Visualizzato 1781 volte, scaricato 30 volte
vicino a Montesanto di Lussari, Friuli Venezia Giulia (Italia)
Ci troviamo a Camporosso, Valcanale, nel comune di Tarvisio (UD) e prendiamo la cabinovia che con 10 euro (solo andata, 14 a/r) ci porta sul Monte Santo di Lussari, spettacolare punto panoramico e suggestivo borghetto arroccato su un cucuzzolo da cui si dipartono piste da sci. Estremamente consigliata la gita nei giorni feriali, per evitare la bolgia di persone in visita al santuario. Per la discesa di prende dapprima il sentiero cai 617 e poi, mantenendoci sulla sinistra ai bivi, diventa cai 613 in prossimità di malga Lussari. Ora comincia la discesa sul sentiero della via Crucis che porta a Camporosso. L'intero percorso è abbastanza in pendenza su terreno con ghiaia e sassi. Consigliati scarponi e bastoncini per meglio mantenere l'equilibrio.
Estratto da www.it.wikipedia.org
Il Monte Santo di Lussari (1.790 m s.l.m. - detto anche Svete Višarje, "Le sante alture", in sloveno, Mont Sante di Lussari in friulano e Luschariberg in tedesco) è una montagna delle Alpi Giulie. Si trova nel comune di Tarvisio (UD), a sud della frazione di Camporosso.
Con i suoi 1.789 m s.l.m., non è una delle maggiori cime delle Alpi Giulie e deve la sua fama principalmente al convento sorto nel XVI secolo in cima al monte.
Dalla sua sommità si gode un ampio panorama sulla conca del tarvisiano e sulle alture circostanti, quali i gruppi del Mangart e del Jôf di Montasio. Dalla cima si dipartono diversi sentieri, il più noto dei quali è quello che porta alla Cima del cacciatore a 2.071 m s.l.m.
La prima cappella, della quale non rimane più traccia, venne costruita nel 1360 nel luogo ove secondo la tradizione venne ritrovata una statuetta della Madonna col Bambino.
L'attuale chiesa risale invece al 1500 ed al 1600. Nel corso dei secoli ha subito alcuni danneggiamenti: nel 1807 venne colpita da un fulmine e nel 1915 venne bombardata, ma venne sempre ricostruita. Nell'anno 2000, in occasione del Giubileo, la chiesa è stata completamente ristrutturata e rinnovata.
La chiesa è chiamata anche “dei tre popoli”, in quanto è luogo di pellegrinaggio per le genti di tutte e tre le stirpi linguistiche confinanti: quella germanica (col tedesco), quella romanza (con friulano e italiano) e quella slava (con lo sloveno).
Il Lussari è anche una stazione sciistica, raggiungibile con la telecabina che porta gli sciatori, da dicembre ad aprile, a cimentarsi sulle svariate piste da sci che sorgono sui fianchi del monte quali la Di Prampero (con una lunghezza di 3.920 m ed un dislivello di 940 m) e la Alpe Limerza. Questa pista, oltre che essere stata teatro di numerose gare di sci valevoli per la Coppa Europa, ha ospitato la Coppa del Mondo di sci femminile nel 2007, nel 2009, e il 5 e 6 marzo 2011.
Dalla frazione di Camporosso, ad 805 m s.l.m. parte una moderna telecabina, che con una lunghezza di 3.070 m ed una portata di 1.880 persone/ora porta in poco più di 15 minuti a quota 1.760, ai piedi del borgo abitato ed all'inizio delle piste da sci.
MauriCarnia 14 mag 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Si parte da Via Monte Lussari, appunto la stradina per chi vuole risalire il monte A PIEDI... Usare un'app per escursionismo e vedere che l'unica indicazione è prendere la cabinovia, ti fa leggermente girare le balle... Infatti ho dovuto chiedere a qualche passante come fare... Allora tanto vale..
luca berni 15 mag 2020
Confermo che io sono salito con l'impianto e sceso a piedi. Dipende da fattori come il tempo a disposizione (ad esempio io vengo da Modena) e la voglia o meno di scarpinare in salita. Però sull'app di wikiloc si dovrebbe poter vedere anche il mio percorso e quindi chi preferisce lo può seguire facendolo al contrario, salendo a piedi. Ciao
leogas 16 mag 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Chiaramente è meglio evitare gli assembramenti del weekend ma rimane indiscutibilmente un luogo suggestivo e incantevole. Da vedere.
MauriCarnia 16 mag 2020
Grazie lo stesso Luca
luca berni 17 mag 2020
👍👋
sacha sabatini 8 ago 2020
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Top amore top