Sassi di Matera
vicino a Matera, Basilicata (Italia)
Visualizzato 966 volte, scaricato 58 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Percorso ad anello nei caratteristici sassi di Matera passando per:
- Cattedrale di Santa Maria Assunta, Madonna della Bruna (1.4 km)
- San Pietro Caveoso (2.3 km)
- Santa Lucia alle Malve (2.5 km)
- Belvedere di Piazza Pascoli (4.7 km)
- Chiesa del Purgatorio (4.8 km)
- Chiesa gotica di San Giovanni Battista (5.9 km).
Il percorso si sviluppa esclusivamente nei Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell'Umanità [Unesco World Heritage]
Si parte dalla Chiesa di sant'Agostino da dove, oltre all'interessante complesso religioso un tempo convento e luogo di soggiorno per anziani soli, si gode un bellissimo panorama del quartiere della Civita sovrastato dalla cattedrale.
Si prosegue verso il Rione San Biagio con la chiesa di San Pietro Barisano e il suo imponente campanile.
Attraverso impegnative scalinate che si arrampicano lungo la collina della Civita, si raggiunge piazza Duomo con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
Si imbocca via del Riscatto e passando per il museo Mata, si prende la scalinata che porta su via Madonna delle Virtù da percorrere fino a piazza San Pietro Caveoso.
La chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo che chiude la piazza, presenta un arco laterale che immette sul Sasso Caveoso con le caratteristiche abitazioni costituite da una facciata in tufo e da una grotta in cui trovavano rifugio, famiglie di contadini, le loro masserizie e gli animali necessari al loro lavoro e al loro sostentamento. Una situazione abitativa esistente fino agli anni 50 del novecento.
Nel sasso caveoso vi è la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve.
Si percorre il sasso caveoso fino alle antiche cantine (ciddare nel dialetto materano) a ridosso di via Casalnuovo. Dalle ciddare si gode il panorama in assoluto più pulito dei Sassi di Matera. Non si intravedono palazzi moderni, solo case, chiese e palazzi dell'antico sasso baresano dominato dalla cattedrale.
Si prosegue tornando verso Santa Lucia alle Malve e si visita l'antico cimitero. Il cimitero è il tetto della chiesa rupestre. È famoso il detto che a Matera "i morti stanno sopra alle chiese". Purtroppo interventi recentissimi hanno colmato le antiche tombe di varie dimensioni con colate di calcestruzzo; uno scempio!
Si raggiunge la chiesa di Santa Maria de Idris, collocata in una grotta scavata nella rupe che sovrasta piazza San Pietro Caveoso; la rupe è uno dei luoghi più caratteristici e fotografati dei Sassi.
Attraverso scalinate in discesa ed in salita si raggiunge la bella piazza del Sedile ed a seguire la chiesa barocca di San Francesco d'Assisi, la chiesa del Purgatorio, il museo preistorico Ridola e il museo di palazzo Lanfranchi.
Dopo aver ammirato il panorama dei Sassi da piazzetta Pascoli, si torna in piazza del Sedile e si imbocca via delle Beccherie.
Si raggiunge il centro cittadino, piazza Vittorio Veneto, con il Palombaro lungo e il palazzo dell'Annunziata.
Si prosegue per la chiesa di San Giovanni Battista, esempio di gotico materano.
Il percorso si chiude con il ritorno a sant'Agostino
- Cattedrale di Santa Maria Assunta, Madonna della Bruna (1.4 km)
- San Pietro Caveoso (2.3 km)
- Santa Lucia alle Malve (2.5 km)
- Belvedere di Piazza Pascoli (4.7 km)
- Chiesa del Purgatorio (4.8 km)
- Chiesa gotica di San Giovanni Battista (5.9 km).
Il percorso si sviluppa esclusivamente nei Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell'Umanità [Unesco World Heritage]
Si parte dalla Chiesa di sant'Agostino da dove, oltre all'interessante complesso religioso un tempo convento e luogo di soggiorno per anziani soli, si gode un bellissimo panorama del quartiere della Civita sovrastato dalla cattedrale.
Si prosegue verso il Rione San Biagio con la chiesa di San Pietro Barisano e il suo imponente campanile.
Attraverso impegnative scalinate che si arrampicano lungo la collina della Civita, si raggiunge piazza Duomo con la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
Si imbocca via del Riscatto e passando per il museo Mata, si prende la scalinata che porta su via Madonna delle Virtù da percorrere fino a piazza San Pietro Caveoso.
La chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo che chiude la piazza, presenta un arco laterale che immette sul Sasso Caveoso con le caratteristiche abitazioni costituite da una facciata in tufo e da una grotta in cui trovavano rifugio, famiglie di contadini, le loro masserizie e gli animali necessari al loro lavoro e al loro sostentamento. Una situazione abitativa esistente fino agli anni 50 del novecento.
Nel sasso caveoso vi è la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve.
Si percorre il sasso caveoso fino alle antiche cantine (ciddare nel dialetto materano) a ridosso di via Casalnuovo. Dalle ciddare si gode il panorama in assoluto più pulito dei Sassi di Matera. Non si intravedono palazzi moderni, solo case, chiese e palazzi dell'antico sasso baresano dominato dalla cattedrale.
Si prosegue tornando verso Santa Lucia alle Malve e si visita l'antico cimitero. Il cimitero è il tetto della chiesa rupestre. È famoso il detto che a Matera "i morti stanno sopra alle chiese". Purtroppo interventi recentissimi hanno colmato le antiche tombe di varie dimensioni con colate di calcestruzzo; uno scempio!
Si raggiunge la chiesa di Santa Maria de Idris, collocata in una grotta scavata nella rupe che sovrasta piazza San Pietro Caveoso; la rupe è uno dei luoghi più caratteristici e fotografati dei Sassi.
Attraverso scalinate in discesa ed in salita si raggiunge la bella piazza del Sedile ed a seguire la chiesa barocca di San Francesco d'Assisi, la chiesa del Purgatorio, il museo preistorico Ridola e il museo di palazzo Lanfranchi.
Dopo aver ammirato il panorama dei Sassi da piazzetta Pascoli, si torna in piazza del Sedile e si imbocca via delle Beccherie.
Si raggiunge il centro cittadino, piazza Vittorio Veneto, con il Palombaro lungo e il palazzo dell'Annunziata.
Si prosegue per la chiesa di San Giovanni Battista, esempio di gotico materano.
Il percorso si chiude con il ritorno a sant'Agostino
Waypoint

Panorama con la chiesa dei santi Pietro e Paolo e la chiesa della Madonna de Idris

Panorama
È il panorama in assoluto più pulito dei Sassi. Non si intravedono palazzi moderni, solo case, chiese e palazzi dell'antico insediamento

Antico Cimitero di Santa Lucia alle Malve
Il cimitero è il tetto della chiesa rupestre. È famoso il detto che a Matera "i morti stanno sopra alle chiese"
Commenti (1)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Jubil bm