Attività

Canonica

Scarica

Foto del percorso

Foto diCanonica Foto diCanonica Foto diCanonica

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
16,08 km
Dislivello positivo
198 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
198 m
Altitudine massima
309 m
TrailRank 
64
Altitudine minima
180 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
2 ore 21 minuti
Tempo
2 ore 38 minuti
Coordinate
2660
Caricato
31 gennaio 2023
Registrato
gennaio 2023
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Canonica, Lombardia (Italia)

Visualizzato 303 volte, scaricato 1 volte

Foto del percorso

Foto diCanonica Foto diCanonica Foto diCanonica

Descrizione dell'itinerario

Apri il menu principale

Wikisource

Ricerca

Rime (Berni)/XXXVIII. Sonetto a Papa Chimente

Lingua

Scarica PDF

Segui

Modifica

< Rime (Berni)

Questo testo è completo.

Francesco Berni - Rime (XVI secolo)

XXXVIII. Sonetto a Papa Chimente [VII malato]

Informazioni sulla fonte del testo

◄XXXVII. A Giovan Mariani congratulandosi che sia vivoXXXIX. Di Papa Clemente VII malato►



Fate a modo de un vostro servidore,
el qual vi dà consigli sani e veri:
non vi lassate metter più cristieri,
4che, per Dio, vi faranno poco onore.

Padre santo, io vel dico mo’ de cuore:
costor son macellari e mulattieri
e vi tengon nel letto volentieri,
8perché si dica: "Il papa ha male, e’ more";

e che son forte dotti in Galïeno,
per avervi tenuto all’ospitale,
11senza esser morto, un mese e mezzo almeno.

E fanno mercanzia del vostro male:
han sempre il petto di polizze pieno,
14scritte a questo e a quell’altro cardinale.
Pigliate un orinale
e date lor con esso nel mostaccio:
17levate noi di noia e voi d’impaccio.

◄XXXVII. A Giovan Mariani congratulandosi che sia vivo▲XXXIX. Di Papa Clemente VII malato►

Ultima modifica 12 anni fa di CandalBot

Wikisource

Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 3.0, se non diversamente specificato.

Informativa sulla privacy



Condizioni d'uso

Desktop


Apri il menu principale
Wikisource
Ricerca
Rime (Berni)/XXXIX. Di Papa Clemente VII malato
Lingua
Scarica PDF
Segui
Modifica
< Rime (Berni)
75%.svg Questo testo è completo. 75%.svg
Francesco Berni - Rime (XVI secolo)
XXXIX. [Di Papa Clemente VII malato]
Informazioni sulla fonte del testo
◄ XXXVIII. Sonetto a Papa Chimente XL. Voto di Papa Clemente VII ►


"Il papa non fa altro che mangiare",
"Il papa non fa altro che dormire",
quest’è quel che si dice e si può dire
a chi del papa viene a dimandare.

Ha buon occhio, buon viso, buon parlare,
bella lingua, buon sputo, buon tossire:
questi son segni ch’e’ non vuol morire,
ma e medici lo voglion amazzare,

perché non ci sarebbe il lor onore,
s’egli uscisse lor vivo delle mani,
avendo detto: "Gli è spacciato, e’ more".

Trovan cose terribil, casi strani:
egli ebbe ’l parocismo alle due ore,
o l’ha avut’oggi e non l’avrà domani.

Farien morire i cani,
non che ’l papa; e alfin tanto faranno,
ch’a dispetto d’ogniun l’amazzeranno.

◄ XXXVIII. Sonetto a Papa Chimente ▲ XL. Voto di Papa Clemente VII ►
Edizione: "Rime" di Francesco Berni
a cura di Danilo Romei
Collezione GUM. N. S
Mursia editore S.p.A.
Milano, 1985
Ultima modifica 12 anni fa di CandalBot
Wikisource
Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 3.0, se non diversamente specificato.
Informativa sulla privacy Condizioni d'usoDesktop
Apri il menu principale
Wikisource
Ricerca
Rime (Berni)/LXVII. Sonetto della massara
Lingua
Scarica PDF
Segui
Modifica
< Rime (Berni)
75%.svg Questo testo è completo. 75%.svg
Francesco Berni - Rime (XVI secolo)
LXVII. Sonetto della massara
Informazioni sulla fonte del testo
◄ LXVI. LXVIII. Sonetto delli bravi ►

Io ho per cameriera mia l’Ancroia,
madre di Ferraù, zia di Morgante,
arcavola maggior dell’Amostante,
balia del turco e suocera del boia.

È la sua pelle di razza di stoia,
morbida come quella del leofante:
non credo che si trovi al mondo fante
più orrenda, più sucida e squarquoia.

Ha del labro un gheron, di sopra, manco:
una sassata glie lo portò via
quando si combatteva Castelfranco.

Pare il suo capo la cosmografia,
pien d’isolette d’azzurro e di bianco,
commesse dalla tigna di tarsìa.

Il dì de Befanìa
vo’ porla per befana alla finestra,
perché qualch’un le dia d’una balestra;

ché l’è sì fiera e alpestra
che le daran nel capo d’un bolzone,
in cambio di cicogna e d’airone.

S’ella andasse carpone,
parrebbe una scrofaccia o una miccia,
ch’abbia le poppe a guisa di salciccia;

vieta, grinza e arsiccia,
secca dal fumo e tinta in verde e giallo,
con porri e schianze suvi e qualche callo.

Non li fu dato in fallo
la lingua e i denti di mirabil tempre,
perché ella ciarla e mangia sempre sempre.

Convien ch’io mi distempre
a dir ch’uscisse di man di famigli;
e che la trentavecchia ora mi pigli.

Fûr de’ vostri consigli,
compar, che per le man me la metteste
per una fante dal dì delle feste;

credo che lo faceste
con animo d’andarvene al vicario
et accusarme per concubinario.

◄ LXVI. ▲ LXVIII. Sonetto delli bravi ►
Edizione: "Rime" di Francesco Berni
a cura di Danilo Romei
Collezione GUM. N. S
Mursia editore S.p.A.
Milano, 1985
Ultima modifica 12 anni fa di CandalBot
Wikisource
Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 3.0, se non diversamente specificato.
Informativa sulla privacy Condizioni d'usoDesktop

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 201 m
Foto diCanonica Foto diCanonica Foto diCanonica

Canonica

IconaPanorama Altitudine 206 m
Foto diCanonica Foto diCanonica Foto diCanonica

Canonica

IconaPanorama Altitudine 205 m
Foto diCanonica Foto diCanonica Foto diCanonica

Canonica

IconaFoto Altitudine 192 m
Foto diRio Pegorino Foto diRio Pegorino Foto diRio Pegorino

Rio Pegorino

IconaFoto Altitudine 239 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 245 m
Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 225 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 250 m
Foto diFoto Foto diFoto Foto diFoto

Foto

IconaPanorama Altitudine 295 m
Foto diTregasio Foto diTregasio Foto diTregasio

Tregasio

IconaPanorama Altitudine 296 m
Foto diTregasio Foto diTregasio Foto diTregasio

Tregasio

IconaFoto Altitudine 304 m
Foto diTregasio Foto diTregasio

Tregasio

IconaIncrocio Altitudine 288 m
Foto diIntersezione Foto diIntersezione Foto diIntersezione

Intersezione

IconaFoto Altitudine 248 m
Foto diBosco del Chignolo Foto diBosco del Chignolo Foto diBosco del Chignolo

Bosco del Chignolo

IconaFoto Altitudine 240 m
Foto diTriuggio

Triuggio

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso