Attività

Milan alternative history and curiosities

Scarica

Foto del percorso

Foto diMilan alternative history and curiosities Foto diMilan alternative history and curiosities Foto diMilan alternative history and curiosities

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
11,73 km
Dislivello positivo
23 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
24 m
Altitudine massima
151 m
TrailRank 
32
Altitudine minima
119 m
Tipo di percorso
Solo andata
Tempo
2 ore 17 minuti
Coordinate
1852
Caricato
23 ottobre 2021
Registrato
ottobre 2021
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Centro Direzionale, Lombardia (Italia)

Visualizzato 407 volte, scaricato 3 volte

Foto del percorso

Foto diMilan alternative history and curiosities Foto diMilan alternative history and curiosities Foto diMilan alternative history and curiosities

Descrizione dell'itinerario

|
Mostra originale

Descrizione dell'itinerario

Corri lentamente o cammina con molte fermate! Dovrai trovare tu stesso ulteriori dettagli.
• PIAZZA DELLA REPUBBLICA: danni da schegge su uno dei pali più spessi del filo del tram
• PIAZZA OBERDAN: bocchette di antiche terme sotterranee travestite da colonne
• VIA MALPIGHI 3, 12: meravigliosa opera in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli
• VIA POERIO 35: 'House of the Rabbi' - una delle 12 copie al mondo (unica in Europa) di 770 Eastern Parkway, Brooklyn, New York
• VIA MENOTTI-GIARDINI DI CORSO INDIPENDENZA: Pinocchio nella scultura del ragazzo; bella iscrizione del poeta Antonio Negri
• CORSO MONFORTE 43: Gatto Liberty nella finestra del seminterrato
• PIAZZA SAN BABILA: leone fuori chiesa in cima alla colonna, un tempo parte dell'antica Porta Orientale
• CORSO VITTORIO EMANUELE 13: 'Sciur Carrera'; cercalo!
• VIA AGNELLO 19: agnellino sopra la porta, segno di una delle antiche 'contrada' (città vecchia un tempo divisa in sei 'sestriere', ognuna con cinque 'contrada'.
• PIAZZA SAN FEDELE: lo scrittore Alessandro Manzoni cadde e sbatté la testa sui gradini della chiesa il 6 gennaio 1873; mai guarito, morto il 22 maggio.
• VIA DEGLI OMENONI 3: 'via dei grandi'; casa con vecchia numerazione austriaca (1722, non una data) sopra la porta
• VIA SPADARI 3: ancora di Mazzucotelli
• VIA LUPETTA-VIA TORINO: in alto all'angolo dell'edificio, un'altra reliquia di un'antica contrada - il cucciolo di lupo
• VIA BAGNERA: la strada più stretta della città e scena del crimine di metà '800 del serial killer Antonio Boggia
• VIA GIULINI 1: La chiesa più corta di Milano
• VIA MERAVIGLI 2: Campanile medievale, tutto quello che resta della chiesa di San Nazaro in Pietrasanta
• PARCO SEMPIONE: 'Ponte delle Sirenette' - Il primo ponte in ferro d'Italia, originariamente sopra un canale cittadino ora interrato, trasferito a parco nel 1930
• CORSO SEMPIONE-VIA MOSCATI: buffer unico della vecchia linea tranviaria Milano-Gallarate (locomotiva nel Museo della Scienza (da visitare)

Commenti

    Puoi o a questo percorso