Sils im Engadin/Segl Corsa
vicino a Segl Baselgia, Chantun Grischun (Switzerland)
Visualizzato 90 volte, scaricato 0 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Il lago di Sils (in tedesco Silsersee, in romancio lai da Segl, in italiano storico lago di Siglio è un lago dell'Alta Engadina, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. il nome deriva da quello del paese sulle sue sponde, ossia Sils im Engadin/Segl. Seguendo il corso dell'Inn, precede i laghi di Silvaplana e di Sankt Moritz.
La penisola coperta da boschi di chasté si trova nella parte nord-orientale del lago. Il noto filosofo tedesco Nietzsche trascorse un periodo prolungato al lago di Sils. Costeggiando in battello la penisola di Chastè si può intravedere la panchina sotto i larici in cui Friedrich Nietzsche era solito lasciarsi andare ai sogni nelle sue estati a Sils. Alla fine della penisola è stata posta una targa in onore a Friedrich Nietzsche con inciso un passaggio del libro Così parlò Zarathustra.
All'interno del lago vi è anche una piccola isola, chiamata Chaviolas.
Il "Lej da Segl" si trova direttamente sullo spartiacque del Passo del Maloja, il passaggio a Bergell. È il più grande lago del Cantone dei Grigioni ed è parte dell’altopiano lacustre dell’Alta Engadina. Nei mesi estivi naviga regolarmente un piccolo battello. Tutti i giorni il "Segl-Maria" attraversa per quattro volte in 40 minuti il lago di Sils Maria fino a Maloja sulla sponda sudoccidentale del lago per poi tornare al punto di partenza. Nel corso di questo viaggio panoramico tocca la penisola di Chastè, Plaun da Lej e Isola.
Intorno al lago si articola un percorso idilliaco per escursionisti e ciclisti. Fra le escursioni classiche dell’Alta Engadina si annovera il tour dei laghi dell’Alta Engadina, che va da St. Moritz a Maloja passando per i laghi di St. Moritz, di Champf, di Silvaplana e di Sils. Il tratto si può percorrere anche in bicicletta, con gli inline skate o in moto.
Se ti piacciono i miei percorsi e conoscenze iscriviti nel gruppo facebook al link:
https://www.facebook.com/groups/385974970280735
per essere aggiornato su ogni volta che pubblico qualcosa online, e se invece vuoi vedere tutti i miei percorsi archiviati li trovi nel blog di "CORRERE & CONOSCERE" al link:
davide-morellini.blogspot.com
La penisola coperta da boschi di chasté si trova nella parte nord-orientale del lago. Il noto filosofo tedesco Nietzsche trascorse un periodo prolungato al lago di Sils. Costeggiando in battello la penisola di Chastè si può intravedere la panchina sotto i larici in cui Friedrich Nietzsche era solito lasciarsi andare ai sogni nelle sue estati a Sils. Alla fine della penisola è stata posta una targa in onore a Friedrich Nietzsche con inciso un passaggio del libro Così parlò Zarathustra.
All'interno del lago vi è anche una piccola isola, chiamata Chaviolas.
Il "Lej da Segl" si trova direttamente sullo spartiacque del Passo del Maloja, il passaggio a Bergell. È il più grande lago del Cantone dei Grigioni ed è parte dell’altopiano lacustre dell’Alta Engadina. Nei mesi estivi naviga regolarmente un piccolo battello. Tutti i giorni il "Segl-Maria" attraversa per quattro volte in 40 minuti il lago di Sils Maria fino a Maloja sulla sponda sudoccidentale del lago per poi tornare al punto di partenza. Nel corso di questo viaggio panoramico tocca la penisola di Chastè, Plaun da Lej e Isola.
Intorno al lago si articola un percorso idilliaco per escursionisti e ciclisti. Fra le escursioni classiche dell’Alta Engadina si annovera il tour dei laghi dell’Alta Engadina, che va da St. Moritz a Maloja passando per i laghi di St. Moritz, di Champf, di Silvaplana e di Sils. Il tratto si può percorrere anche in bicicletta, con gli inline skate o in moto.
Se ti piacciono i miei percorsi e conoscenze iscriviti nel gruppo facebook al link:
https://www.facebook.com/groups/385974970280735
per essere aggiornato su ogni volta che pubblico qualcosa online, e se invece vuoi vedere tutti i miei percorsi archiviati li trovi nel blog di "CORRERE & CONOSCERE" al link:
davide-morellini.blogspot.com
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti