Visualizzato 6361 volte, scaricato 45 volte
vicino a Pescara, Abruzzo (Italia)
Giro invernale intorno alla Maiella, suddiviso su Wikiloc in due tracce.
Partenza da Pescara, raggiunta in treno. Lungomare fino a Francavilla, poi su per la valle dell'Alento. Prime soste a Ripa Teatina e Bucchianico, paese natale di San Camillo de Lellis. Notte a Pretoro, uno dei paesini piú belli.
Salita a Passo Lanciano e alla Maielletta, a Natale 2015 unico posto in Italia dove si poteva sciare su neve naturale. Foto del tramonto al Blockhaus. Notte in tenda davanti al Rifugio Pomilio, dove scelgo di non pernottare vista l'accoglienza alquanto impersonale.
Discesa ancora su Pretoro e inizio del giro in senso orario. A Bocca di Valle mi addentro un poco per la valle, che però è tutta fredda e ghiacciata. Trovo un altro meraviglioso paese a Pennapiedimonte. Mi addentro per sterrata nella Valle delle Tre Grotte, fino alle fonti. Per cenare devo ritornare a Bocca di Valle, ma passo poi la notte in sacco a pelo di nuovo a Pennapiedimente, nel tunnel all'inizio della sterrata.
Il giorno dopo dirigo verso Palombaro, dove vengo consigliato di provare le Vrache di Mulo della Trattoria dal Pagano. Saggio consiglio. Piú tardi arrivo a Fara San Martino, paese straordinario, dominato dalla presenza degli stabilimenti De Cecco. A poche centinaia di metri da questo polo industriale comincia la gola che, attraverso una strettoia non piú ampia di due metri, porta a scoprire gli incredibili ruderi dell'abbazia di San Martino in Valle. Deciso ormai a pernottare qui, vado prima a piedi fino a quota 995 del sentiero verso Monte Amaro, e poi in bici a visitare Civitella Messer Raimondo. Ottima cena al ristorante La Villetta. dove mi ritrovo ad essere quasi una curiosità per i locali, che mi tengono a chiacchiera fino alle due di notte, anche se non è la notte di San Silvestro, ma quella prima. Vado a dormire sotto il portico prima della strettoia della gola.
Mostra di più 
In bella posizione panoramica, sul lato opposto della valle rispetto a Chieti.
Splendido paese arroccato su una collina sotto la Maiella.
Sito religioso
San Nicola a Pretoro
Chiesa in posizione molto panoramica. Vicino, l'utile negozio di alimentari di Francione.
Inizio della zona sciistica.
Rifugio non gestito
Rifugio Pomilio
In inverno la strada viene tenuta aperta fino al rifugio.
Panorama
Madonnina del Blockhaus
Termine della strada statale della Maielletta.
Cima trapezoidale, con i resti della vecchia costruzione per la campagna contro il brigantaggio.
Rifugio custodito
Mamma Rosa
Gigantesco albergo al centro della zona sciistica della Maielletta. A Natale 2015 era questo l'unico comprensorio in Europa dove si stava sciando su neve naturale!!
Sito religioso
Madonna della Mazza
Cosí viene chiamato l'angolo alto del paese, dominato dalla cosiddetta Statua naturale di Maia, e posto in vista della Valle delle Tre Grotte. Inizia qui, con un tunnel, la spettacolare sterrata che conduce alle prese dell'acquedotto.
Fontana
Madonnina delle Fonti
Termine della strada ciclabile nel Vallone delle Tre Grotte.
Splendido paese arroccato ai piedi della Maiella.
Un sentiero porta nella valle, dove si incontrano le condutture provenienti dalle sorgenti.
Approvvigionamento
Trattoria dal Pagano
Ideale per gustare le specialità di Palombaro.
Waypoint
Stabilimenti De Cecco
Waypoint
Strettoia della gola
Sito religioso
San Martino in Valle
Il posto dove mi fermo perché ormai è notte.
Waypoint
Civitella Messer Raimondo
Posta su un colle sopra Fara.
Waypoint
Fara San Martino
Una quantità di attrattive straordinaria per un paesino cosí piccolo: i pastifici, le fonti, la gola con i resti dell'abbazia, e anche il paese medesimo.
appignani.marcello 12 nov 2020
Complimenti! Marcello da Pescara, modestamente lo so che abbiamo posti incantevoli, ma in quanto ad accoglienza e strutture..... ti chiedo io stesso, da abruzzese, scusa! 👍👋👋
Alberto Pedrotti 18 nov 2020
A proposito di quanto ho scritto del Pomilio?
Boh, penso fosse una cosa del tutto personale, non farei di tutte le erbe un fascio. La norma è trovare persone molto gentili.
Saluti
Alberto.