685 RESTA PIEVE A SALTI
vicino a Buonconvento, Toscana (Italia)
Visualizzato 1593 volte, scaricato 39 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Parcheggiamo a Buonconvento, uno dei borghi più belli d'Italia. Visitiamo il piccolo borgo storico e poi prendiamo verso est via Percenna, SP75. Si attraversa il passaggio a livello e all'altezza di via Liguria giriamo a destra seguendo le indicazioni della Via Francigena. Arriviamo nuovamente sulla SS2 Cassia, la attraversiamo su strisce pedonale e giriamo a sinistra, mantendoci alla destra del guard-rail e quindi fuori dalla sede stradale.Poco dopo il benzinaio prendiamo a sinistra le indicazioni per Resta, salendo dolcemente. Da questo punto in poi non c'è più ombra. Siamo sulla sommità delle colline delle crete senesi e seguendo il sentiero CAI 553, che purtroppo non è ben segnalato, incontriamo vari poderi. Dopo più di un'ora, dopo il podere San Giuseppe lasciamo la direzione est per prendere la strada sempre bianca che sale verso nord e che dopo un paio di km arriva sulla SP75. Questa fa parte del circuito cicloturistico dell'Eroica, si chiama provinciale di Pieve a Salti e collega Buonconvento con San Giovanni d'Asso. Andiamo a sinistra verso Buonconvento, incontriamo prima Pieve a Salti, poi l'incrocio con il borgo di Percenna ed eccoci nuovamente al parcheggio.
da wikipedia
Pieve a Salti (già Santa Maria in Salto)[1] è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.
L'abitato di Pieve a Salti sorge lungo la strada provinciale 17, nei pressi della confluenza di quest'ultima nella Traversa dei Monti. Il borgo deve il suo toponimo o all'antica presenza di un bosco nei pressi della chiesa, o ad un antico centro dell'epoca romana.
Indice
1 Monumenti e luoghi d'interesse
2 Infrastrutture e trasporti
3 Note
4 Bibliografia
Monumenti e luoghi d'interesse
L'edificio religioso del borgo è dedicato alla Natività della Beata Vergine Maria ed è costituito da un'unica aula coperta con soffitto a capriate lignee;[2] citato per la prima volta in alcuni documenti del 715, ha successivamente subito diverse modifiche, tra le quali l'inversione dell'orientamento rispetto a quello originario, con l'apertura dell'odierna facciata nell'originaria parete di fondo.[3]
La località di Pieve a Salti è servita da un proprio cimitero.
Infrastrutture e trasporti
La strada bianca di Pieve a Salti (strada provinciale 75) collega San Giovanni d'Asso a Buonconvento, congiungendosi alla strada provinciale 14 Traversa dei Monti nel tratto tra il paese e Torrenieri. Il percorso interessa il territorio delle Crete Senesi compreso tra la valle dell'Asso e la valle dell'Ombrone, caratterizzato da una natura rimasta pressoché incontaminata. Lungo il percorso si incontrano gli abitati di Pieve a Salti, nel comune di Montalcino, e Percenna, nel territorio di Buonconvento.[4]
Percenna (o Percena)[1] è una località nel comune italiano di Buonconvento, nella provincia di Siena, in Toscana.
Indice
1 Storia
2 Monumenti e luoghi d'interesse
3 Note
4 Bibliografia
5 Altri progetti
Storia
Percenna fu un antico comune del contado senese, sede di un castello che si sottomise alla Repubblica di Siena nel 1212, per volere degli stessi abitanti e dell'abate di Sant'Antimo.[1] Il borgo fu destinato dallo Stato senese ad accogliere la residenza del vicario maggiore, e nello statuto di Siena del 1310 infatti è ricordata l'esistenza del vicariato di Percena, detto anche "delle Sette Terre", che comprendeva oltre alla località di Percena anche quelle di Buonconvento, Torrenieri, Lucignano d'Asso, San Giovanni d'Asso, Monterongriffoli, Vergelle, Chiusure, Chiatina, Badia Ardenga, Castiglione del Bosco, Bibbiano, Piana, Saltennano, Ponte d'Arbia, Serravalle, Montauto Giuseppi, Quinciano, Lucignano d'Arbia, Monteroni, San Martino in Grania.[1]
In un documento dell'11 febbraio 1333 rogato a Castelnuovo dell'Abate è menzionato un certo Pepone da Percena, mentre in due strumenti dell'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata del 16 giugno 1342 viene nominata la prepositura di San Lorenzo a Percena e i suoi possedimenti nella limitrofa comunità di Chiusure.[1]
Nel corso del XIV secolo Percenna perse di importanza, permettendo l'ascesa della vicina Buonconvento, che la sostituì quale centro principale del territorio: l'erezione delle mura di Buonconvento risale alla fine del secolo, al 1371.
Nel 1833 la frazione di Percenna contava 546 abitanti.[1]
Monumenti e luoghi d'interesse
Al centro del borgo sorge la chiesa di San Lorenzo, già sede parrocchiale e prepositura.[1] Risalente al periodo alto-medievale e citata nel 1212, è stata ristrutturata nel 1830 dopo anni di abbandono da parte del nobile senese Giulio del Taja.[1]
Buonconvento è un comune italiano di 3 008 abitanti[1] della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla confluenza del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia.
Insieme ai comuni di Asciano, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, e Trequanda forma il Circondario delle Crete Senesi.
Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
da wikipedia
Pieve a Salti (già Santa Maria in Salto)[1] è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.
L'abitato di Pieve a Salti sorge lungo la strada provinciale 17, nei pressi della confluenza di quest'ultima nella Traversa dei Monti. Il borgo deve il suo toponimo o all'antica presenza di un bosco nei pressi della chiesa, o ad un antico centro dell'epoca romana.
Indice
1 Monumenti e luoghi d'interesse
2 Infrastrutture e trasporti
3 Note
4 Bibliografia
Monumenti e luoghi d'interesse
L'edificio religioso del borgo è dedicato alla Natività della Beata Vergine Maria ed è costituito da un'unica aula coperta con soffitto a capriate lignee;[2] citato per la prima volta in alcuni documenti del 715, ha successivamente subito diverse modifiche, tra le quali l'inversione dell'orientamento rispetto a quello originario, con l'apertura dell'odierna facciata nell'originaria parete di fondo.[3]
La località di Pieve a Salti è servita da un proprio cimitero.
Infrastrutture e trasporti
La strada bianca di Pieve a Salti (strada provinciale 75) collega San Giovanni d'Asso a Buonconvento, congiungendosi alla strada provinciale 14 Traversa dei Monti nel tratto tra il paese e Torrenieri. Il percorso interessa il territorio delle Crete Senesi compreso tra la valle dell'Asso e la valle dell'Ombrone, caratterizzato da una natura rimasta pressoché incontaminata. Lungo il percorso si incontrano gli abitati di Pieve a Salti, nel comune di Montalcino, e Percenna, nel territorio di Buonconvento.[4]
Percenna (o Percena)[1] è una località nel comune italiano di Buonconvento, nella provincia di Siena, in Toscana.
Indice
1 Storia
2 Monumenti e luoghi d'interesse
3 Note
4 Bibliografia
5 Altri progetti
Storia
Percenna fu un antico comune del contado senese, sede di un castello che si sottomise alla Repubblica di Siena nel 1212, per volere degli stessi abitanti e dell'abate di Sant'Antimo.[1] Il borgo fu destinato dallo Stato senese ad accogliere la residenza del vicario maggiore, e nello statuto di Siena del 1310 infatti è ricordata l'esistenza del vicariato di Percena, detto anche "delle Sette Terre", che comprendeva oltre alla località di Percena anche quelle di Buonconvento, Torrenieri, Lucignano d'Asso, San Giovanni d'Asso, Monterongriffoli, Vergelle, Chiusure, Chiatina, Badia Ardenga, Castiglione del Bosco, Bibbiano, Piana, Saltennano, Ponte d'Arbia, Serravalle, Montauto Giuseppi, Quinciano, Lucignano d'Arbia, Monteroni, San Martino in Grania.[1]
In un documento dell'11 febbraio 1333 rogato a Castelnuovo dell'Abate è menzionato un certo Pepone da Percena, mentre in due strumenti dell'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata del 16 giugno 1342 viene nominata la prepositura di San Lorenzo a Percena e i suoi possedimenti nella limitrofa comunità di Chiusure.[1]
Nel corso del XIV secolo Percenna perse di importanza, permettendo l'ascesa della vicina Buonconvento, che la sostituì quale centro principale del territorio: l'erezione delle mura di Buonconvento risale alla fine del secolo, al 1371.
Nel 1833 la frazione di Percenna contava 546 abitanti.[1]
Monumenti e luoghi d'interesse
Al centro del borgo sorge la chiesa di San Lorenzo, già sede parrocchiale e prepositura.[1] Risalente al periodo alto-medievale e citata nel 1212, è stata ristrutturata nel 1830 dopo anni di abbandono da parte del nobile senese Giulio del Taja.[1]
Buonconvento è un comune italiano di 3 008 abitanti[1] della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla confluenza del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia.
Insieme ai comuni di Asciano, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, e Trequanda forma il Circondario delle Crete Senesi.
Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Waypoint
Percenna
Panorama su Buonconvento
Commenti (3)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso che interessa un territorio caratterizzato da una natura rimasta pressoché incontaminata.
Percorso molto bello, facile da seguire e fisicamente poco impegnativo. Fatto a fine aprile, si apprezza il verde del paesaggio ed il contrasto con il giallo dei fiori di campo
Bene, mi fa piacere che ti sia piaciuto