Attività

2017-07-24 La Via degli Dei

Scarica

Foto del percorso

Foto di2017-07-24 La Via degli Dei Foto di2017-07-24 La Via degli Dei Foto di2017-07-24 La Via degli Dei

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
137,22 km
Dislivello positivo
4.130 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
4.111 m
Altitudine massima
1.208 m
TrailRank 
81 5
Altitudine minima
45 m
Tipo di percorso
Solo andata
Tempo
4 giorni 7 ore 6 minuti
Coordinate
15490
Caricato
31 luglio 2017
Registrato
luglio 2017
  • Valutazione

  •   5 3 recensioni
Condividi

vicino a Bologna, Emilia-Romagna (Italia)

Visualizzato 53357 volte, scaricato 2162 volte

Foto del percorso

Foto di2017-07-24 La Via degli Dei Foto di2017-07-24 La Via degli Dei Foto di2017-07-24 La Via degli Dei

Descrizione dell'itinerario

La Via degli Dei è il percorso escursionistico che valica l'Appennino unendo Piazza Maggiore a Bologna a Piazza della Signoria a Firenze. Da Fiesole a Felsina, l’attuale Bologna, gli Etruschi lo percorsero per sviluppare i loro traffici e favorire il loro dominio sulla Pianura Padana per almeno quattro secoli (VII-IV sec. A. C.). Successivamente i Romani, avendo fondato nel 187 a.C. la colonia di Bononia, sentirono la necessità di garantire un collegamento con Arezzo e Roma passando dagli Appennini e costruirono, sul tracciato etrusco, una vera e propria strada con il nome di Flaminia Militare, le cui vestigia accompagnano il viandante per lunghi tratti del percorso.
Il cammino si snoda attraverso ambienti naturali unici in tutta Europa, come la riserva del Contrafforte Pliocenico, le architetture di sabbia e argilla di milioni di anni fa, ricche di fossili, ma anche i boschi appenninici di castagno e di faggio. Un insieme di sentieri, strade, mulattiere lungo circa 130 km (noi ne abbiamo percorsi 137) che collegano Bologna con Firenze valicando l’Appennino Tosco-Emiliano, a tratti fiancheggiando i resti della Flaminia Militare, a tratti collegando tra loro siti interessanti, pievi, abbazie.
Camminare per così tanti chilometri non è facile per niente, ma molti lo possono fare. Non serve un allenamento specifico, ma si deve essere sicuri di avere una buona forma fisica e un po’ di spirito sportivo.
I sentieri sono tutti facili e i tratti veramente ripidi sono pochi, ma il problema sono le lunghe distanze, infatti bisogna camminare almeno dai 20 ai 28 km al giorno con l’ultima tappa fino a Firenze (Piazza della Signoria) che raggiunge i 38 km.
Noi abbiamo scelto di farla in cinque giorni con le seguenti tappe: Bologna – Badolo; Badolo - Madonna dei Fornelli; Madonna dei Fornelli – Monte di Fo’; Monte di Fo’ – San Piero a Sieve; San Piero a Sieve – Firenze. Due sono le regioni attraversate, due le province – quella di Bologna e quella di Firenze e quattordici i comuni.
A Fiesole, su consiglio di molti, abbiamo scelto di scendere a Firenze tramite una stradina a senso unico chiamata Via Vecchia Fiesolana, la quale offre uno scorcio su Firenze davvero notevole. In Via Giovanni Boccaccio la strada, in un tratto, è stretta per cui occorre rispettare il semaforo che ne regola il traffico a senso alternato.
Qui mi limito ad una breve nota sulla percorrenza delle tappe, per tutto il resto rimando agli innumerevoli siti internet sulla Via degli Dei.
Tappa 1: Bologna-Badolo. (24,8 km-ascesa tot.726 m) Fino al Colle di San Luca si svolge quasi interamente sotto i portici, proseguendo dopo un breve tratto di asfalto, si scende per sentiero fino a Casalecchio al Parco della Chiusa. Qui il sentiero presenta bassi dislivelli, seguendo la sponda destra orografica del fiume Reno, fino in via Ganzole (SP37) da dove si inizia a salire fino a La Commenda per scendere poi fino al B&B Nova Arbora. (Dove noi abbiamo pernottato) Lungo questa tratta non vi è approvvigionamento di acqua.
Tappa 2: Badolo-Madonna dei Fornelli. (28,5 km-ascesa tot.1285 m) Questa tappa si presenta fino a Brento, prevalentemente in salita su sentiero, con brevi tratti su strada bianca dove, salendo sul Monte del Frate e sul Monte Adone, vi sono ripidi gradoni. Lungo questa tratta non vi è approvvigionamento di acqua. Dopo Brento l’itinerario si presenta prevalentemente su strada asfaltata comunale fino a Monterumici e in seguito sulla SP59 fino a Monzuno. Essendo quest’ultima una via trafficata con qualche curva pericolosa, si può prendere un bus e quindi evitare 6 km di pericolo. Noi abbiamo proseguito a piedi tenendo la sinistra e cercando di stare il più vicino possibile al bordo. Da Monzuno, superata la prima parte in salita, si prosegue prevalentemente su strada bianca percorrendo il crinale tra la valli del Fiume Sambro e del Savena. Lungo questa tratta vi è approvvigionamento di acqua a Brento, Monzuno e in Localita Le Croci.
Tappa 3: Madonna dei Fornelli-Monte di Fò. (19,3 km-ascesa tot.729 m) L’itinerario è quasi tutto boschivo con salite di media difficoltà e alcuni tratti in salita e discesa con strade bianche. A Pian di Balestra vi è un tratto di strada asfaltata. Ad Ovest del Monte Bastione si sconfina in Toscana. Attenzione al Passo della Futa se si pernotta a Monte di Fò si allunga il percorso di 4 km con ascesa di 140 m. Approvvigionamento acqua solo facendo una deviazione a Pian di Balestra oppure al Passo della Futa.
Tappa 4: Monte di Fò-San Piero a Sieve. (26,0 km-ascesa tot.673 m) Il percorso si svolge fino a Sant’Agata tutto su sentiero e poi prosegue, al sole, su strada bianca per un tratto di 1,7 km, e strada asfaltata per un tratto di 4,7 km. Se si vuole visitare Sant’Agata il percorso si allunga di circa 2,5 km. Per chi volesse salire sul Monte Gazzaro, tenga conto che il sentiero che scende a Sud è molto ripido e con diverse roccette che lo rendono scivoloso in caso di pioggia. In ogni caso si può percorrere la variante bassa. Approvvigionamento acqua solo facendo una deviazione a Sant’Agata oppure chiedendo in qualche casa sulla strada.
Tappa 5: San Piero a Sieve-Firenze. (38,4 km-ascesa tot. 1203 m) Fino a Tagliaferro su strada bianca. Poi si sale per sentiero con tratti di strada bianca fino al Monte Senario. Da quest’ultimo fino a Vetta le Croci il percorso è prevalentemente su sentiero a parte un piccolo tratto di strada asfaltata. In questo tratto si può già vedere Fiesole e Firenze in lontananza. Da Vetta le Croci fino a Via San Clemente l’itinerario è su sentiero per diventare strada asfaltata fino a Fiesole e successivamente a Firenze.

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 1.100 m

Aria Fina

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diB&B Nova Arbora Foto diB&B Nova Arbora

B&B Nova Arbora

B&B Nova Arbora (35) Guesthouse Via Di Badolo 35 40037, Sasso Marconi, Bologna, ITA

IconaWaypoint Altitudine 560 m
Foto diBadia Del Bonsollazzo

Badia Del Bonsollazzo

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Badolo

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diBasilica Di San Petronio

Basilica Di San Petronio

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diBologna Foto diBologna

Bologna

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Brento

Brento

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Campo di Calcio

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Canneto 1°

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Canneto 2°

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Canneto 3°

IconaWaypoint Altitudine 1.070 m

Capannone

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diCasa Della Natura

Casa Della Natura

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Casa Sodera

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Casalecchio Di Reno

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Case Corte

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Cattedrale Di San Pietro

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Centro Tutela Fauna

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Cimitero Di S.Martino

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diCimitero Militare Germanico Della Futa Foto diCimitero Militare Germanico Della Futa Foto diCimitero Militare Germanico Della Futa

Cimitero Militare Germanico Della Futa

IconaWaypoint Altitudine 651 m

Colle Guadagni

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Confine Emilia-Romagna-Toscana

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Croce Di Melago

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diCroce di Monte Gazzaro

Croce di Monte Gazzaro

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Fermata Autobus per Monzuno

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diFiesole

Fiesole

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Fortezza Medicea Di San Martino

Fortezza Medicea Di San Martino Scarperia E San Piero, Firenze, ITA

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Gabbiano

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Il Cerro

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diIl Passeggere

Il Passeggere

IconaWaypoint Altitudine 1.050 m

Il Poggiolino

Il Poggiolino 1058m

IconaWaypoint Altitudine 430 m

Il Trebbio

IconaWaypoint Altitudine 0 m

L'Alberaccio

IconaWaypoint Altitudine 0 m

L'Apparita

IconaWaypoint Altitudine 0 m

La Commenda

IconaWaypoint Altitudine 0 m

La Fornace

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diLe Croci Foto diLe Croci

Le Croci

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diMadonna dei Fornelli Foto diMadonna dei Fornelli Foto diMadonna dei Fornelli

Madonna dei Fornelli

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diMonte Adone Foto diMonte Adone Foto diMonte Adone

Monte Adone

Monte Adone 654m

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Monte Alto

Monte Alto

IconaWaypoint Altitudine 1.190 m

Monte Bastione

IconaWaypoint Altitudine 1.139 m

Monte dei Cucchi

IconaWaypoint Altitudine 547 m

Monte del Frate

Monte del Frate

IconaWaypoint Altitudine 955 m
Foto diMonte del Galletto Foto diMonte del Galletto

Monte del Galletto

Parco Eolico

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Monte Di Fo'

IconaWaypoint Altitudine 0 m

Monte Fanna

IconaWaypoint Altitudine 1.125 m

Monte Gazzaro

Monte Gazzaro 1125m

IconaWaypoint Altitudine 1.140 m

Monte Luario

IconaWaypoint Altitudine 937 m

Monte Poggio Santa Croce

IconaWaypoint Altitudine 0 m
Foto diMonte Senario Foto diMonte Senario Foto diMonte Senario

Monte Senario

Monte Senario

Commenti  (13)

  • Foto di mabcags
    mabcags 5 feb 2018

    Lo farò in giunio dei consigli per ospitarti???


    👍🏼

  • Foto di AndreBecks
    AndreBecks 22 mar 2018

    Ciao
    molto bella la tua recensione!!
    Anche io volevo chiederti se hai dei contatti validi per le ospitalità.
    Ti ringrazio
    Andrea

  • Foto di Csesia
    Csesia 24 mar 2018

    Ciao, scusa il ritardo ma ero all'estero. Io mi sono appoggiato a:
    APPENNINO SLOW S.c.a.r.l.
    www.appenninoslow.it - amministrazione@appenninoslow.it

    Mi sono trovato molto bene, tutto organizzato al meglio..

  • Foto di AndreBecks
    AndreBecks 26 mar 2018

    Ma figurati. Grazie dell'informazione
    Quindi contatto loro? Privatamente ci si riesce a muovere?
    Buona giornata e buone avventure!
    Andrea

  • Foto di Csesia
    Csesia 26 mar 2018

    volendo si può fare privatamente ma dovete prenotare per dormire...a meno che non vogliate dormire in tenda

  • Foto di Luca Yorick Panebianco
    Luca Yorick Panebianco 23 apr 2019

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Ho seguito la tua traccia. In diversi punti è stata davvero utile. Grazie mille.

  • Foto di alberto.alberi
    alberto.alberi 17 ago 2019

    Ciao innanzitutto complimenti.
    Volevo chiederti se questo percorso è fattibile con un ebike?

  • Foto di Csesia
    Csesia 19 ago 2019

    Ciao Alberto
    secondo il mio modesto parere è fattibile magari facendolo in tre tappe con alcuni "aggiramenti" dei sentieri su asfalto.

  • Foto di alberto.alberi
    alberto.alberi 19 ago 2019

    Importante sarebbe capire quali ,comunque ti ringrazio infinitamente
    Ciao alberto

  • Foto di sandro.santolin
    sandro.santolin 3 nov 2019

     

    Grazie! La faremo in ebike

  • Foto di Rosita Baffioni
    Rosita Baffioni 12 ago 2020

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Viaggio a 4 tappe meraviglioso, seguire la traccia è stato di aiuto soprattutto quando si è stanchi.

  • Foto di picasso70
    picasso70 19 apr 2022

    Bellissimo! Sono venuto a vedere la tua recensione perchè questo percorso lo farà mio fratello il mese prossimo, ma mi ha fatto venire voglia anche a me...

  • mario tincani 14 mag 2022

    fatta una 3 gg. fino a Madonna dei Fornelli giusto da mercoledi 11 scorso: sulla prima tappa fino S. Luca niente segnavia ,ma nessun problema . Dopo S. Petronio si fanno portici fino Basilica. Dopo segnaletica strisce bianco-rosso e cartelli v.d.
    Nel tratto che costeggia fiume Reno GROSSO PROBLEMA CON FANGO, CHE INVADE SENTIERO X INTERO. NUMEROSE TRACCE IN PROSSIMITA' RIVELANO PROBLEMA COSTANTE.
    Superata zona critica di un paio km. ,che naturalmente rallenta marcia, eravamo pieni fango fino ginocchi, e oltre x caduta data facilità di scivolare.
    In seguito problema inesistente , in zone fangose presente tratto ai lati compresso e percorribile

Puoi o a questo percorso