-
-
926 m
521 m
0
2,7
5,4
10,76 km
Visualizzato 1025 volte, scaricato 13 volte
vicino a Monchio, Emilia-Romagna (Italia)
Siamo nella frazione di Monchio, comune di Palagano. Discesa verso la chiesetta di San Vitale e risalita verso il Monte Santa Giulia. Dal centro, dove si parcheggia, si scende su sentiero CAI 576 fino a San Vitale e si prosegue su asfalto, fino ad attraversare la SP. Scesi a sx 50 metri, si prende a dx una viuzza che porta al crinale sul sentiero 572. Si procede verso Sud, per poi salire ad ovest al Monte. Ritorno in discesa verso la macchina.
Estratto da it.wikipedia.org
Il Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia è situato a 900m slm a Monchio di Palagano (MO), nel verde scenario delle Valli del Dragone. Il parco si estende per oltre 28 ettari e sulla sua sommità sorge l'antica Pieve dei Monti risalente al (X-XI secolo).
Durante la resistenza italiana fu punto strategico per la costituzione della Repubblica di Montefiorino. Sotto le absidi della pieve è emersa una ricca stratificazione archeologica all'interno della quale fu rinvenuta una spada, datata tarda età del bronzo. All'ingresso è allestito il Memorial S.Giulia, un complesso scultoreo di 14 monoliti, opera di artisti di diverse nazionalità. L'opera è posta a ricordo delle vicende della guerra di liberazione ed è un invito alla fratellanza tra i popoli. L'area racchiude, oltre a valenze storiche, caratteristiche naturalistiche interessanti e diversificate, che la rendono luogo ideale per la conoscenza dell'Appennino. Una parte del parco è attrezzata per lo svago con: barbeque, panchine, capanne, tavoli, fontane, servizi igienici. Tutta l'area è percorribile a piedi, in bicicletta, a cavallo. Una fitta rete di percorsi segnati collega il parco alla rete sentieristica della Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest ed alle vie storiche della Provincia di Modena.
Estratto da it.wikipedia.org
Il Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia è situato a 900m slm a Monchio di Palagano (MO), nel verde scenario delle Valli del Dragone. Il parco si estende per oltre 28 ettari e sulla sua sommità sorge l'antica Pieve dei Monti risalente al (X-XI secolo).
Durante la resistenza italiana fu punto strategico per la costituzione della Repubblica di Montefiorino. Sotto le absidi della pieve è emersa una ricca stratificazione archeologica all'interno della quale fu rinvenuta una spada, datata tarda età del bronzo. All'ingresso è allestito il Memorial S.Giulia, un complesso scultoreo di 14 monoliti, opera di artisti di diverse nazionalità. L'opera è posta a ricordo delle vicende della guerra di liberazione ed è un invito alla fratellanza tra i popoli. L'area racchiude, oltre a valenze storiche, caratteristiche naturalistiche interessanti e diversificate, che la rendono luogo ideale per la conoscenza dell'Appennino. Una parte del parco è attrezzata per lo svago con: barbeque, panchine, capanne, tavoli, fontane, servizi igienici. Tutta l'area è percorribile a piedi, in bicicletta, a cavallo. Una fitta rete di percorsi segnati collega il parco alla rete sentieristica della Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest ed alle vie storiche della Provincia di Modena.
1 commento
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
leogas 14-giu-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Un bel percorso semplice, storico e naturalistico.