Il Museo della Civiltà Contadina
Il Museo della Civiltà Contadina e la Casa Museo Vaccà Berlinghieri, situati in pieno centro storico, rappresentano la parte fondamentale della memoria del borgo e una testimonianza tangibile della storia rurale ed intellettuale del passato.
I due spazi museali si uniscono e si fondono l’uno con l’altro, distinti nelle loro tematiche ed esposizioni ma allo stesso tempo complici nella conservazione e nella valorizzazione della cultura delle proprie origini.
Grazie alla disponibilità della famiglia Donalisio, discendente diretta dei Vaccà-Berlinghieri e proprietaria del palazzo, oggi è possibile visitare questi luoghi ricchi di storia e di memoria.
La Casa Museo incarna lo stile di vita delle famiglie nobili nei primi decenni dell’Ottocento.
Qui si possono ammirare oggetti che ripercorrono i tratti salienti degli avvenimenti storici e politici a cui hanno preso parte i principali esponenti della famiglia Vaccà-Berlinghieri.
La biblioteca custodisce una preziosa collezione di trattati di medicina, volumi di letteratura e anche una rarissima raccolta di strumenti chirurgici.
La visita prosegue oltre, verso lo studiolo, il salone e la sala da pranzo, ambienti impreziositi da oggetti unici e rari come i busti in marmo dei principali esponenti del casato, antichi arredi e ceramiche, cristalli, argenteria e un raro fortepiano del 1839.
Il Museo della Civiltà Contadina, situato nei locali ad uso fattoria del palazzo, è stato inaugurato nel 1996, e da allora è gestito dal Comitato di Promozione Culturale di Montefoscoli, che ogni ultimo fine settimana di giugno si occupa dell’organizzazione della Festa della Civiltà Contadina.
L’allestimento è composto da strumenti, arnesi da lavoro e macchinari utilizzati quotidianamente nella vita rurale, in un arco temporale che va dal XVIII al XX secolo. Il percorso si snoda tra i magazzini, le cantine il frantoio, il coppaio e il granaio, ambienti che già da soli rappresentano l’archeologia delle attività rurali, tali descrivere le tappe fondamentali del mondo mezzadrile, come la vendemmia, la spremitura, la frangitura delle olive, la semina e la raccolta, fino all’immagazzinamento delle derrate alimentari.
A contorno si trovano anche tutti quegli ambienti e utensili funzionali alle attività della fattoria, come la falegnameria e la bottega del fabbro, la lavanderia e i carri per il trasporto dei prodotti. Infine, due cortili ricchi di attrezzi agricoli, uno dei quali si affaccia a terrazza su di un meraviglioso panorama delle colline verso Volterra.
La Casa Museo Vaccà- Berlinghieri e il Museo della Civiltà Contadina si trovano in Via Andrea Vaccà a Montefoscoli.
Sempre aperto su prenotazione e da aprile ad ottobre tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Ingresso e visite guidate gratuite.
Contatti :
Sheila Giglione 328 8325711
Riccardo Taddei 320 0291217
Sito web: www.museociviltacontadinamontefoscoli.it
Email: comitatopromozionemontefoscoli@gmail.com
Peasant Civilization Museum
The Historic House-Museum Vaccà Berlinghieri, located in the heart of Montefoscoli’s historic center, represents the fundamental part of the village’s memory and a tangible testimony of the rural and intellectual history of the past.
The two historic buildings merge with each other, distinct in their themes and exhibitions but at the same time both involved in the preservation of their origins.
Thanks to the Donalisio family, direct descendant of Vaccà-Berlinghieri and owner of the palace, today you can visit these places rich in history and memory.
The Casa Museo incarnates the lifestyle of noble families in the early decades of the nineteenth century. Here you can admire objects that trace the salient features of historical and political events to which the main members of the Vaccà-Berlinghieri family took part.
The library displays a precious collection of medical treatises, literature volumes, and also a collection of surgical instruments.
You walk through the studios, the salon and the dining room, enriched by unique and rare objects such as marble busts, antique furnishings and ceramics, crystals, silverware and a rare fortepiano of 1839.
The Museum of Rural Culture is located in the old farmhouse of Montefoscoli. It was inaugurated in 1996 and is run by the Cultural Promotion Committee of Montefoscoli, which organizes organizes The Peasant Civilization Festival every last weekend in June.
The set-up is made up of tools, work equipment and machinery used daily in rural life, in a time that goes from the 18th to the 20th centuries.
The route runs between warehouses, cellars and oil mills, , environments that represent the archeology of rural activities.
There are also tools that worked in the farm, such as carpentry, blacksmith and laundry tools. And two courtyards rich in agricultural tools, one of which faces the terrace on a wonderful panorama of the hills towards Volterra.
The Casa Vaccà-Berlinghieri Museum and the Museum of Rural Civilization are located in Via Andrea Vaccà in Montefoscoli.
Always open on reservation and from April to October every Sunday from 10 am to 12.30 am and from 3.30 pm to 7.30 pm. Free admission and guided tours.
Contacts :
Sheila Giglione 328 8325711
Riccardo Taddei 320 0291217
Website: www.museociviltacontadinamontefoscoli.it
Email: comitatopromozionemontefoscoli@gmail.com
Commenti