2022-05-22 Guglia Rossa da Valle Stretta
vicino a Chalets des Thures, Provence-Alpes-Côte d'Azur (France)
Visualizzato 674 volte, scaricato 35 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
La Guglia Rossa o Aguille Rouge è una bellissima montagna piramidale delle Alpi Cozie, situata in Valle Stretta o Vallée Etroite già in territorio francese, in comune di Névache.
La salita a Guglia Rossa è uno dei trekking più panoramici della Valle Stretta. Un sentiero non troppo difficile parte da Grange di Valle Stretta e porterà dapprima ad un bellissimo lago sul vallone del Colle di Thures per poi proseguire in salita verticale fino alla vetta. Questo itinerario è valutato “E” fino al Lago Thures e poi “EE” se si prosegue fino alla cima.
Dal parcheggio di Grange de la Vallee Etroite (1784 m) si segue la strada verso il Rifugio Terzo Alpini dietro al quale inizia, a sinistra, il percorso con l’indicazione per Colle Thures.
Si risale su ampio sentiero tra i prati, puntando verso il bosco. Poco dopo si svolta a sinistra attraversando il piccolo rio che scende dalla Comba di Miglia, (1837 m) da qui il sentiero si restringe visibilmente e ci si addentra nel bosco di larici e abeti salendo i numerosi tornanti.
Risalito il pendio boscoso si giunge ad un bel pianoro erboso dove sono visibili i ruderi di un antico alpeggio. Superato il pianoro si ritorna per un breve tratto all’interno del bosco fino a giungere in una decina di minuti al bellissimo Lago di Thures, o Lac Chavillon, dove si specchia il Grand Seru. (2190 m) Da qui appare maestosa sulla sinistra la sagoma della Guglia Rossa o Aiguille Rouge.
Il percorso passa al lato sinistro del laghetto e, in prossimità del memoriale a Joseph Gavelli per 36 anni bergè al Thures, si dirige verso i prati sottostanti la vetta.
Una volta terminata la vegetazione si attraversa una pietraia con un molto panoramico tratto in mezza costa. Il sentiero rimane sempre ben segnalato e marcato e procede su un fondo sempre molto regolare.
Si giunge così ad un piccolo colletto proprio sotto la salita finale, con una vista fantastica oltre che sulla Valle Stretta, sulle Alpi del Delfinato. (2340 m)
Da questo punto in avanti la salita si fa più dura con pendenze ragguardevoli e con un sentiero più sdrucciolevole.
Non manca molto alla vetta e con pochi e ravvicinati tornanti si guadagna quota abbastanza in fretta.
Si giunge così, dopo un ultimo tratto abbastanza intenso, in vetta alla Guglia Rossa dove si trova una grossa Croce di Vetta. (2548 m) Il panorama sulla Valle Stretta e sui Re Magi è davvero spettacolare! Si ammirano I Tre Re Magi, Grand Seru e Thabor, Jaffreau, Chaberton e il Delfinato a Ovest, con ben riconoscibile la Barre des Ecrins con il suo ghiacciaio a 4102 metri
Dalla vetta si ridiscende, verso il colletto, per la stessa traccia dell’andata fino a quota 2408 metri, dove si svolta a destra e si segue una esile traccia che taglia il pendio detritico a mezzacosta puntando verso Nord Ovest in diagonale, raggiungendo il Col de Thures ed in breve il Lago di Thures. Volendo, in quest’ultimo tratto, più o meno dove finiscono gli sfasciumi ed inizia l’erba, si può fare una divagazione e salire senza alcuna traccia fino alla soprastante cresta dove invece appare una traccia. Dalla cresta si possono ammirare alcuni particolari pinnacoli e l’imponente mole della Guglia Rossa. Dopo termina la cresta in corrispondenza di una piccola croce metallica, dalla quale si può scendere per prati verso il sottostante Lago di Thures. Dal lago si ritorna per la stessa via dell’andata.
La salita a Guglia Rossa è uno dei trekking più panoramici della Valle Stretta. Un sentiero non troppo difficile parte da Grange di Valle Stretta e porterà dapprima ad un bellissimo lago sul vallone del Colle di Thures per poi proseguire in salita verticale fino alla vetta. Questo itinerario è valutato “E” fino al Lago Thures e poi “EE” se si prosegue fino alla cima.
Dal parcheggio di Grange de la Vallee Etroite (1784 m) si segue la strada verso il Rifugio Terzo Alpini dietro al quale inizia, a sinistra, il percorso con l’indicazione per Colle Thures.
Si risale su ampio sentiero tra i prati, puntando verso il bosco. Poco dopo si svolta a sinistra attraversando il piccolo rio che scende dalla Comba di Miglia, (1837 m) da qui il sentiero si restringe visibilmente e ci si addentra nel bosco di larici e abeti salendo i numerosi tornanti.
Risalito il pendio boscoso si giunge ad un bel pianoro erboso dove sono visibili i ruderi di un antico alpeggio. Superato il pianoro si ritorna per un breve tratto all’interno del bosco fino a giungere in una decina di minuti al bellissimo Lago di Thures, o Lac Chavillon, dove si specchia il Grand Seru. (2190 m) Da qui appare maestosa sulla sinistra la sagoma della Guglia Rossa o Aiguille Rouge.
Il percorso passa al lato sinistro del laghetto e, in prossimità del memoriale a Joseph Gavelli per 36 anni bergè al Thures, si dirige verso i prati sottostanti la vetta.
Una volta terminata la vegetazione si attraversa una pietraia con un molto panoramico tratto in mezza costa. Il sentiero rimane sempre ben segnalato e marcato e procede su un fondo sempre molto regolare.
Si giunge così ad un piccolo colletto proprio sotto la salita finale, con una vista fantastica oltre che sulla Valle Stretta, sulle Alpi del Delfinato. (2340 m)
Da questo punto in avanti la salita si fa più dura con pendenze ragguardevoli e con un sentiero più sdrucciolevole.
Non manca molto alla vetta e con pochi e ravvicinati tornanti si guadagna quota abbastanza in fretta.
Si giunge così, dopo un ultimo tratto abbastanza intenso, in vetta alla Guglia Rossa dove si trova una grossa Croce di Vetta. (2548 m) Il panorama sulla Valle Stretta e sui Re Magi è davvero spettacolare! Si ammirano I Tre Re Magi, Grand Seru e Thabor, Jaffreau, Chaberton e il Delfinato a Ovest, con ben riconoscibile la Barre des Ecrins con il suo ghiacciaio a 4102 metri
Dalla vetta si ridiscende, verso il colletto, per la stessa traccia dell’andata fino a quota 2408 metri, dove si svolta a destra e si segue una esile traccia che taglia il pendio detritico a mezzacosta puntando verso Nord Ovest in diagonale, raggiungendo il Col de Thures ed in breve il Lago di Thures. Volendo, in quest’ultimo tratto, più o meno dove finiscono gli sfasciumi ed inizia l’erba, si può fare una divagazione e salire senza alcuna traccia fino alla soprastante cresta dove invece appare una traccia. Dalla cresta si possono ammirare alcuni particolari pinnacoli e l’imponente mole della Guglia Rossa. Dopo termina la cresta in corrispondenza di una piccola croce metallica, dalla quale si può scendere per prati verso il sottostante Lago di Thures. Dal lago si ritorna per la stessa via dell’andata.
Waypoint
0011
Col Des Thures
Granges de la Vallée Etroite
Joseph Giavelli Memoriale
Joseph Giavelli Memorial 05100, Névache, Hautes-Alpes, FRA
Rifugio Terzo Alpini - Club Alpino Italiano
Rifugio Terzo Alpini - Club Alpino Italiano
Torrente Combe de la Miglia
Commenti (1)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella vetta molto panoramica.