Attività

Matera

Scarica

Foto del percorso

Foto diMatera Foto diMatera Foto diMatera

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
4,75 km
Dislivello positivo
110 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
110 m
Altitudine massima
403 m
TrailRank 
33
Altitudine minima
352 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
un'ora 19 minuti
Tempo
un'ora 46 minuti
Coordinate
768
Caricato
10 aprile 2022
Registrato
marzo 2022
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Matera, Basilicata (Italia)

Visualizzato 155 volte, scaricato 6 volte

Foto del percorso

Foto diMatera Foto diMatera Foto diMatera

Descrizione dell'itinerario

The Sassi have been defined as a cultural landscape, to quote the definition with which they were welcomed into the UNESCO World Heritage Site. The term "Sassi" refers to the two districts that make up, together with "Civita" and "Piano", the historic center of Matera. The declension in the plural, therefore, derives from this duplicity and not, as many believe, from the fact that a house or a room within these districts is called "stone". The Sassi are arranged around and on the bottom of two valley furrows, shaped by the passage of water, channeled into the so-called "grabiglioni" on the bottom of the same. The Sasso Barisano, located along the road that went out from the city towards Bari, oriented to the north-west, contains sculpted portals and friezes. The Sasso Caveoso, which looks south towards Montescaglioso, recalls the shape of the cavea of a theater, with the houses arranged in steps. The cliff of Civita, which houses the Romanesque Cathedral, divides the two valleys. At the foot of the Civita and at the upper edge of the Sassi lies the Piano, the post-medieval historic center, beyond which the post-displacement Matera extends. On the opposite side of the Gravina di Matera, there is the plateau of the Murgia, with rock churches scattered along the slopes of the ravines, falling within the institution of the Murgia Materana Park and protected by it. Natural caves, underground architecture, cisterns, huge entrenched enclosures, farms, churches and palaces, follow and coexist, dug and built in the tuff of the ravines. (Wikipedia)

I Sassi sono stati definiti un paesaggio culturale, per citare la definizione con cui sono stati accolti nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Con il termine "Sassi" si intendono i due quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". I Sassi si dispongono intorno e sul fondo di due solchi vallivi, plasmati dal passaggio dell'acqua, incanalata nei cosiddetti "grabiglioni" sul fondo delle stesse. Il Sasso Barisano, ubicato lungo la strada che uscendo dalla città proseguiva verso Bari, orientato a nord-ovest, contiene portali scolpiti e fregi. Il Sasso Caveoso, che guarda a sud verso Montescaglioso, ricorda la forma della cavea di un teatro, con le abitazioni disposte a gradoni. A dividere le due valli sorge la rupe della Civita, che ospita la Cattedrale romanica. Ai piedi della Civita e al margine superiore dei Sassi giace il Piano, il centro storico post-medievale, oltre il quale si estende la Matera post-sfollamento. Sul versante opposto della Gravina di Matera, è presente l'altopiano della Murgia, con chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine, rientranti nell'istituzione del Parco della Murgia Materana e protette dalla stessa. Grotte naturali, architetture ipogee, cisterne, enormi recinti trincerati, masserie, chiese e palazzi, si succedono e coesistono, scavati e costruiti nel tufo delle gravine. (Wikipedia)

caption: https://www.wikimatera.it/

LINK
_____________________________________________________________________
🗺️ Map of the Walk - https://bit.ly/3NWqr5z
🌎 Complete List of Walks - https://bit.ly/3LcaQPr
👍 Please Like the video and Subscibe the channel - https://bit.ly/3srxWJj
______________________________________________________________________

SOCIAL
_____________________________________________________________________
🧡 YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC556...
💜 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/exploringth...
💙 FACEBOOK: https://www.facebook.com/exploringthi...
💚 TWITTER: https://twitter.com/epxloring_tp1
🖤 TIKTOK: https://www.tiktok.com/@exploringthis...
_____________________________________________________________________

Waypoint

IconaFoto Altitudine 392 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 385 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 376 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 363 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 358 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 343 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 350 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 345 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 339 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 360 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 364 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 372 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 373 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 389 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 383 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 369 m
Foto diFoto

Foto

IconaFoto Altitudine 383 m
Foto diFoto

Foto

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso