https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/agneda-diga-di-scais-rifugio-mambretti-82619735Partendo poco più avanti del paesino di Agneda, si imbocca una carrozzabile che poi diventa sentiero. La diga di Scais è raggiungibile con una semplice camminata di 250 metri di dislivello, dove si apre alla nostra vista la bella e verdeggiante conca occupata dalle acque della diga di Scais sulla cui superfice si specchia la Cima Soliva. La camminata può anche essere accorciata raggiungendo solo la diga e facendone il giro intorno. Proseguendo per il rifugio Mambretti, si raggiunge rapidamente la vasta piana dell' Alpe Caronno (m.1610), dove troviamo una malga che vende formaggi e ricotte freschissime.
Nel mese di Maggio, quando ancora si trova qualche chiazza di neve, l'atmosfera è ancora più magica e si possono trovare magnifiche distese di bucaneve in fiore. Attraversata la piana, si seguono le indicazioni per la nostra meta. Ad un bivio è possibile decidere se raggiungere il rifugio direttamente oppure seguendo le indicazioni per l'Alpe Rodes (per poi ritornare facendo un anello). Dall’alpe Rodes alla Capanna Mambretti la strada è quasi piana e molto panoramica, lungo un prato scosceso. Arrivati alla Capanna Mambretti (rifugio non gestito), davanti agli occhi c’è tutto l’anfiteatro delle montagne del Pizzo di Scotes, la Cima di Caronno, la Punta di Scais. I colori, i contrasti tra il cielo azzurro, il bianco abbagliante delle vedrette del Porola e di Scais, i fiori nei pressi del rifugio rendono questo posto davvero incantevole.
Questi sentirei fanno parte del lungo trekking conosciuto come Gran Via delle Orobie (GVO).
Fampro 12 giu 2022
Splendida passeggiata, poco frequentata! Ottima anche la presentazione