-
-
896 m
525 m
0
6,5
13
26,01 km
Visualizzato 1796 volte, scaricato 10 volte
vicino a Apecchio, Marche (Italia)
Percorso affascinante ma molto impegnativo sia perché i sentieri segnati CAI sono in pessimo stato di manutenzione quando non sono chiusi del tutto sia perché una buona parte della strada è fatta su sentieri non segnati e talvolta in condizioni pessime. Richiede quindi capacità nell’uso del GPS e buon livello di equitazione di campagna del binomio. La prima parte: dal cimitero di Apecchio si prende il sentiero Cai 39 per le Gorgacce, ben segnalato fino lì ma poi completamente abbandonato. Al molino Tacconi, piccola deviazione per andare a vedere le rovine con il fosso che scorre accanto. Si abbandona il sentiero Cai, per risalire fino a Cailandi e raccordarsi al sentiero 40 che, senza segnalazione, lascia la strada bianca per prendere un sentiero forestale molto bello che ci porta verso il crinale. Prima di arrivare in cima, con un fuori pista nel bosco, si scende al sentiero sottostante che ci porta fino alla statale. Fatti 30 mt., si prende una traccia che risale dall’altro lato e arriva ad una tagliata. Li si attraversa il fosso e si risale a cercare il sentiero che passa in cresta dove si ritrova ilo sentiero n. 47 che ci porta fino al passo di Bocca Serriola. Dopo la sosta (alimentari-bar-ospitalità) si riparte seguendo prima il crinale appenninico (sent. 00 ) poi prendendo il sent. 40 per circa 500 mt. per poi abbandonarlo per altre carrarecce che ci portano fino alle rovine di S. Giovanni a Vignolle . Si prosegue fino a scendere in fondo al fosso guadandolo in un vecchio incrocio di sentieri coperto di rovi (riaperti) per poi risalire verso il crinale. Poco prima della cima piccola deviazione prendendo una traccia sulla sinistra che ci accompagna fino alla “madonnina” posta sulla strada bianca del crinale. Passando per Ca’ Prati, salutare Gianfranco Pierini, amico di tutti i cavalieri che passano per il crinale. Si prosegue per S.I.fino alla deviazione dove si va prendere un sentiero che segue la cresta in una ex tagliata… difficile da seguire, richiede molto occhio e fiuto tra la vegetazione ma ti porta in quota fino alla casa sottostante. In alternativa proseguire dal crinale altri 300 mt, prendere la strada sulla sx, aggirare la catena, seguire la strada fino alla seconda casa, superarla e poi fare attenzione a NON seguire la strada ma inseguire una leggera traccia che segue il crinale e che ben presto si trasforma in una strada forestale molto bella che ci porta a raccordarci con il sentiero n. 38. Basta poi seguire il sentiero Cai per arrivare ad Apecchio (ben segnato).
7 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
PasqualeGV 27-set-2014
Il sentiero che conduce alla Gorgaccia è ben segnalato, ma non bisogna illudersi perchè, purtroppo, i segnali bianco/rossi terminano lì! https://it.wikiloc.com/percorsi-equitazione/apecchio-tacconi-segaia-serriola-prati-sett-2014-7880872/photo-4541936
PasqualeGV 27-set-2014
Punto di ristoro a Bocca Serriola: per un caffè, c'è il bar a pochi metri (con possibilità di pernottamento!)
https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/apecchio-tacconi-segaia-serriola-prati-sett-2014-7880872#wp-7880876/photo-4541946
PasqualeGV 27-set-2014
Chiaro esempio di come la natura prende il sopravvento sull'opera dell'uomo! https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/apecchio-tacconi-segaia-serriola-prati-sett-2014-7880872#wp-7880878/photo-4541955
PasqualeGV 27-set-2014
Bell'immagine di una Guida esperta! https://it.wikiloc.com/percorsi-equitazione/apecchio-tacconi-segaia-serriola-prati-sett-2014-7880872/photo-4541922
Ass.Naz. Giacche Verdi Marche 16-giu-2015
Percorso adatto a chi vuole girare per i boschi seguendo nuove strade e cercando passaggi insoliti. Paesaggi del ns crinale appenninico rendono molto gradevole questo percorso
raffimia 16-giu-2015
I boschi intorno a Bocca Serriola sono ben gtenuti ed è un piacere camminarci dentro. La Segaia Grossa è la zona a dx di Bocca Serriola guardando la cartina, è una delle più bei boschi del crinale.
LUCA ANTONIO 4-feb-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
bella escursione in ogni sua parte.