo confuse tracce di capra
Waypoint
Aggiramento monte Cipolla
Dopo averlo aggirato per poco appena possibile poi si risale raggiungendo la cima del Cipolla
Waypoint
Cima monte Cipolla (700 metri)
Raggiunta la cima bella è la veduta su tutta la cresta percorsa
Waypoint
CAI 154 - grotta / cava dell'Onice
Discesi dal Cipolla senza difficoltà si continua a scendere fuori sentiero in un bel bosco di pini intercettando poi il CAI 154 che ci riporterà a Casania passando dalla grotta dell'Onice la quale merita senz'altro una visita
Si segue il piacevole CAI 154 con ottimi scorci panoramici. In questa foto veduta delle prime case di Casania e sulla prima parte della cresta percorsa in salita
Andy Capp 11 apr 2022
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
percorso molto molto bello
Lorenzo Verdiani 11 apr 2022
Grazie Andrea