555 TRA VIGNETI ULIVI E MULINI
vicino a Costermano, Veneto (Italia)
Visualizzato 9168 volte, scaricato 213 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Oggi lasciamo la macchina in un parcheggio di un centro commerciale di Costermano, comune veronese nei pressi di Garda, sul lago omonimo. Si fa subito una puntatina al curato cimitero tedesco, un tripudio di erica. Poi seguendo stradine in mezzo ad ulivi e vigneti si zigzaga sino a cominciare a salire sulla rocca di Garda. Il panorama è mozzafiato. Garda, Bardolino, la penisola di Sirmione, la costa bresciana con la rocca di Manerba, il Pizzocolo, etc... Si ridiscende poi alla periferia est di Garda per dirigerci verso la valle dei Mulini, dove ci si ristora e si fa pausa. Per il rientro ad anello mancano solo un paio di km e senza particolare impegno tecnico.
estratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cimitero militare tedesco di Costermano
Costruzione Periodo costruzione 1956-1967
Il cimitero militare tedesco di Costermano si trova in una zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda nel comune di Costermano.
In questo cimitero sono raccolte le salme di 22.028 caduti tedeschi e non solo, della seconda guerra mondiale, tratte dai cimiteri di guerra e da altri luoghi di sepoltura dell'Italia settentrionale. Tra i soldati qui inumati vi è Franz Gall, generale di divisione della Wehrmacht.
Ha suscitato polemiche la presenza nel cimitero di 43 ufficiali delle SS e di circa cinquecento fra sottufficiali e militi della stessa formazione, alcuni dei quali responsabili di gravissimi crimini contro l'umanità. Fra di essi il tristemente celebre Christian Wirth. Per tale motivo, nel 2006 il console tedesco a Milano, Axel Hartmann, il quale ha dichiarato che il cimitero vuole essere «un luogo di coscienza e ricordo, ma anche di ammonimento".
Cenni storici
È stato costruito tra il 1956 ed il 1967, anno nel quale venne aperto a maggio al pubblico. È gestito dall'associazione umanitaria tedesca Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V. su incarico del Governo federale, che si occupa del rilevamento delle tombe dei caduti germanici all'estero, al loro mantenimento e cura.
Il cimitero è composto da quindici settori adornati con erica, risalenti sulla collina. In questo luogo si trova una grande terrazza, l'ingresso e una cappella, contenente un fossa comune. Fino al 2006 essa conteneva 8 volumi in lastre metalliche che recavano incisi i nomi dei Caduti, poi rimossi. A metà del sentiero che dal monumento porta alla sommità del colle vi è una piccola costruzione che funge durante le ricorrenze religiose da sagrestia. Sulla parte anteriore si trova una carta geografica in ceramica dell'Italia settentrionale che indica le province nelle quali furono precedentemente sepolti i caduti per essere poi traslati a Costermano. L'atrio, i gruppi di tre croci e le lapidi a forma di croce sono in Pietra Simona. Nel punto più elevato del cimitero è posta una croce in ferro alta 8 metri, con vista panoramica verso il lago di Garda.
estratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cimitero militare tedesco di Costermano
Costruzione Periodo costruzione 1956-1967
Il cimitero militare tedesco di Costermano si trova in una zona collinare sulla riva orientale del lago di Garda nel comune di Costermano.
In questo cimitero sono raccolte le salme di 22.028 caduti tedeschi e non solo, della seconda guerra mondiale, tratte dai cimiteri di guerra e da altri luoghi di sepoltura dell'Italia settentrionale. Tra i soldati qui inumati vi è Franz Gall, generale di divisione della Wehrmacht.
Ha suscitato polemiche la presenza nel cimitero di 43 ufficiali delle SS e di circa cinquecento fra sottufficiali e militi della stessa formazione, alcuni dei quali responsabili di gravissimi crimini contro l'umanità. Fra di essi il tristemente celebre Christian Wirth. Per tale motivo, nel 2006 il console tedesco a Milano, Axel Hartmann, il quale ha dichiarato che il cimitero vuole essere «un luogo di coscienza e ricordo, ma anche di ammonimento".
Cenni storici
È stato costruito tra il 1956 ed il 1967, anno nel quale venne aperto a maggio al pubblico. È gestito dall'associazione umanitaria tedesca Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V. su incarico del Governo federale, che si occupa del rilevamento delle tombe dei caduti germanici all'estero, al loro mantenimento e cura.
Il cimitero è composto da quindici settori adornati con erica, risalenti sulla collina. In questo luogo si trova una grande terrazza, l'ingresso e una cappella, contenente un fossa comune. Fino al 2006 essa conteneva 8 volumi in lastre metalliche che recavano incisi i nomi dei Caduti, poi rimossi. A metà del sentiero che dal monumento porta alla sommità del colle vi è una piccola costruzione che funge durante le ricorrenze religiose da sagrestia. Sulla parte anteriore si trova una carta geografica in ceramica dell'Italia settentrionale che indica le province nelle quali furono precedentemente sepolti i caduti per essere poi traslati a Costermano. L'atrio, i gruppi di tre croci e le lapidi a forma di croce sono in Pietra Simona. Nel punto più elevato del cimitero è posta una croce in ferro alta 8 metri, con vista panoramica verso il lago di Garda.
Waypoint
strada chiusa
Commenti (7)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo giro a bassa quota.
E potrei aggiungere: una compagnia superlativa... 👍👍👍
Grazie amici
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
La salita e discesa alla rocca con sentiero molto sconnesso e con dislivelli ripidi, ottima vista sul basso garda veronese.
Grazie per la recensione. Ciao
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
La Valle dei Mulini è chiusa con ordinanza comunale e transennata a causa di una frana all'altezza del ristorante quindi non è possibile transitare e completare l'anello.
Grazie per la segnalazione