Visualizzato 2568 volte, scaricato 27 volte
vicino a Carpegna, Marche (Italia)
Percorso fatto per andare alla Sagra della Bistecca di Sestino, tradizionale raduno di cavalieri della Massa Trabaria.
Parcheggiati i trailer alla Cantoniera, siamo partiti verso il Sasso Simone seguendo il sent. 118. Abbiamo percorso buona parte del tracciato nel bosco accanto al sentiero per la presenza di una gara di Mtb, e per un paio di chilometri abbiamo fatto gimkana nel bosco fino al bivio con il sent. 17 che porta a Miratoio. Fatto un chilometro circa, al wpt, abbandonare il sentiero ed uscire alla ricerca di uno stradello che esce dal bosco e passa sotto il Simoncello tra uno scenario di calanchi molto suggestivi. In breve la traccia si perde ma senza difficoltà continuiamo a scendere e la ritroviamo più in basso trasformata in stradina che deve essere abbandonata per attraversare il fosso e risalire sull’altro versante verso case Barboni. Passate le case si arriva ad un bivio: a sx per casa del Re , a dx per Sestino con il sent. 61.
Ma il 61 non è facile da seguire specialmente quando strade nuove belle e grandi ti distolgono e ti deviano: abbiamo sbagliato strada e siamo risaliti ricercando il sentiero e andando avanti riaprendolo a suon di macete. Sbucati nei campi, riperso il sentiero, siamo scesi lungo il bordo per ritrovare il segnale in fondo fino a C. Cerreto dove il sentiero ritorna a essere traccia fino a sbucare in una strada bianca. Fatte poche centinaia di metri, si deve abbandonare la strada per prendere un sentiero che, con passaggi molto suggestivi, ci porta sopra il cimitero di Sestino. (tre ore di percorso e 14 km.) “Parcheggiati” i cavalli al campo sportivo, ci dedichiamo alla bistecca e agli amici arrivati da tutto il contado.
Ripartiamo satolli verso le 15.30 e, dopo l’abbeverata dei cavalli in quel torrente che è il fiume Foglia a Sestino, andiamo a cercare il sentiero 17 che sulla carta parte diversamente ma in verità passa per la Madonnina e sale verso il Petrino dove si può riprendere fiato e far bere cavalli e cavalieri. A questo punto la salita fino al Sasso Simone sarebbe facile: il sentiero n. 17 è una strada carrabile in terra battuta che arriva prima al crinale e poi al Sasso Simone. Pongo una domanda trabocchetto al gruppo : “Preferite la strada certa sotto lo schioppo del sole o andare al fresco del bosco a cercare la strada?” Risposta scontata e deviazione verso dei campi che ci fanno un po’ “incastrare”. Ma piano piano, apri e chiudi cancelli, riapri vecchie strade, arriviamo fino a Ca Istofani dove prendiamo la strada per salire fino a Ca la Macchia. Qui si ritorna alle carraie che ci portano in quota fino all’ultima tagliata. Nell’angolino andiamo a cercare (e trovare) un cancello che ci immette nel bosco: una magia. Seguendo una traccia sbuchiamo ben presto nei pascoli e da li è facile orientarsi con il Sasso che ci incombe sopra.
Ma si fa tardi e non abbiamo tempo di salire sopra il Sasso Simone al tramonto come sarebbe bello, e con buon passo prendiamo il 119B che, facendo slalom tra alberi e rocce, ci ricongiunge al sent. 17 che ci riporta facilmente fino alla Cantoniera.
Percorso che non presenta particolari difficoltà tecniche e segue principalmente sentieri biancorossi salvo alcune deviazioni e salvo che non sempre i sentieri biancorossi sono facili da seguire. Percorso di media difficoltà.
Waypoint
Deviazione dal sentiero
Lasciare il sentiero Biancorosso e cercare sulla sinistra tra gli alberi una traccia che ti porta fuori dal bosco sui calanchi sotto il Simoncello.
Waypoint
Deviazione dal sentiero
lasciare la carraia e andare ad attraversare il fossetto per risalire l'altro versante verso Case Barboni
Waypoint
Deviazione dal sentiero
seguendo la strada si arriverebbe facilmente ai prati ai piedi del Sasso Simone, ma noi andiamo a cercare l'ombra dei boschi e prendiamo una carraia sulla sx.
Abbeveratoio per cavalli e uomini
Waypoint
Deviazione dal sentiero
Lasciare la strada bianca e prendere il sentiero a sx. Diventa presto una traccia che si inoltra tra bellissimi paesaggi.
Waypoint
passo per il bosco
la recinzione si apre in un "passo" che ci lascia entrare nel bosco.
LUCA ANTONIO 1 lug 2015
Mi dispiace non esser potuto venire ed aver perso questo bel giro!! Strade nuove e fuoripista si coniugano con i sentieri classici del Sasso Simone. Sicuramente un percorso interessante per chi vuole andare a Sestino da Carpegna evitando le strade bianche.
raffimia 2 lug 2015
Bel giro a cavallo nella zona del Sasso Simone. Boschi e pascoli per una bella cavalcata!
Ass.Naz. Giacche Verdi Marche 5 ago 2015
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Per andare da Carpegna a Sestino, normalmente si "cade" a Casa del Re e da li a Sestino è tutta strada bianca. Questo percorso offre una valida alternativa sia all'andata che al ritorno ( al ritorno, si può prendere lo stradino successivo e arrivare in quota con meno difficoltà)..
Il prossimo anno vorremmo arrivare a Sestino partendo da Montecerignone, dormire ai sassi e scendere a Sestino la mattina... chissa , vedremo nel 2016.
Filippototo 23 giu 2017
QUESTA LA TRACCIA DEL 2016:
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13841951
L'andata è praticamente la stessa, il ritorno corregge alcune difficoltà incontrate nel 2015.
Nel 2017 . . . . . . . . .