Visualizzato 5175 volte, scaricato 115 volte
vicino a Ponte Lodola, Emilia-Romagna (Italia)
Ennesimo giro sulle colline di Borzano di Albinea. Si percorre in senso orario l'intero anello del sentiero cai 614, con l'unica variante per ammirare la tana della Mussina, una grotta sepolcrale. Si parcheggia in via Ariosto o in via Comparoni per poi prendere verso est Via Mattaiano. In località Ca' dei Duchi si gira a dx verso sud e si comincia a salire verso Ca' del Vento. Rientro ad anello su bella e comoda strada bianca.
Estratto da www.turismo.comune.re.it
L’area attraversata dal sentiero vanta la presenza di habitat particolari tanto da valere il riconoscimento di Sito di Importanza Comunitaria da parte della Comunità Europea. Attraversando la zona, lungo un saliscendi con dislivello di 430 m si incontreranno affioramenti rocciosi, in particolare i Gessi Messiniani che caratterizzano la zona, affiancati ad affioramenti di natura argillosa. La presenza di formazioni gessose conferisce al territorio una particolare morfologia, connotata da grotte, doline e inghiottitoi. Ed è per questo immancabile la sosta alla Tana della Mussina, importante sito archeologico, grazie al rinvenimento di interessanti reperti ma anche luogo magico, pervaso dall’atmosfera tipica delle leggende, fatte un po’ di storia e un po’ di fantasia, che vogliono la tana abitata dalla Mussina personaggio storico a metà tra la maga e la strega. Così la vegetazione alterna boschi a prati, vegetazione acquatica a quella rupestre, in un trionfo di colori e profumi da assaporare.
Passando da Borzano è d’obbligo la tappa al Castello di Borzano, di origini medievali la cui storia è strettamente collegata alla famiglia dei Manfredi, nobili di stirpe longobarda che hanno avuto un importante ruolo nella storia reggiana. La zona del Castello è tutt’oggi interessata da scavi geologici, compiuti per mano del Gruppo Archeologico Albinetano con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Emilia Romagna, che hanno portato alla luce interessanti resti di una necropoli risalenti al VII secolo d.C..
Waypoint
TANA DELLA MUSSINA
danielebacchelli1 6 ago 2019
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso con caratteristiche prescritte
Sergio Cavani 9 nov 2020
L'ho fatto diverse volte e secondo me è, forse, più piacevole, se fatto in senso antiorario
luca berni 9 nov 2020
Un bellissimo giro a due passi da casa
Silvia Perrone 6 giu 2021
Percorso fatto questa mattina ma in senso antiorario 🤭. Cmq molto piacevole e ben segnalato.
luca berni 6 giu 2021
Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Ciao
Marco Scapinelli 7 set 2021
Fatto oggi, molto bello. Lo rifaremo in inverno e se ci sarà neve, dovrebbe essere uno spettacolo. Fra 15 gg. saremo a Favignana e faremo altri tuoi percorsi....in bici. Ciao
luca berni 7 set 2021
😀👍allora buone vacanze!!
Marco Scapinelli 7 set 2021
Grazie!